Pasta di zucchero
Detta anche Fondente di zucchero; in commercio esiste quella pronta all’uso, ma di può preparare anche in casa.
La ricetta è presa da internet, esiste in innumerevoli versioni, ma questa è quella da me utilizzata.
Attenzione alle dosi,devono essere esatte, quindi non fate ad occhio…
Ingredienti:
400 gr di zucchero a velo
30-40 ml di acqua
50-70 gr. di glucosio (oppure miele fluido, non granuloso)
5 gr. di gelatina i n fogli
16 gr. di burro o margarina
altro zucchero a velo q.b. (indicativamente dai 100 ai 150 grammi ) per la manipolazione sulla spianatoia (passaggio importantissimo da non saltare)
NOTA: secondo la mia personale esperienza, le dosi dipendono dal tipo di pasta che si vuole ottenere (più o meno elastica, più o meno sostenuta, etc.) e dalle condizioni termoigrometriche e stagionali.
Mettete la gelatina ad ammorbidire nell’ acqua, tagliando i fogli in piccoli pezzi con le forbici.
In un pentolino fate sciogliere a bagnomaria la gelatina con tutta l’acqua, aggiungendo il glucosio (o il miele) facendo attenzione a non portare mai a bollore.
Mettete lo zucchero a velo all’interno di un robot da cucina e azionate il motore. Versate a filo il contenuto del pentolino mentre il motore continua a girare. Bastano veramente pochissimi secondi, non forzate troppo il motore poiché si potrebbe bruciare.
Quando il composto è raccolto in unica palla, versatelo sulla spianatoia con l’aiuto di una spatola e cominciate a lavorarlo con le mani aggiungendo ancora zucchero a velo, tanto da non farlo attaccare alle dita. Non saltate questo passaggio, molto importante per la buona riuscita. La pasta sarà pronta quando non si attacca più alle mani, mantenendo una consistenza morbida e vellutata al tatto. Formate un bel panetto.
Una volta pronta potete utilizzarla subito per ricoprire una torta,anche se è meglio lasciarla riposare un paio d’ore, al fine di farla raffreddare completamente, oppure conservarla avvolta nella pellicola alimentare per decorazioni o soggetti successivi. Asciugandosi la pasta perde un po’ della sua morbidezza iniziale.
La pasta di zucchero si presta benissimo ad essere colorata con i coloranti alimentari, preferibilmente in pasta o in gel.
La pasta di zucchero si presta alla copertura e decorazione delle famosissime torte anglosassoni e americane
Si stende come la sfoglia col matterello per coperture (vedi tutorial: Decorare una torta in pdz) oppure si utilizza come la plastilina per i soggetti.
Per incollare tra di loro parti di pzd, basta pennellare la superficie con poca acqua ed accostare le due parti (vedi tutorial: Creare un soggetto in pdz)
2 Comments
finalmenteeee…..stavo aspettando con ansia il tuo blog, sei bravissima e speriamo che con le tue istruzioni riuscirò a fare una torta in pasta di zucchero bella come le tue!…ti seguirò con molta attenzione!…:)
mi fa piacere, per qualunque domanda, o dubbio ,chiedi pure…sarò felice di aiutarti