Il corso, della durata di 6 ore, è indirizzato a tutti coloro che, per motivi familiari o professionali, si prendono cura, convivono o lavorano a contatto con i bambini: baby-sitter, operatori di asili-nido, scuole materne, nonni e soprattutto….mamme e papà. Ciò che viene insegnato è il comportamento da tenere per affrontare adeguatamente le principali situazioni di urgenza/emergenza che possono colpire un lattante o un bambino. I corsi sono tenuti da medici pediatri e neurologi attivi nel pronto soccorso e nelle tecniche di disostruzione.
Oltre ad imparare a riconoscere le situazioni di urgenza/emergenza e ad effettuare correttamente la chiamata al servizio di emergenza territoriale 118, i partecipanti avranno modo di apprendere e di eseguire le manovre di disostruzione delle vie aeree sui manichini di addestramento e di assistere alla dimostrazione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare: massaggio cardiaco esterno e respirazione bocca-bocca, sia sul lattante sia sul bambino. Fra gli altri argomenti che verranno trattati ricordiamo la febbre, le convulsioni febbrili, le crisi epilettiche, la disidratazione e la crisi asmatica. Fanno parte del corso anche delle nozioni di traumatologia con dimostrazioni su come si trattano le piccole ustioni, si medicano le piccole ferite e si effettua una corretta fasciatura.