Legge 106: passo avanti per i diritti dei lavoratori fragili e dei caregiver

zuppa di cipolle
Consumo di caffeina correlato al microbioma intestinale sano
27 Ottobre 2025

Legge 106: passo avanti per i diritti dei lavoratori fragili e dei caregiver

legge 106
Condividi sui social

La Legge 106 del 18 luglio 2025 segna un importante progresso nell’ambito dei diritti dei lavoratori con disabilità e dei loro familiari, integrando e ampliando le tutele già previste dalla storica Legge 104 del 1992. A partire dal 1° gennaio 2026, entrerà in vigore un pacchetto di misure che promette di offrire maggiore sostegno a chi si trova ad affrontare sfide legate alla salute o all’assistenza di persone care.

Tra le novità l’introduzione di 10 ore aggiuntive all’anno

Alle ore già stabiliti canno aggiunte 10 ore di permessi retribuiti per visite mediche, esami e terapie. Questo beneficio si applicherà a diverse categorie: lavoratori affetti da patologie oncologiche, croniche o invalidanti, genitori di figli minorenni nelle stesse condizioni e familiari che assistono persone con disabilità certificata pari o superiore al 74%. Queste ore si sommeranno ai tre giorni mensili già previsti dalla Legge 104, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione delle esigenze sanitarie.

Altra misura, un congedo fino a 24 mesi

Questo tipo di congedo può essere fruito in modo continuativo o frazionato. Questo congedo garantisce la conservazione del posto di lavoro, ma non prevede retribuzione, contributi o TFR. Si tratta di una tutela a metà, che da un lato offre sicurezza occupazionale, ma dall’altro lascia il lavoratore a fronteggiare autonomamente l’impatto economico della malattia o dell’assistenza. La legge 106 introduce anche disposizioni sul lavoro agile, prevedendo una corsia preferenziale per l’accesso allo smart working per i dipendenti che usufruiscono del congedo, compatibilmente con le mansioni e le esigenze organizzative aziendali. Questa norma rappresenta un tentativo di rendere il lavoro agile uno strumento di inclusione, piuttosto che un’eccezione.

Una novità l’estensione di alcune tutele ai lavoratori autonomi.

Per la prima volta, professionisti e partite IVA potranno sospendere l’attività fino a 300 giorni all’anno in caso di malattie oncologiche o invalidanti, mantenendo attiva la posizione previdenziale. È un riconoscimento importante per una categoria finora esclusa da molte protezioni sociali. Le nuove disposizioni riflettono un cambiamento culturale significativo, allineandosi al social model of disability introdotto dal decreto 62/2024. Questo approccio sposta l’attenzione dalle limitazioni fisiche alle barriere ambientali e culturali che ostacolano l’inclusione lavorativa delle persone fragili.

Tuttavia, non mancano le criticità alla nuova legge.

Il congedo non retribuito rischia di essere accessibile solo a chi dispone di risparmi o altre fonti di reddito, limitandone di fatto l’utilizzo. Inoltre, l’effettiva applicazione dello smart working prioritario potrebbe scontrarsi con realtà aziendali ancora poco inclini alla flessibilità. La Legge 106 giunge in un momento di crescente richiesta di tutele: i dati INPS mostrano un aumento significativo delle domande di permessi ex Legge 104 nel 2023

  • +18% per i lavoratori disabili,
  • +14% per l’assistenza ai familiari

Tuttavia, persiste un gap occupazionale preoccupante: in Italia, solo il 32,5% delle persone con disabilità tra i 15 e i 64 anni ha un lavoro.

Fabio Massimo Cocaina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.