Talco e neoplasie dell’ovaio, nessuna prova accertata
9 Maggio 2016
Il nostro menù del giorno 10_05_2016
10 Maggio 2016

Ostetrica, tra il medico e l’amica

ostetrica donna incinta mamma parto

ostetrica donna incinta mamma parto

Condividi sui social

Anche le ostetriche hanno una giornata tutta per loro, per ricordare il loro valore sociale e sanitario, la loro importanza nel tutelare e promuovere la salute riproduttiva della donna dal suo concepimento alla menopausa. Per questo anno la giornata commemorativa si è tenuta lo scorso giovedì 5 maggio, è stata nominata dalla Confederazione Internazionale Delle Ostetriche ICM – Donne e Neonati: Il Cuore Delle Cure Ostetriche. Come è stato evidenziato dalla Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-neonatali-Syrio, le ostetriche rappresentano il caregiver più adatto per le donne in età fertile. L’ostetrica è insomma una preziosa via di mezzo tra la competenza del ginecologo e l’affetto di una cara amica. È una figura completa, un raccordo tra la donna e il ginecologo, che decide in autonomia e fornisce un supporto insostituibile.

Un ruolo importante fin dalla prima mestruazione
Il ruolo dell’ostetrica è molto più completo e complesso ed è tutt’altro che in secondo piano rispetto all’intervento del medico. Ha infatti competenze nel campo della medicina e delle nuove tecnologie e questo le permette di effettuare ecografie, valutare l’andamento del parto, esaminare le condizioni fisiche del bimbo appena nato. Non solo: l’ostetrica svolge un ruolo di sostegno e di assistenza lungo tutta la vita fertile di una donna e anche dopo. Alle ostetriche dei consultori famigliari, per esempio, ci si può rivolgere per avere validi consigli sulla contraccezione, o anche più avanti, per i problemi legati alle menopausa. Nella realtà, però, non tutte le donne conoscono il ruolo eterogeneo dell’ostetrica, ed anche negli ultimi anni continua a non essere sufficientemente valorizzato. L’ostetrica ha competenze insostituibili: le conoscenze a disposizione oggi garantiscono alla partoriente anche da parte dell’ostetrica una assistenza qualificata che mette al riparo mamma e bambino da qualsiasi tipo di rischio, anche per la possibilità di ricorrere al medico in caso di necessità.

L’assistenza per tutta la gravidanza
L’ostetrica sa accompagnare la donna per tutto il percorso della gravidanza, dal punto di vista fisico ed emozionale. Gli incontri e le visite con l’ostetrica non si limitano – come nel caso del ginecologo – alla valutazione della situazione fisica della gravidanza e al benessere di mamma e bambino. L’ostetrica coinvolge nell’avventura del parto anche il futuro papà, i nonni, le amiche della mamma e tutti coloro che si trovano a condividere le emozioni della gravidanza. Il percorso di accompagnamento alla nascita che l’ostetrica propone alla donna in attesa deve fornire anche tutte le informazioni sui controlli e sui professionisti che si prenderanno cura di lei, sui servizi sanitari e sulle opzioni disponibili. Queste informazioni permetteranno alla donna di avere maggior potere decisionale e di operare scelte informate consapevoli. L’ostetrica può rendere più semplice i primi mesi di gravidanza, spiegando alla donna quello che sta avvenendo nel suo corpo e chiarendo come le modificazioni dell’organismo e il malessere che ne può conseguire si inserisce all’interno di un quadro naturale di condizioni ideali per accogliere un bambino. Grazie a questi consigli, a un supporto sempre presente, la donna vive più serenamente i primi mesi di gestazione che sono essenziali per il benessere dell’intera gravidanza e che aiutano a giungere al parto con una minore incidenza di disturbi gestazionali.

Il momento culminante: il parto
Il rapporto tra la donna, il partner e tutta la famiglia con l’ostetrica continua anche più avanti, quando si giunge al momento più complesso e appagante dal punto di vista emozionale: l’aumento di volume del bambino, la maturazione di sacco amniotico e placenta e i primi movimenti del feto, percepibili dalla madre. L’ostetrica può insegnare alla donna a vivere in modo più profondo e coinvolgente questa esperienza, ad ascoltare il proprio corpo, a instaurare una forma di comunicazione profonda con il bambino fatta di un linguaggio di sensazioni e di emozioni. Quando si avvicina il momento del parto, l’ostetrica prepara entrambi i genitori all’evento, sia dal punto di vista fisico, sia da quello emozionale, anticipando e chiarendo le sensazioni fisiche e le emozioni alle quali la coppia andrà incontro, chiarendo dubbi, rispondendo a domande, fornendo sostegno e incoraggiamento. La figura dell’ostetrica si rivela ovviamente fondamentale nei momenti del travaglio e del parto.

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento