Il Cioccolato Plastico…

Torte per bambini:una simpatica cagnolina
5 Aprile 2012
Realizzare una cavallina in cioccolato plastico
13 Aprile 2012

Il Cioccolato Plastico…

…ovvero come riciclare creativamente le uova di Pasqua!!!!

Ben ritrovati cari amici…avete trascorso bene le vacanze pasquali? So che il tempo è stato inclemente un po’ in tutta Italia…ma che importa? Noi ci siamo divertiti lo stesso!!!
:-)Come ogni anno ecco ripetersi puntualmente la stessa scena!
In ogni casa in cui sono presenti uno o più bambini:
le nostre cucine sono invase da enormi barattoli pieni di cioccolato al latte…magari fosse fondente…e invece no…rigorosamente cioccolato al latte…e la storia si ripete…
E allora ecco una sfilza di ricette per utilizzare tutto questo cioccolato prima che arrivi il caldo…
Ma vi dirò di più: con il cioccolato delle uova di Pasqua possiamo preparare il Cioccolato Plastico, una massa  facilmente lavorabile dal fantastico sapor di cioccolato…col quale potremo sbizzarrirci, insieme ai nostri bambini, a realizzare soggetti, biscotti o cupcakes e addirittura coperture per torte!!!
Ecco alcuni esempi:
 
La cavallina scansafatiche
 
                                        Gli orsetti innamorati
 
                                          La torta rosa e gialla
 
                                      I cupcakes decorati
Ecco la ricetta (in questo caso ho utilizzato il cioccolato bianco,ma si possono ottenere tutte le sfumature del marrone sostituendovi tranquillamente il cioccolato al latte o fondente; a tal proposito leggi le osservazioni alla fine della ricetta):
Il Cioccolato Plastico
Con questa lavorazione conferiremo al cioccolato una consistenza “plastica”, lavorabile e modellabile a nostro piacimento.Ingredienti:200 gr  di cioccolato bianco30 gr di glucosio (o miele fluido)15 gr di sciroppo di zuccheroProcedimento:Sciogliere a bagnomaria (o al microonde) il cioccolato.
In  un pentolino a parte preparare lo sciroppo di zucchero facendo sciogliere circa 30 g dizucchero semolato in 20g di acqua fino ad  ottenere la consistenza di uno sciroppo.
Unire  il  glucosio allo sciroppo ancora  caldo ( se  necessario tenere su fiamma bassa  ancora  qualche istante) mescolando fino a quando  il  glucosio si sarà del tutto sciolto.A questo punto, fuori dal  fuoco, versarvi  sopra  il cioccolato  fuso e  mescolare bene con un cucchiaio di  legno, finché  il  composto  comincerà  ad addensarsi. Rovesciare il composto su un piatto, coprirlo bene con  la  pellicola  e  lasciarlo  riposare  a  temperatura  ambiente per almeno 12 ore.  Probabilmente  noterete  che  il  composto trasuda  leggermente (tanto più contiene burro di cacao). E’ del  tutto normale, una  volta  freddo si  asciugherà.
 
Trascorso  il  tempo,  potete cominciare  a  lavorarlo, rovesciandolo su  un  piano di  marmo, aggiungendo poco zucchero a  velo. Ricordate di  mantenere  le  mani abbastanza  fredde durante  la  lavorazione.
 
OSSERVAZIONI
1. Potete sostituire al  glucosio del  miele (fluido, non  granuloso, dal  sapore non  troppo predominante).
2. Potete sostituire il cioccolato fondente o al  latte a quello bianco, con  l’accorgimento di  aggiungere più  glucosio o miele  proporzionalmente alla diminuzione di  burro di  cacao presente. In questo modo otterrete tutte le sfumature del  marrone  mescolando tra  loro  i  vari  panetti  ottenuti.
3. Il  cioccolato plastico  bianco si  può colorare con  gli  appositi coloranti  per alimenti.
4. Il  cioccolato plastico si  conserva  in dispensa  per diversi  mesi  avvolto nella  pellicola  per  alimenti.
5. Se, ad  un  utilizzo successivo, dovesse  risultare  troppo duro o  poco  modellabile, riscaldarlo  pochi  secondi  al microonde o lavoratelo con  le  mani  calde. Riacquisterà  immediatamente  la  sua  elasticità.
 
A questo punto non mi resta che salutarvi e augurarvi buon lavoro!!!!
A presto.
Registrati o Accedi

3 Comments

  1. lupa9373 ha detto:

    prima o poi proverò anche questo….

  2. catemotta ha detto:

    Pat, è davvero facile!!! più semplice della pdz e soprattutto più buono!!!!

  3. lupa9373 ha detto:

    allora devo provare assolutamente 🙂

Lascia un commento