Si tratta di un’espulsione forzata del contenuto gastrico ed è parte di un meccanismo regolatorio. Nei bambini a volte il vomito può essere legato a situazioni di ansia e di tensione, si associa spesso a mal di testa, mal di pancia e febbre, che talora ne è la causa principale, può inoltre comparire in occasione di una malattia infettiva (ad esempio influenza, otite, faringite, gastroenterite) o di un’intossicazione alimentare.
Cose da fare:
Somministrare solo liquidi ricchi di zuccheri e sali minerali in dosi piccole, frequenti e a temperatura ambiente, per evitare la disidratazione, in attesa che l’organismo del bambino elimini i virus o i batteri presenti nel tratto gastrointestinale
Cose da non fare:
Non somministrare farmaci antivomito
Cosa fare in caso di...