Il peso in gravidanza è importante ma attenzione a non metterne su troppo

Il marsupio, un valido supporto per trasportare il neonato il libertà
16 Febbraio 2012
Autismo: le nuove linee guida per la diagnosi e sostegno terapeutico
20 Febbraio 2012

Il peso in gravidanza è importante ma attenzione a non metterne su troppo

Condividi sui social

È normale ingrassare quando si aspetta un bambino: il grasso in più serve per garantire scorte al feto che cresce. Se però si acquista troppo peso, ci possono essere rischi per la salute della mamma e del piccolo.

Spero di non ingrassare troppo! Quale mamma in attesa non ha formulato almeno una volta un pensiero come questo? Già poche settimane dopo il test di gravidanza si sente la rotondità che avanza, anche se l’addome non è ancora accentuato. Il seno è più gonfio e a livello del giro vita si accumula subito un po’ di grasso. È la natura stessa che fa mettere su un po’ di peso, infatti, qualche chilo è doveroso per il benessere del feto e di se stesse.

È normale ingrassare in gravidanza
Il peso della gravidanza è composto da tante voci, è infatti costituito: dal feto il quale può essere tra i tre e quattro chili a termine, dalla placenta, dal liquido amniotico, dall’aumento di volume del seno. Sommando tutti i fattori, è normale arrivare almeno ai cinque – sei chili in più oltre il peso del piccolo. E non è tutto: l’organismo della donna tende ad abbassare il metabolismo, per trasformare in grasso la maggior parte delle calorie che vengono assunte con l’alimentazione. In questo modo, il corpo accumula una certa quantità di grasso che funge da riserva: una abitudine fisiologica, indispensabile per proteggere la vita della mamma e del bambino da una eventuale, improbabile nel nostro paese oggi, mancanza di cibo e nutrienti. Per questo in gravidanza si ingrassa anche se, apparentemente, sembra di non alimentarsi in modo più abbondante o più calorico del solito. L’aumento di peso non è costante: il detto che in gestazione “si mette su un chilo al mese” è più che altro un luogo comune. I primi due – tre mesi, quando feto e placenta pesano pochi grammi, può capitare di non ingrassare affatto. Certe donne, anzi, perdono addirittura di peso, quasi sempre a causa delle nausee. L’aumento inizia a farsi notare dal quarto mese in poi e si accentua durante gli ultimi due mesi di gravidanza, quando si possono accumulare in poche settimane anche quattro o cinque chili.

I rischi di quando si esagera
L’aumento del peso in ogni caso va controllato mensilmente dal proprio ginecologo, i chili in più non sono gli stessi da donna a donna. Chi parte da una situazione di sottopeso può teoricamente ingrassare anche di diciassette – diciotto chili, mentre le donne già piuttosto in carne dovrebbero fare attenzione a non aumentare più di sei – sette chili. Le donne in normopeso dovrebbero acquistare al termine nove – undici chili in più. In ogni caso, non dovrebbero essere prese iniziative rispetto alle diete per il controllo del peso, questo potrebbe esporre mamma e bambino al rischio di carenze. Sarà il ginecologo ad indicare gli alimenti giusti e le quantità di cibo da assumere. In gravidanza si può mangiare quello che si desidera: è bene non farsi mancare le proteine nobili della carne, anche bianca, ugualmente ricca di ferro e del pesce, contiene acidi grassi utili alla crescita del sistema nervoso del bambino. Via libera anche ai latticini, ricchi di calcio e di altri minerali che concorrono alla formazione della ossa e dei denti. La donna in attesa dovrebbe consumare frutta e verdura in quantità: indispensabili per le vitamine, i vegetali devono essere ben lavati per evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi. E’ essenziale non eccedere con i grassi e con i dolci. Il peso eccessivo e gli zuccheri rischiano infatti di scatenare una situazione di diabete gravidico, creando disturbi alla mamme come la ritenzione idrica e pressione alta oltre a favorire la nascita di un bimbo troppo robusto, tale da richiedere il parto cesareo.

Giorgia Andretti
Con la collaborazione del dottor Marcello Monti
Specialista in Ostretricia e Ginecologia a Sarzana (La Spezia)

Registrati o Accedi

Lascia un commento