Con l’arrivo del nuovo anno è sempre il momento per avanzare le domande per le iscrizioni anno scolastico 2023/2024. Si potranno avanzare dal 9 al 30 gennaio 2023 e come sempre le procedure saranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Si scriveranno online anche coloro che seguiranno percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà da istituti professionali e centri di formazione professionale, accreditati dalle Regioni. Lo stesso vale per e scuole paritarie: queste aderiscono alla procedura telematica su base volontaria. Solo nel caso della scuola dell’infanzia la presentazione della domanda cartacea, presso la segreteria dell’istituto stesso. Ma vediamo, nel dettaglio, come si procedere.
Attraverso Scuola in Chiaro, l’applicazione emessa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, i genitori o le persone che esercitano la responsabilità genitoriale trovano informazioni dettagliate su ogni istituto e sulla scuola che interessa. Esiste un QR Code associato ad ogni scuola, che fornisce tutte le informazioni su strutture, offerta formativa, attrezzature. Inoltre, si trovano alcuni dati e confronti con altri istituti del territorio, per poter esercitare davvero una scelta approfondita e concreta, in base alle esigenze dell’alunno.
Le famiglie potranno inoltrare le domande di iscrizione dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio Iscrizioni online, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito attivato nelle prossime settimane. Il sito, oltre al link per fare la domanda, conterrà materiali e informazioni utili per gli interessati. Sono tre i modi per accedere all’iscrizione:
L’abilitazione al servizio sarà già possibile a partire dal prossimo 19 dicembre. In questo modo le famiglie avranno tutto il tempo per prendere confidenza con le procedure, procurarsi i dati necessari senza farsi prendere dall’ansia.
Le famiglie potranno presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno, ma sarà possibile indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta avesse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. Insomma, non ci sono rischi che un bambino sia escluso dalla scuola che desidera frequentare. Il sistema Iscrizioni online avviserà le famiglie in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta registrazione e consentirà di seguire l’iter della domanda di iscrizione. È bene ricordare che non serve affollarsi sul sito nei primi giorni: la scelta non avviene in base alla data si iscrizione. In caso di dubbi sarà possibile seguire la campagna attivata dal Ministero sui social e attraverso uno spot istituzionale, che guiderà le famiglie nelle diverse fasi della procedura e segnalerà tutti gli strumenti a disposizione nella fase della scelta e in quella della domanda.
Lina Rossi
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.