L’ultimo libro della psicoterapeuta Anna Salvo svela la complessit¢ e la ricchezza di legami e
conflitti
Il rapporto tra madre e figlia │ senza dubbio un elemento fondante e fondamentale della vita e della personalit¢ di ogni donna. La ricchezza e la complessit¢ di questo rapporto viene ora svelato dal nuovo libro di Anna Salvo Madri e figlie. Legami e conflitti tra due generazioni (Mondadori, € 15,60). L’autrice, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, docente di psicologia dinamica all’Universit¢ della Calabria, │ autrice di numerosi saggi di argomento psicologico, tra cui Depressione e sentimenti, Perversioni al femminile, Il corpo-parola delle donne.
Come argomento del suo ultimo volume ha scelto ancora una volta un tema caro all’universo femminile; per raccontarlo per ha abbandonato la forma classica del saggio a favore di un pi singolare stile epistolare. Riscrive, infatti, in forma di lettera alla madre le vicende individuali e paradigmatiche di quattro sue pazienti, Elena, Enrica, Erminia ed Emma, che raccontano in prima persona la loro vita e le loro esperienze, cercando di comprendere le ragioni profonde dei disagi esistenziali e psichici che le affliggono alla luce del loro legame con la figura materna. In esse traspare la figura della madre vista nelle sue molteplici declinazioni: come “idolo da venerare, come modello irraggiungibile, come fata benevola, come figura interiore messa da parte, come oggetto di disprezzo e di rancore”.
Come rivela la stessa autrice si tratta certamente di storie che “prendono le mosse da una forma di sofferenza psichica e conservano, quindi, lo spessore di questioni affettive particolarmente complesse”, ma i racconti di queste vicende rappresentano per ciascuna donna, anche quella con la storia personale meno travagliata, preziosissimi spunti di riflessione; punti di partenza per un piccolo viaggio dentro se stessa e “attraverso i sentieri tortuosi che l’allontanano dalla madre e, allo stesso tempo, l’avvicinano a lei”. La prospettiva finale di questo cammino, sia per le quattro protagoniste delle lettere sia per le lettrici del libro, │ quella di conquistare un sentimento di “indulgenza” nei confronti delle proprie madri, ovvero una modalit¢ affettiva capace di “com-prendere” le madri con tutti i loro limiti e le loro ferite e di provarne “com-passione”.
Il volume, grazie allo stile semplice e chiaro con cui affronta anche gli argomenti pi complessi, si rivolge non tanto agli specialisti quanto all’ampio pubblico femminile, figlie e madri, per cui │ stato espressamente pensato e realizzato. Per la sua stessa natura di diario epistolare, si presta ad una lettura scorrevole ed estremamente libera, che pu ignorare l’ordine con cui i brani si susseguono nelle pagine e ricrearne uno che risponda maggiormente ai propri interessi. A postfazione del libro, un breve saggio finale, scritto a quattro mani da Anna Salvo con Gabriella Buzzatti, intende dare, a chi lo desidera, la possibilit¢ di mettere a fuoco la questione del legame che avvince e allontana madre e figlia e offrire una testimonianza del procedere della riflessione delle autrici su questo terreno.
In Rete:
Ordina Madri e figlie. Legami e conflitti tra due generazioni su InternetBookShop
Angela Salini