Fare regolarmente attività sportiva, come sappiamo, aiuta a mantenersi dinamici ed in buona salute psico-fisica. Tuttavia molti pensano che prima di fare sport bisogna mangiare poco o niente, nulla di più sbagliato. Per lo sportivo l’alimentazione ha principalmente due scopi: assicurarsi calorie sufficienti a coprire il dispendio energetico durante l’attività fisica e mantenere un buon livello di benessere psico-fisico. Una dieta è efficace per chi fa sport quando è adeguata per apporto calorico e per composizione in nutrienti, in base alle diverse fasi dell’allenamento, per questo deve essere ben equilibrata tra carboidrati, fibre e proteine. Ciò significa che è meglio mangiare verdure, sia cotte sia crude, proteine preferibilmente di origine vegetale e carboidrati. Inoltre, è buona regola mangiare poco e spesso: cinque pasti al giorno sono indicati per coloro che svolgono attività sportiva. Prima di iniziare l’attività sportiva è preferibile mangiare alimenti a base di carboidrati mentre un’ora dopo il termine dell’attività, è bene consumare alimenti a base di proteine in modo che il metabolismo basale ripristini l’equilibrio necessario.
Gli spuntini nei diversi momenti della giornata
Chi fa sport la mattina può fare colazione con fette biscottate con marmellata, yogurt, frutta e bere molto. Chi pratica lo sport nel pomeriggio è bene fare una merenda a base di pane di segale o integrale con yogurt e marmellata e soprattutto bere per essere ben idratati durante la pratica sportiva. Bisogna comunque evitare lunghi periodi di digiuno e mangiare regolarmente frutta e verdura di stagione. I grassi non sono indicati, quindi chi fa sport dovrebbe evitare formaggi, dolci e fritti vari.
Molta attenzione deve essere riservata all’idratazione
L’assunzione di acqua è fondamentale per chi fa sport. L’apporto idrico deve essere abbondante e distribuito in tutto l’arco della giornata, anche durante l’allenamento. La quantità di acqua da assumere dipende dalle perdite dovute con la sudorazione, alle condizioni climatiche, alla durata e all’intensità della prestazione fisica. Durante l’allenamento è consentito consumare acqua arricchita da sali e vitamine, ad esempio bere dell’acqua alla quale è stata aggiunta la spremuta di un limone e una spruzzatina di sale fino aiuta a mantenere efficace l’idratazione favorendo così un buon equilibrio tra liquidi persi e introdotti. Insomma, bisogna bere molto già a casa, e quando si esce continuare a bere. Si perderanno infatti molti liquidi durante la seduta di allenamento e reintegrarli nel giusto modo è davvero importante. Oltre all’acqua, si possono assumere tè verde e tisane o spremute di frutta come il succo di ananas o di pompelmo .
La Redazione