Vaccini disponibili
Anti-Papillomavirus-Hpv
Schede informative, articoli di aggiornamento ed un pool di esperti pronti a rispondere alle tue domande.
Nome | Gardasil |
Composizione | Sospensione iniettabile contenente il vaccino per il papillomavirus umano del tipo: VI - XI - XVI - XVIII. |
Indicazione | Prevenzione della displasia di alto grado del collo dell'utero CIN 2/3, del cancro del collo dell'utero, delle lesioni displasiche di alto grado della vulva e delle lesioni genitali esterne (condilomi acuminati). |
Modo di somministrazione | La vaccinazione condiste in 3 dosi distinte da effettuarsi a 0 - 2 e 6 mesi. L'iniezione deve essere praticata nella regione deltoidea del braccio. Tutte e tre le dosi devono essere somministrate entro un anno. |
Età di somministrazione | La vaccinazione deve essere eseguita, per ottenere il massimo dell'efficacia, in ragazze e ragazzi adolescenti tra i 9 ed i 15 anni. |
Controindicazioni | Il vaccino deve essere somministrato soltanto quando l'organismo non è affetto da altre patologie febbrili. Se la prima somministrazione mostra reazioni indesiderate sospendere la seconda dose di vaccino. |
Gravidanza e allattamento | Gli studi sugli animali non indicano effetti pericolosi o indesiderati nei confronti della gravidanza, dello sviluppo embrionale/fetale, del parto e del post-parto. Non sono stati effettuati studi specifici su donne in stato di gravidanza. |
Eccipienti | Sodio cloruro, L-istidina, Polisorbato 80, Sodio borato e acqua.
In ogni caso e' sempre opportuno informare il medico di ogni malessere insorto nelle ore successive all'iniezione, poiché in questi casi è indispensabile effettuare una segnalazione alle autorità competenti. |
Collaborazioni
Le schede sono state realizzate con la collaborazione del Dott. Giovanni Cassar
Medico chirurgo Specializzato in Malattie Infettive dal 1986.
Attualmente medico vaccinatore presso il Centro vaccinale di Palombara Sabina RM/G Distretto di Guidonia RM.