Per sfidare il freddo dell’inverno abbiamo bisogno di calorie, come scegliere i nutrienti

Gli antibiotici sono un salvavita ma solo se somministrati su consiglio del pediatra
14 Novembre 2012
L’Agenzia Italiana del Farmaco revoca il divieto cautelativo dei vaccini influenzali
16 Novembre 2012

Per sfidare il freddo dell’inverno abbiamo bisogno di calorie, come scegliere i nutrienti

Condividi sui social

Il freddo è arrivato e con esso affiorano le prime influenze, soprattutto tra i bambini, soggetti maggiormente al rischio di contagio. Per fronteggiare le basse temperature, oltre a scegliere un abbigliamento che tenga i nostri figli adeguatamente riscaldati, è necessario prestare attenzione alla loro alimentazione: aumentando del 10% l’apporto calorico giornaliero e scegliendo i cibi giusti li aiuteremo a combattere il freddo e a rinforzare il sistema immunitario.

Mangiare di più, ma senza esagerare
Le basse temperature impongono al corpo umano di consumare maggiori calorie per permettere alla temperatura corporea di mantenersi costante. Per reintegrare le energie perdute è necessario aumentare l’apporto calorico del 10%. Incrementare le calorie introducendo nella dieta alimenti corretti aiuterà noi e nostri ragazzi a combattere il freddo e a rinforzare le difese immunitarie. Aumentare l’apporto calorico nell’alimentazione dei bambini non significa concedergli quotidianamente degli eccessi. E’ necessario seguire delle regole ben precise per evitare il rischio di sovrappeso e per far si che gli alimenti ingeriti apportino tutte le sostanze di cui l’organismo ha realmente bisogno. In primo luogo è meglio evitare prodotti manipolati e raffinati. Vanno evitate le merendine e snack veloci, poiché sono poveri di vitamine, minerali e nutrienti ed utilizzano grassi saturi. E’ molto importante inoltre la corretta suddivisione delle calorie tra i pasti: 20% a colazione, 40% a pranzo, 30% a cena e il 5% per la merenda a metà mattina e a metà pomeriggio. Tra i 5 pasti devono trovare spazio bewn suddivisi: carboidrati, proteine animali e vegetali, verdura e frutta fresca.

Gli alimenti per i mesi invernali
L’arrivo dell’inverno porta con se il rapido diffondersi dei vari germi, per aiutarli possiamo nutrirli con alimenti che favoriscono il rafforzamento delle difese immunitarie. L’adattamento al freddo comporta un forte stress per l’organismo, un aiuto per combattere le ripercussioni che ne possono derivare è utile. Via libera quindi alla frutta e verdura di stagione, con il loro contenuto di vitamina A, vitamina C, minerali, vitamine antiossidanti e fibre aiutano l’organismo a reagire. Non vanno trascurati i legumi poiché contengono il ferro e le fibre, necessarie per migliorare le funzioni intestinali. Iniziare la giornata con una colazione adeguata è il primo passo per combattere il freddo e fortificare l’organismo: il corpo non deve rimanere a secco di energie, ricaricarle con il pasto della mattina è fondamentale! Questo però non deve tramutarsi in un carico di zuccheri difficile da eliminare, è sufficiente ad esempio un bicchiere di latte e due fette biscottate con la marmellata, oppure una spremuta di arancia e yogurt, il quale ha la capacità di riattivazione della flora intestinale e di rafforzamento del sistema immunitario. Pizza e patatine vanno evitate a metà mattina e pomeriggio, offriamo frutta di stagione. Per il pranzo sono consigliati alimenti caldi, come zuppe, minestre e minestroni. Via libera ai piatti unici: un’ottima minestra di lenticchie a pranzo è l’esempio perfetto di un pasto completo. La cena deve essere un pasto leggero ma completo possibilmente a base di carboidrati, utili per facilitare il sonno con piccole porzioni proteiche: carne, uova, mozzarella o legumi, accompagnati da verdura di stagione.

La Vitamina C è necessaria
La vitamina C è molto importante per il nostro organismo. Spesso però si cade nell’errore di pensare che l’assunzione di questa vitamina impedisca l’insorgere dell’influenza. Questo è un mito da sfatare: la vitamina C non evita il rischio di un raffreddore, tuttavia rinforzando il sistema immunitario e aumentando la resistenza dell’organismo permette di guarire più in fretta. Ma non è tutto, la Vitamina C produce anche altri effetti benefici: oltre a rinforzare la cute, i vasi sanguigni e le ossa, migliora il livello di assorbimento del ferro, prevenendone e curandone la carenza. I bambini sono tra i soggetti maggiormente a rischio di carenza di ferro, pertanto è necessario introdurre nella loro alimentazione il giusto apporto di vitamina C, questo è possibile non solo mediante il consumo di agrumi, ma anche attraverso l’assunzione di pomodori, peperoni, cavoli e ortaggi a foglia verde.

Simona Marchionni

Registrati o Accedi

Lascia un commento