Ci siamo: prendono il via le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2013-2014: dal 21 gennaio fino al 28 di febbraio 2013. Questo termine riguarda tutte le famiglie con figli che iniziano un nuovo ciclo di studi: si dovranno cioè iscrivere i bimbi della scuola per l’infanzia – la materna, i bambini che cominciano la primaria – le vecchie elementari, i ragazzini della secondaria di primo grado – le medie e i ragazzi della secondaria di secondo grado – le superiori. Per tutti gli altri, gli alunni che passano all’anno successivo, vale la regola del silenzio assenso: non è necessario cioè confermare l’iscrizione, ma va comunicato solo il passaggio ad altro istituto. Anche questa procedura viene effettuata in questo periodo. La vera novità di quest’anno è un’altra: tutte le iscrizioni dovranno avvenire online. Le famiglie dovranno collegarsi attraverso un computer al sito del Ministero dell’Istruzione e da quel momento seguire tutte le indicazioni per l’iscrizione online.
Come procedere per l’iscrizione
Addio, dunque, alle code davanti alla segreteria, ai permessi presi dalle mamme e dai papà dai luoghi di lavoro per rispettare gli orari degli sportelli. Da quest’anno, sarà possibile effettuare l’iscrizione a scuola comodamente da casa propria, o da casa di un parente o di un amico che mette a disposizione un computer, in un orario qualsiasi, anche nelle ore serali o nel fine settimana. Come procedere? Le indicazioni arrivano dallo stesso Ministero, che con una lettera a firma del Ministro Francesco Profumo pubblicata lo scorso 20 dicembre per informare le famiglie dei bambini e ragazzi di questa nuova procedura. Finalmente anche il nostro paese è in linea con altri stati europei, decisamente più all’avanguardia dal punto di vista dell’informatizzazione dei servizi pubblici. Il progetto ha anche l’obiettivo di facilitare la vita delle famiglie, di risparmiare tempo, di gestire con più facilità un archivio dati digitale. L’iscrizione non è difficile. È necessario collegarsi da un qualsiasi pc all’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it anche da questa stessa nostra postazione o dalle pagine del sito del MIUR, registrarsi per ricevere, alla propria casella di posta elettronica, il codice che dovrà essere memorizzato e utilizzato per l’iscrizione. A questo punto, si utilizza il codice della scuola prescelta, dovrà essere già decisa al momento dell’iscrizione: codice scuola. Questo può essere reperito sul sito della scuola stabilita, oppure anche attraverso il progetto “Scuola in Chiaro” del MIUR www.cercalatuascuola.istruzione.it . Il codice può essere richiesto anche direttamente alla scuola scelta con una telefonata. Il modello è composto da due sezioni: la prima richiede i dati anagrafici dell’alunno, la seconda una serie di informazioni e le preferenze delle famiglie sull’iscrizione stessa. Una volta che tutto è stato compilato nel modo corretto, sbagliare è impossibile grazie alla procedura guidata, si inoltra il modulo on line. Sulla casella di posta elettronica si riceverà una notifica che testimonia la correttezza dell’iscrizione.
Come aggirare gli eventuali ostacoli
L’iscrizione on line è una procedura sicuramente pratica, ma non tutti sono convinti che sia realmente una soluzione. L’Italia, infatti, è un paese dove la diffusione del computer è ancora limitata: solo la metà delle famiglie italiane ne possiede uno e, in molti casi, a saperlo utilizzare sono i ragazzini e non i genitori. Il discorso vale soprattutto per gli stranieri, in modo particolare per gli extracomunitari che, pur costituendo una ingente parte dei popolazione con figli, non ha le risorse o la possibilità per acquistare un computer, per collegarlo alla rete e per utilizzarlo. Tuttavia, è bene fornire qualche informazione in più: non è necessario avere un proprio computer. Si può utilizzare anche quello di un parente, di un amico, andare in un internet point chiedendo assistenza. Anche i sindacati e i CAF sono disponibili per queste procedure e sono preparati anche per aiutare i cittadini stranieri che non parlano bene la lingua italiana. È possibile anche recarsi presso la scuola prescelta ed effettuare l’iscrizione direttamente, anche se in questo caso viene meno la comodità del farlo in orario più comodo. La registrazione e l’invio del messaggio di procedura corretta rassicurano che tutti i dati siano stati inseriti nel modo giusto. Nel sito www.iscrizioni.istruzione.it sono inoltre presenti sezioni di aiuto e FAQ per chiarire i più diffusi dubbi dei genitori. Niente paura, quindi e… avanti con l’iscrizione!
Sahalima Giovannini