Malattie Infettive
Poliomielite
Schede informative, articoli di aggiornamento ed un pool di esperti pronti a rispondere alle tue domande.
Origine della malattia | Virale poliovirus tipo 1, 2, 3 |
Età di maggiore frequenza | Tra i neonati e bambini al di sotto dei 3 anni |
Modalità di contagio | Da persona a persona attraverso la via oro-fecale il virus è maggiormente presente nelle feci |
Periodo di incubazione | 7 - 14 giorni |
Possibilità di contagio | L'ultimo caso di malattia in occidente si è verificato in Turchia nel 1998. Con la vaccinazione di massa la malattia è stata sradicata in occidente. In oriente solo un focolaio in India era ancora attivo nel 2002 |
Immunità | Si, dopo aver effettuato la vaccinazione |
Comparsa dei sintomi | 3 - 5 giorni dopo il contagio - malattia minore |
Contagiosità | L'isolamento va osservato per almeno 10 giorni dall'inizio della sintomatologia |
Sintomi iniziali | Febbre modesta, malessere e spossatezza generale, mal di gola |
Sintomi successivi | Dopo una fase senza sintomi di circa 7 - 14 giorni, inizia la malattia maggiore con febbre, mal di testa, dolori muscolari profondi, rigidità della nuca e paralisi di vari gruppi muscolari |
Decorso della malattia | Il decorso segue due fasi specifiche: la prima, della malattia minore, e, dopo circa due settimane, la fase della malattia maggiore con i sintomi neurologici più importanti. Si tratta quindi un andamento cosiddetto a gobbe di cammello |
Come alleviare i disturbi | Riposo assoluto a letto in posizione supina o laterale. Utili gli impacchi caldo umidi come effetto antalgico. |
Cura farmacologica | Poiché l'origine della poliomielite è virale, non esiste una cura specifica. Il pediatra può prescrivere un medicinale a base di paracetamolo se la febbre supera i 38,5° |
Complicazioni | Le complicanze più temibili sono le paralisi, queste possono andare dalla paralisi di un solo arto fino alla paralisi di un intero apparato muscolare con esiti invalidanti gravi |
Collaborazioni
Le schede sono state realizzate con la collaborazione del Dott. Giovanni Cassar
Medico chirurgo Specializzato in Malattie Infettive dal 1986.
Attualmente medico vaccinatore presso il Centro vaccinale di Palombara Sabina RM/G Distretto di Guidonia RM.