Il bonus libri è un contributo economico riservato agli studenti delle scuole secondarie e professionali, e varia da regione a regione sia per importi che per requisiti di accesso. Il bonus libri funziona come un sostegno economico per le famiglie il cui reddito annuo non supera una certa soglia ISEE, stabilita per legge. I requisiti specifici e le scadenze per presentare la domanda dipendono dal luogo di residenza, in quanto le Regioni e i Comuni adottano normative differenti. È importante, quindi, che le famiglie interessate verifichino le informazioni aggiornate presso il Comune di residenza o sul sito web istituzionale.
Vediamo insieme una panoramica delle modalità di accesso e delle scadenze per il bonus libri in alcune regioni italiane:
Alcune regioni, come la Valle d’Aosta e la Sicilia, non hanno ancora pubblicato i dettagli relativi al bonus per l’anno scolastico 2025-2026. Alte Regioni come la Liguria o la Marche, sono in attesa della pubblicazione dei nuovi bandi. Invece, in Trentino-Alto Adige, il sistema di supporto prevede già una fornitura gratuita di testi per alcune categorie di studenti. Il bonus libri rappresenta un’opportunità preziosa per alleviare il peso finanziario dell’inizio dell’anno scolastico. È fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali e presentare le domande tempestivamente, prestando attenzione ai requisiti specifici. Le famiglie sono incoraggiate a mantenere contatti frequenti con le autorità locali per non perdere questa importante opportunità di supporto.
Fabio Massimo Cocaina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.