L’associazione senza fine di lucro è nata con lo scopo di sostenere, difendere e tutelare i diritti dell’infanzia in qualsiasi sede ed in qualsiasi modo, ha inoltre lo scopo di coadiuvare, informare e interagire con la platea istituzionale e privata nel rispetto della sana crescita dei bambini avendo particolare interesse alla loro salute, educazione e tutela dei loro diritti fondamentali. Oltre agli associati di Guida per Genitori ed ai pediatri di base aderenti al C.i.Pe, saranno ammessi a partecipare all’Associazione le persone fisiche e giuridiche od enti che abbiano i requisiti e titolo per far parte della nuova associazione.
L’associazione si ispira ai seguenti valori promossi con la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, approvata dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20/11/1989:
- tutela del diritto alla vita;
- tutela del diritto alla salute;
- tutela del diritto all’amore ed alla comprensione;
- tutela del diritto alla conoscenza ed alla istruzione;
- tutela del diritto al gioco;
- tutela del diritto alla libertà, alla dignità ed all’uguaglianza;
- tutela del diritto ad una vita soddisfacente anche se fisicamente o mentalmente svantaggiato.
L’Associazione persegue esclusive finalità di solidarietà sociale e di impegno civile e si prefigge, come scopo, la tutela dei diritti e il sostegno ai minori, anche nei casi di difficoltà, e alle loro famiglie. In particolare per la realizzazione dei suoi scopi e nell’intento di agire in favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di
- Difendere e tutelare i Diritti dei Genitori in qualsiasi sede ed in qualsiasi modo sia ritenuto utile ed opportuno dal Presidente o dal Consiglio Direttivo Nazionale;
- organizzare autonomamente e promuovere incontri di aggregazione, iniziative informative e formative, conferenze, dibattiti ed ogni altra iniziativa compatibile con le finalità di volontariato proprie dell’associazione che sia di aiuto, informazione e sostegno ai Genitori per la propria crescita interiore e quella dei loro figli;
- favorire la più ampia collaborazione e relazione tra le Istituzioni Pubbliche, le Organizzazioni Private, le Fondazioni ed i Genitori nel rispetto dei reciproci ruoli;
- formulare proposte agli Enti Locali ed alle Istituzioni Scolastiche per contribuire a migliorare le rispettive strutture didattiche e sportive, i servizi, le attività ricreative e le iniziative culturali;
- creare gruppi di aiuto e di sostegno a favore dei minori tutti per risolvere le situazioni di disagio sul piano educativo e culturale;
- sviluppare azioni finalizzate alla fruizione dei diritti e al miglioramento della qualità della vita dei minori e dei Genitori , anche in difficoltà socio-economiche , e delle loro famiglie;
- organizzare autonomamente e promuovere momenti d’incontro ed esperienze comunitarie per i bambini ed i ragazzi, a carattere ludico e/o educativo e per i genitori;
- ricercare e mantenere rapporti di collaborazioni con le associazioni di genitori e dell’infanzia in Italia e negli altri paesi ;
- partecipare a bandi pubblici, sia nazionali che internazionali, per progetti di ricerca ed attività in genere ad alto contenuto scientifico;
- perseguire i riconoscimenti giuridici e morali di volta in volta ritenuti, necessari, o semplicemente utili, agli scopi istituzionali;
- organizzare mostre, corsi e seminari di studio collettivi individuali;
- organizzare congressi e manifestazioni culturali, scientifiche e commemorative di eventi che abbiano risonanza storico scientifica;
- istituire e gestire biblioteche e strutture informatizzate;
- organizzare viaggi di studio;
- organizzare, promuovere, sovvenzionare attività di ricerca;
- pubblicare bollettini, riviste e notiziari, anche su supporto telematico e su Web;
- sostenere ed incentivare i soci o genitori o studiosi del settore nella elaborazione di testi o studi utili al raggiungimento degli scopi sociali e, ove ritenuto utile, produrre, pubblicare e divulgare detti elaborati;
- produrre audiovisivi, CD-Rom e prodotti multimediali compatibili con gli standard telematici e di rete;
- elaborare traduzioni di ricerche e testi stranieri;
- assumere un proprio segno distintivo.
Tutte le attività o quelle ad esse direttamente connesse, sono svolte dall’Associazione nei limiti stabiliti dalle disposizioni vigenti in materia, prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.
P.U.P.I. farà il suo ingresso ufficialmente nel mondo della pediatria nel corso del congresso di pediatria nazionale S.I.P. che si terrà il 9.10 e 11 maggio 2012