Articoli

Calendario Nazionale Vaccinale aggiornato al 20 marzo 2023

Tutte le sigle e gli acronimi di riferimento dei vaccini obbligatori e facoltativi. Ad essere indicati sono anche i tempi e modi delle relative somministrazioni.


  • BPCO Broncopatia cronica ostruttiva
  • cVDPD Virus circolanti derivati da vaccino
  • HIV Virus della immunodeficienza umana
  • HZV Virus Herpes zoster
  • PNPV Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale
  • RCP Riassunto delle caratteristiche del prodotto
  • ITAG Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni
  • Colera Vaccino contro il colera
  • DTaP Vaccino pediatrico contro difterite, tetano, pertosse acellular
  • dTap Vaccino per adulti contro difterite, tetano, pertosse acellulare
  • DTaP-IPV Vaccino pediatrico contro difterite, tetano, pertosse acellulare e poliomielite
  • dTap-IPV Vaccino per adulti contro difterite, tetano, pertosse acellulare, e poliomielite
  • DTaP-IPV-HepB-Hib Vaccino esavalente contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Epatite B,
  • Haemophilus influenzae di tipo b
  • DTaP-IPV-Hib Vaccino pentavalente contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite e Haemophilus
  • influenzae di tipo b
  • DTaP-IPV Vaccino tetravalente pediatrico contro difterite, tetano, pertosse acellulare e poliomielite inattivato
  • dTaP-IPV Vaccino tetravalente adulto contro difterite, tetano, pertosse acellulare e
    poliomielite inattivato
  • FLU Vaccino contro l’influenza
  • HepA Vaccino pediatrico contro l’epatite A
  • HepA-AD Vaccino per adulti contro l’epatite A
  • HepA-HepB Vaccino pediatrico contro l’epatite A e B
  • HepA-HepB-AD Vaccino per adulti contro l’epatite A e B
  • HepB Vaccino pediatrico contro l’epatite B
  • HepB-AD Vaccino per adulti contro l’epatite B
  • aHepB-AD Vaccino per adulti, adiuvato contro l’epatite B
  • HepB-HD Vaccino ad alto dosaggio contro l’epatite B
  • HDCV Vaccino a cellule diploidi umane (human diploid cell vaccine)
  • Hib Vaccino anti Haemophilus influenzae di tipo b
  • 9vHPV Vaccino contro il Papilloma virus umano, 9-valente
  • HZV VAccino contro l’Herpes Zoster VirusPV Vaccino iniettabile contro il poliovirus
  • JE-VC Vaccino contro l’ Encefalite giapponese (Japanese encephalitis) inattivato, coltivato su cellule Vero
  • MenACWY Vaccino tetrava
  • lente contro i sierotipi di meningococco ACWY
    MenB Vaccino contro il meningococco B
    MenC Vaccino contro il meningococco C
    MMR (o MPR) Vaccino contro morbillo parotite rosolia
  • 4 MMRV (o MPRV). Vaccino contro morbillo parotite rosolia varicella
  • PCV Vaccino coniugato contro il Pneumococco
  • PPSV Vaccino polisaccaridico contro il Pneumococco
  • IPV Vaccino inattivato contro la poliomielite
  • RAB Vaccino contro la Rabbia
  • RV Vaccino contro il Rotavirus
  • RV1 Vaccino monovalente contro il Rotavirus
  • RV5 Vaccino pentavalente contro il Rotavirus
  • RZV Vaccino ricombinante a sub unità, adiuvato contro Herpes Zoster Virus
  • T Vaccino contro il tetano
  • Td Vaccino per adulti contro difterite e tetano
  • TBE Vaccino pediatrico contro l’Encefalite da morso di zecca (Tick borne encephalitis
  • 9TBE-AD Vaccino per adulti contro l’Encefalite da morso di zecca (Tick borne encephalitis)
  • Ty21a Vaccino orale, vivo attenuato contro il Tifo
  • V o VZV Vaccino per la varicella
  • VICPS Vaccino parenterale polisaccaridico, inattivato contro il Tifo
  • YE Vaccino contro la febbre Gialla (Yellow Fever)
  • ZVL Vaccino a virus vivo attenuato contro Herpes Zoster

Facendo seguito ad una indicazione del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni NITAG del settembre 2021, e confermata dal NITAG attuale, secondo la quale l’aggiornamento del calendario vaccinale nazionale dovrebbe seguire un percorso distinto, determinato – nei tempi e nei contenuti – da esigenze via via emergenti, al fine di adeguarlo alla situazione epidemiologica e all’introduzione di nuovi prodotti vaccinali ed eventualmente anticorpi monoclonali per la profilassi pre-esposizione di malattie infettive, o di indicazioni fornite dalle competenti autorità, il calendario vaccinale del Piano Nazionale di PrevenzioneVaccinale – PNPV – viene pubblicato separatamente e verrà aggiornato o confermato periodicamente in base allo sviluppo delle evidenze scientifiche. Le raccomandazioni di seguito riportate intendono aggiornare il calendario contenuto nel PNPV 2017-2019 con le finalità principali di ottimizzare l’organizzazione delle sedute vaccinali, avviare un processo per uniformare l’offerta vaccinale presente nelle diverse Regioni/Province Autonome e adattare la sua articolazione alle mutate caratteristiche di alcuni vaccini in uso e alla disponibilità di nuovi vaccini.


Facendo seguito ad una indicazione del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni NITAG del settembre 2021, e confermata dal NITAG attuale, secondo la quale l’aggiornamento del calendario vaccinale nazionale dovrebbe seguire un percorso distinto, determinato – nei tempi e nei contenuti – da esigenze via via emergenti, al fine di adeguarlo alla situazione epidemiologica e all’introduzione di nuovi prodotti vaccinali ed eventualmente anticorpi monoclonali per la profilassi pre-esposizione di malattie infettive, o di indicazioni fornite dalle competenti autorità, il calendario vaccinale del Piano Nazionale di PrevenzioneVaccinale – PNPV – viene pubblicato separatamente e verrà aggiornato o confermato periodicamente in base allo sviluppo delle evidenze scientifiche. Le raccomandazioni di seguito riportate intendono aggiornare il calendario contenuto nel PNPV 2017-2019 con le finalità principali di ottimizzare l’organizzazione delle sedute vaccinali, avviare un processo per uniformare l’offerta vaccinale presente nelle diverse Regioni/Province Autonome e adattare la sua articolazione alle mutate caratteristiche di alcuni vaccini in uso e alla disponibilità di nuovi vaccini. Il seguente calendario contiene: lo schema di calendario vaccinale raccomandato a livello nazionale:


  • le raccomandazioni vaccinali per la protezione delle persone a maggior rischio di infezione, sia per le proprie caratteristiche individuali sia per esposizioni professionali o ambientali
  • I livelli di copertura vaccinale che occorre raggiungere.
    Per quanto riguarda le indicazioni relative al vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e contro mpox, si rimanda alle specifiche indicazioni del Ministero della Salute.
  • Per quanto riguarda la vaccinazione antiinfluenzale, sebbene sia menzionata in questo calendario, si rimanda alla specifica circolare annuale contenente le raccomandazioni per la prevenzione e controllo dell’influenza

Al fine del raggiungimento degli obiettivi delle corti di nascita è importante che chi non si vaccina al momento della chiamata mantenga il diritto alla gratuità in caso di adesione ritardata, sia per le vaccinazioni non obbligatorie pediatriche e dell’adolescenza, almeno fino ai 18 anni compresi, sia per quelle dell’adulto nel rispetto delle indicazioni contenute nel “Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto – RCP” di ogni specifico vaccino. Inoltre, nell’ambito di tutte le strategie di offerta vaccinale, qualora non vi siano controindicazioni generali a somministrare simultaneamente più vaccini nella stessa seduta vaccinale, è indicato proporre la co-somministrazione. Tutte le vaccinazioni raccomandate per età, per condizioni patologiche, per determinati comportamenti o condizioni sono da intendersi ad offerta attiva e gratuita. Le vaccinazioni raccomandate per i soggetti a rischio per esposizione professionale sono da intendersi con offerta attiva e oneri a carico del datore di lavoro, o secondo quanto previsto dalla vigente normativa. Le vaccinazioni per le vaccinazioni per i viaggiatori, tranne quelle incluse nel presente calendario vaccinale, sono a carico dell’interessato.


Sahalima Giovannini