Ci siamo, il 19 marzo è alle porte, la Festa del Papà sta per arrivare. Siete ancora alla ricerca di un regalo? Noi siamo andati a curiosare per voi in libreria: ecco cosa abbiamo trovato.
Si avvicina la Festa del Papà, una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo che in Italia, come in molti altri paesi di tradizione cattolica, viene festeggiata il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù. Questa festa, almeno come la intendiamo oggi, è nata all’inizio del XX secolo in West Virginia, dove la signora Sonora Smart Dodd, cresciuta amorevolmente dal padre dopo la morte della madre e sollecitata da un sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, decise di onorare la memoria del genitore organizzando la prima festa del papà il 19 giugno 1910. Da allora sono sicuramente cambiate un po’ di cose e il ruolo paterno ha assunto sempre più rilevanza nella cura e la crescita dei figli, a prescindere da una eventuale vedovanza. Anche il mondo dell’editoria presta sempre più attenzione alle trasformazioni del ruolo paterno all’interno della famiglia, come dimostra l’impegno sul tema di diverse case editrici. E se, care mamme, siete ancora alla ricerca di un regalo un bel libro dedicato alla paternità può essere una buona idea. Ecco cosa abbiamo trovato curiosando in libreria.
Ai nostri giorni e nella nostra società, il modello del padre autoritario è stato sicuramente superato in favore di una figura che, pur rimanendo un punto di riferimento e un modello da seguire, a volte viene vista come un compagno di viaggio che spesso non c’è. Di questo parla Papà, stai un po’ con me! 75 proposte per trascorrere momenti davvero speciali con tuo figlio ( Ed. Red! Collana Piccoli e Grandi Manuali; pp.108, € 12,00) di Ed Avis, scrittore e giornalista americano che si occupa di temi legati all’infanzia. Il testo è diretto ai papà di figli maschi con età compresa fra i 4 e 10 anni e parte dalla considerazione che il legame fra padre e figlio maschio si costruisce e si rafforza soprattutto attraverso il gioco e le attività svolte insieme. Quindi, proprio perché il tempo a disposizione è poco ed è necessario sfruttarlo al meglio, questo libro suggerisce ai papà di bambini tanti modi originali per mettere a frutto il tempo da trascorrere con i loro figli. Ci sono giochi per tutte le occasioni: all’aperto, al chiuso, persino in auto; dai giochi di movimento alla costruzione di aerei di carta e di veri e propri strumenti musicali, all’invenzione di codici segreti (per mandarsi messaggi indecifrabili dalla mamma o dalla sorellina), dall’allestimento di una rudimentale tenda da campeggio, a piccoli esperimenti culinari. Il tutto per rivalutare la bellezza, quando si arriva a casa, di dedicarsi ai propri figli con semplicità e armonia. Tutte le attività proposte incoraggiano la creatività e sfruttano gli oggetti più semplici che si trovano in ogni abitazione, e ogni padre, dal “burlone” a quello “tutto d’un pezzo”, troverà in questo volume le attività più adatte al proprio temperamento e a quello del proprio bambino.
Sempre per la casa editrice Red! e per la stessa collana, Evi Crotti e Alberto Magni propongono Questo è il mio papà (pp.124, € 13,50). Un libro per i papà che desiderano ripensare il proprio ruolo e prendere le distanze da modelli comportamentali tradizionali, ormai inadeguati in una società in cui la famiglia è in trasformazione. La riflessione parte da un’analisi dei bisogni emotivi e psicologici del bambino, supportata da un’ampia raccolta di disegni che, grazie alle spiegazioni degli autori, diventano anche per il lettore illuminanti test proiettivi. Ciò che emerge è la necessità di un papà affettuoso e insieme autorevole, testimone di valori, punto di riferimento saldo, ma soprattutto presente, pronto a condividere con la propria compagna compiti e responsabilità educative, partecipando attivamente alla vita familiare. Evi Crotti, psicopedagogista e giornalista, ha fondato e dirige a Milano una scuola di grafologia e cura su giornali e riviste rubriche dedicate al rapporto tra scrittura e psicologia. Alberto Magni è medico e psicoterapeuta. Consulente grafo-tecnico, collabora con il Centro Crotti Magni per gli aspetti clinici delle attività grafodiagnostiche.
Freschissimo di stampa Se papà fa il casalingo. Come incarnare efficacemente il ruolo di «mammo» senza penalizzare la propria maschilità che Federico Nenzioni e Francesco Baccilieri firmano per Franco Angeli Editore (pp. 112, € 15,00. Il testo si sviluppa partendo dai profondi mutamenti che si sono verificati nella società italiana da alcuni decenni a questa parte che non potevano lasciare immune la famiglia di stampo tradizionale e che hanno coinvolto in larga misura anche la figura paterna. Dalla riflessione e dal confronto su tale fenomeno è sostanzialmente nata l’idea di questo libro in cui gli autori analizzano prima la natura della relazione con i loro rispettivi genitori (uomini diversi tra loro, uno autoritario, l’altro troppo spesso assente, accomunati però da un atteggiamento di sostanziale distacco e di scarso coinvolgimento nei confronti dei figli e delle loro esigenze) per arrivare all’odierno scenario, radicalmente cambiato e con una rivoluzione in corso che ha scalzato i padri dal piedistallo su cui si erano da sempre collocati. Essi appaiono pertanto in crisi d’identità, la loro funzione è messa pesantemente in discussione e c’è chi si chiede addirittura se il loro ruolo sia ancora necessario. Eppure, è proprio in un momento di difficoltà come questo che il padre, se lo vuole, può appropriarsi di una nuova identità: più amorevole, partecipe ed efficace, esercitando la sua fondamentale funzione di educatore con quell’affettuoso trasporto proprio delle madri migliori, senza per questo perdere in autorevolezza e senza sentirsi sminuito nella sua maschilità.
Terminiamo con un testo ironico quanto interessante di Pierre Antilogus e Jean-Louis Festjens dal titolo La guida del giovane papà (Edt, pp.230, € 16,00). Come essere il vero protagonista durante la gravidanza della propria moglie? Come non assistere al parto? Come evitare alzatacce notturne, cambi di pannolini e macchinose preparazioni di biberon e pappine? Come mantenere un comportamento dignitoso all’inseguimento di vasini e tricicli? A differenza di cosa potrebbero far pensare tali domande, il libro non è affatto un manuale per “defilarsi” di fronte alle complicazioni della paternità rifugiandosi in vecchi modelli e banali luoghi comuni, ma una guida che ha scelto la via dell’umorismo (come sottolineano i disegni di Claire Bretécher) per dare, con ironia, preziosi consigli a quei giovani padri che vogliono vivere il loro ruolo in modo attivo e partecipe.
In Rete
Acquista Questo è il mio papà su InternetBookShop
Acquista La guida del giovane papà su InternetBookShop
Marina Zenobio