E’ un disturbo frequente nei bambini per via delle caratteristiche anatomiche dell’orecchio del bambino. L’otite è, di solito, la complicanza batterica di un raffreddore o di una semplice faringite e in molti casi guarisce da sola. Tuttavia può anche complicarsi arrivando alla perforazione del timpano o all'estensione dell'infezione agli organi vicini. I sintomi sono febbre, dolore, ma anche malessere, nausea o vomito, cefalea. Nei neonati il pianto e l’inappetenza sono segnali del mal d’orecchi.
Cose da fare:
Posizionare il bambino con la testa inclinata di 30 gradi per facilitare il drenaggio
Fare un impacco caldo sulle orecchie o istillare qualche goccia di olio caldo sul timpano
Umidificare l’ambiente
Far bere molto il bambino
Può essere utile far dormire il bambino con un cuscino in più,
chiamare in ogni caso il medico per evitare complicazioni
Cose da non fare:
Somministrare antibiotici senza prescrizione medica
Somministrare medicinali in generale senza prima aver consultato un pediatra
Cosa fare in caso di...