Consigli, schede utili, disegni: una guida per ripensare l’appartamento sulla base delle nuove esigenze
La sua cameretta, il suo lettino, i suoi primi giochi… Immaginare e progettare la stanza di un bambino │, ancor prima che una necessit¢, uno tra i pi entusiasmanti passatempi dei futuri genitori. Come decorare le pareti, quale lettino scegliere, come arredare la stanzetta? Sono i quesiti pi frequenti di chi sa che l’arrivo di un bimbo rivoluziona la vita e, con essa, le abitudini e le scelte finora operate. Tuttavia, la necessit¢ di adeguare le proprie esigenze pratiche a quelle del piccolo non si esaurisce nel provvedere ad arredare la sua cameretta. Con il passare del tempo il bambino che fino a ieri dormiva tutto il giorno nel suo lettino inizier¢ ad esercitare i muscoli, a gattonare, poi a camminare e a svolgere nella casa moltissime altre attivit¢ indispensabili alla sua crescita. Ecco allora che l’intero appartamento dovr¢ “crescere” con lui, per divenire, infine, un luogo “su misura” dove il piccolo possa scoprire che la propria presenza │ davvero parte integrante di una vita in tre.
Ma come fare ad adeguare una casa alla presenza di un bambino senza per questo stravolgere le proprie abitudini? Come conciliare le esigenze del piccolo con le proprie “finanze”? E soprattutto, come trasformare la casa in uno “strumento” di crescita affettiva e cognitiva? Le risposte esaurienti a queste legittime domande arrivano da un recente libro edito da Red Edizioni dal titolo Una casa a misura di bambino(€ 9,00) scritto da Grazia Honneger Fresco, direttrice fino al 1986 di una scuola Montessori per bambini da 2 a 10 anni e gi¢ autrice di numerose pubblicazioni, e Sara Honneger Chiari, collaboratrice di numerose riviste. Entrambe le autrici ben conoscono le problematiche legate alla crescita di un bambino in un ambiente non idoneo ed │ per questo che propongono ai genitori di seguire un percorso semplice, ma sperimentato, che permetta loro di comprendere fino in fondo la necessit¢ di adeguare la casa alle esigenze dei pi piccoli.
Illustrato da decine di disegni il libro prende in esame tutte le diverse stanze di una casa, partendo dalla cameretta del bambino ed esplorando via via l’ingresso, il salotto, la cucina, il bagno, per rintracciare in ogni ambiente gli aspetti pi “attraenti” per i piccoli e quelli che richiedono un adeguamento alla loro crescita e ad un utilizzo autonomo di tutti i suoi spazi. Ma il libro non finisce di sorprendere. In ogni stanza le autrici hanno previsto delle schede specifiche finalizzate a rendere ancor pi semplice il lavoro di adattamento della casa. Attraverso di esse il lettore potr¢ conoscere come misurare i mobili e a quali parametri attenersi affinch← uno sgabello o un mobiletto possa essere utilizzato da un bambino. Ma avr¢ anche l’opportunit¢ di consultare le schede che propongono giochi e passatempi per vivere ogni ambiente in modo completo, interagendo con esso. Come nel caso della cucina in cui le autrici spiegano come realizzare un grembiule impermeabile o come lasciar partecipare un bambino alla preparazione di piatti speciali usando strumenti adeguati. La finalit¢ del libro, del resto, non │ soltanto di illustrare in modo “tecnico” come arredare una casa, ma anche di invitare il lettore a trasformare ogni stanza in un luogo dove poter condividere tutti insieme le gioie e le emozioni della vita quotidiana. E, di sicuro, i consigli contenuti nel libro rispondono in pieno a questa esigenza: perch← una cucina sia davvero adeguata, ad esempio, │ bene spegnere la televisione, perch←, ci ricordano le autrici, “ ci accorgeremo presto che ne │ valsa la pena. A tavola, tutti insieme si pu chiacchierare: │ il momento migliore per continuare a conoscersi(…)”
In Rete:
Ordina “Una casa a misura di bambino” su InternetBookShop
Paola Ladogana