Cinemamme, un progetto per portare le mamme al cinema con il bebè.

globuli rossi anemia mediterranea Thalassemia major
La Thalassemia major o anemia mediterranea continua a far parlare di sé
28 Marzo 2012
alcol gravidanza feto mamma incinta bambino
Alcol tolleranza zero, in gravidanza può causare nel feto la Sindrome Alcolica
29 Marzo 2012

Cinemamme, un progetto per portare le mamme al cinema con il bebè.

cinema mamme cinemamme

cinema mamme cinemamme

Condividi sui social

È appena partita la terza stagione di Cinemamme, un progetto nato a Padova, con ottimi riscontri in altre città italiane e che si ispira a una “filosofia” tipicamente nordica: regalare alle mamme tempo libero, assicurando loro la migliore assistenza possibile ai bambini. Cinemamme dedica infatti alle mamme con bambini fino a 18 mesi di età una mattinata dedicata alla visione di un film tra i più gettonati, mentre il bebè è accudito da personale esperto in uno spazio ad hoc organizzato all’interno del cinema stesso. Il tutto al prezzo “economicamente corretto” di 4 euro a proiezione.

Tra cinema e incontri a tema
Dallo scorso 23 marzo e fino al prossimo 27 aprile, ogni venerdì alle ore 10.00 il Cinema Porto Astra presenta titoli di punta della nuova stagione cinematografica, seguiti da incontri a tema sulla maternità. Sono in tutto sei proiezioni, dedicate a mamme ma anche a papà, nonni e bay sitter che abbiano con sé bambini da 0 a 18 mesi. Mentre gli adulti si rilasseranno con il film di nuovissima uscita, i bambini saranno accuditi da personale specializzato in uno spazio appositamente allestito. Il Cinema Porto Astra è facile da raggiungere con il tram oppure in auto: a disposizione c’è un comodo parcheggio. Cinemamme è un progetto che si pone l’obiettivo di sostenere i neo-genitori e creare occasioni d’incontro e di scambio al di fuori dalle mura domestiche. Vuole contribuire a diffondere, nel contesto sociale, l’idea che avere un bimbo da allattare non è una ragione di impedimento alle occasioni di incontro e di socializzazione. Per questo ha anche l’obiettivo di prevenire isolamento, di favorire gli incontri e le nuove amicizie, stimolando la solidarietà tra neo mamme e combattendo la depressione post-partum. Tutti principi in armonia con gli obiettivi dei progetti per la genitorialità di Unesco e Oms.

Quando nasce Cinemamme
Cinemamme è un’iniziativa introdotta in Italia quattro anni fa dall’Associazione Città delle Mamme di Roma. Padova per prima ha subito riproposto il progetto l’anno successivo e, con successo, continua ad organizzare ogni anno. L’evento, a Padova, si avvale del patrocinio di Agis Triveneto, Azienda ULSS n. 16, Settore alle Politiche Sociali del Comune di Padova; del contributo di Remedia.it, anche web partner per il sito www.cinemamme.net, della collaborazione di Tote ADV, Uscita Libera e Il Mulino a Vento. L’obiettivo di Cinemamme è far uscire di casa le mamme, tenersi informate, confrontarsi e confidarsi in un clima sereno e gioioso. L’iniziativa vuole assicurare un momento per rilassarsi in un ambiente attrezzato con tutti i confort necessari, per vivere esperienze di socialità al di fuori del contesto domestico. Le proiezioni per l’occasione saranno a misura di bebè: volume audio ridotto, luci soffuse e le mamme potranno all’occorrenza allattare. Ci sarà inoltre la possibilità di portare in sala cibi per i piccoli e di posizionare le carrozzine in un “parking” all’interno della struttura. Le mamme entreranno in sala insieme ai loro bambini .

Un esempio seguito in tutta Italia
Angela Bigi, referente di Città delle Mamme nel Triveneto e curatrice del progetto per Padova, ha spiegato che dopo la prima, bellissima esperienza di Roma, Cinemamme si sta espandendo a macchia d’olio in tutta Italia. Nel Triveneto, oltre Padova, copre anche Udine e Trento. L’iniziativa ha la sua spinta nell’amore per il grande schermo, ma anche nella voglia di uscire di casa, di incontrare altre persone in un contesto leggero e divertente, insieme al proprio bambino. Tutti i film proiettati sono delle prime visioni, scelti tra quelli presenti nel cartellone serale del Cinema Porto Astra, con un focus privilegiato alla commedia. Si inizia con Quasi Amici di Olivier Nakache, Magnifica Presenza di Ferzan Ozpetek, Il miglior incubo di Anne Fontane, E’ nata una star? di Lucio Pellegrini e ancora W.E. di Madonna e Histerya di Tanya Wexler. Al termine della proiezione seguiranno sei dibattiti, gli incontri riguarderanno le tematiche più comuni che le neo-mamme devono affrontare con bimbi tra i 0 e i 18 mesi, come la nascita del sé e lo sviluppo dell’individualità, il movimento, il gioco, la nanna. Ma anche aspetti più tecnici come l’allattamento, omeopatia e fitoterapia per curare piccole patologie e l’alimentazione nel periodo tra allattamento e svezzamento. Un’opportunità interessante per aiutare le mamme a comprendere le varie fasi dello sviluppo ed iniziare ad utilizzare subito strumenti educativi corretti e coerenti con i bambini di oggi.
www.portoastra.it
www.cinemamme.net

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento