Presentato il simbolo con cui l’Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli garantirà la sicurezza dei giochi
Un orsetto bruno garantirà presto sulla sicurezza dei parchi gioco. L’iniziativa è dell’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli, ente indipendente riconosciuto formalmente dal governo e dall’Unione Europea, che si occupa di controllare e verificare che tutto ciò che è destinato ai più piccoli, compresi quindi i parchi gioco, sia “realmente” sicuro. Il primo obiettivo è naturalmente quello di permettere ai genitori di riconoscere con facilità le aree in cui i bambini possono giocare tranquilli e senza rischi di incidenti. Il secondo di uniformare tutti parchi a dei criteri di affidabilità.
Parchi gioco sicuri
e certificati
Giocare, divertirsi e incontrare i coetanei sono diritti sacrosanti di tutti i bambini. Anche di quelli che vivono nelle grandi città e per i quali il parco giochi è spesso l’unica opportunità di trascorrere qualche ora in un’oasi verde dove poter dare libero sfogo all’esuberanza e alla voglia di giocare. Non è raro tuttavia che nell’euforia del gioco ci scappi qualche piccolo incidente, risolvibile nella maggior parte dei casi con un cerotto su qualche graffio. La causa è quasi sempre da ricercare nella eccessiva vivacità del bambino; ma capita anche di frequente che l’infortunio sia la diretta conseguenza dell’incuria di chi gestisce il parco giochi o della mancata rispondenza delle attrezzature ai parametri di sicurezza previsti.
Uno spazio attrezzato che assicuri l’assoluta mancanza di incidenti e cadute da parte dei bambini è irrealizzabile. È possibile, però, creare e mantenere un’area gioco che limiti al minimo queste eventualità. E’ questo l’intento dell’Istituto Italiano Sicurezza giocattoli che, con l’”Operazione Sicurezza Parchi Gioco”, introduce un elemento di controllo autorevole e certificato, a garanzia del fatto che l’area in cui ci si trova è monitorata e dai rischi assolutamente limitati.
Un orsetto per amico
Grazie all’iniziativa i parchi gioco sicuri saranno da ora in poi facilmente riconoscibili: all’ingresso delle aree certificate e verificate dall’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli sarà infatti presente un cartellone riportante un orsetto bruno che stringe il marchio Sicurezza Controllata. La presenza del marchio attesterà che l’area è al riparo da rischi sotto tutti gli aspetti: sicurezza delle attrezzature, rispetto delle norme tecniche in vigore, correttezza dell’installazione e mantenimento di queste caratteristiche nel tempo attraverso periodiche visite ispettive. Il che sarà sufficiente ai genitori per effettuare una scelta quanto meno consapevole su dove far trascorrere il tempo libero ai propri bambini. L’operazione si propone inoltre di supportare i Comuni nella realizzazione e nella gestione di aree pubbliche sicure. A tale proposito sono da segnalare le città di Torino, Padova e Napoli, che hanno già stretto un rapporto di collaborazione con l’Istituto per tutte le aree gioco di competenza.
Sicuri di essere
sicuri
A corredo dell’operazione non poteva mancare il supporto di un sito web che, oltre a mettere a disposizione dei genitori una comoda guida scaricabile sulla sicurezza parchi gioco, propone una sezione dove è possibile segnalare quelle aree che risultano palesemente insicure. Comunicare all’Istituto le proprie impressioni servirà a migliorare i servizi offerti da ogni parco e ad impedire che accadano incidenti in aree gioco poco controllate. Di fatto, qualora l’iniziativa divenisse di comune applicazione in tutte le città i rischi per i piccoli verrebbero di fatto ridotti al minimo. Ma per fare questo occorre anche diffonderla. Noi lo abbiamo fatto con questo articolo. Ora tocca a voi. L’invito è quello di farvi promotori dell’iniziativa divulgandola presso il Comune o presso il Municipio della località in cui si trova il parco gioco dei vostri bambini. Informate i responsabili, indicategli il sito web su cui trovare la documentazione, spiegategli cosa vuol dire per voi essere certi che l’incolumità dei vostri figli sia tutelata. Basteranno pochi minuti. Ma il piccolo impegno di tutti è sufficiente, il più delle volte, a cambiare in meglio un’intera società.
In rete
www.giocattolisicuri.it
Paola Ladogana