Il vaccino antinfluenzale 2025 per proteggere noi e la comunità

Ginkgo, ginseng e guaranà possono alzare la pressione del sangue
16 Ottobre 2025

Il vaccino antinfluenzale 2025 per proteggere noi e la comunità

vaccino 2025
Condividi sui social

Con l’arrivo dell’autunno, prende il via anche quest’anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Come medico, ritengo fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo strumento di prevenzione: la vaccinazione, che rappresenta un pilastro della salute pubblica. La campagna 2025 si inserisce in un contesto sanitario globale ancora segnato dalle conseguenze della pandemia di COVID-19. Sebbene la situazione sia notevolmente migliorata rispetto agli anni passati, l’esperienza ci ha insegnato quanto sia importante mantenere alta l’attenzione sulla prevenzione delle malattie infettive.

Il vaccino antinfluenzale 2025

Il vaccino è stato sviluppato tenendo conto dei ceppi virali che si prevede circoleranno maggiormente durante la prossima stagione influenzale. Come ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito indicazioni sui virus da includere nella formulazione, basandosi su un’attenta sorveglianza epidemiologica globale. È importante sottolineare che il vaccino antinfluenzale non protegge dal COVID-19 o da altri virus respiratori, ma rimane uno strumento essenziale per ridurre il carico di malattia e le complicanze legate all’influenza stagionale. Questo è particolarmente rilevante per le categorie a rischio, come gli anziani, le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza e gli operatori sanitari.

La vaccinazione è raccomandata a partire dai 6 mesi di età

La vaccinazione è consigliata soprattutto alle categorie a rischio. Quest’anno, il Ministero della Salute ha ampliato la platea dei beneficiari, includendo anche i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, indipendentemente dalle condizioni di salute preesistenti. Questa decisione si basa su evidenze scientifiche che mostrano come i bambini siano importanti vettori di trasmissione del virus influenzale. Come medico, vorrei sottolineare alcuni punti chiave:

  • Efficacia: il vaccino antinfluenzale riduce significativamente il rischio di contrarre l’influenza e, nel caso si venga comunque infettati, né attenua i sintomi e riduce il rischio di complicanze gravi.
  • Sicurezza: i vaccini antinfluenzali sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza. Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e di breve durata.
  • Tempistica: è consigliabile vaccinarsi entro fine novembre per garantire una protezione ottimale durante il picco influenzale, solitamente tra dicembre e febbraio.
  • Compatibilità: il vaccino antinfluenzale può essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini, inclusi quelli contro il COVID-19, senza interferenze significative.
  • Benefici collettivi: vaccinandosi, si protegge non solo se stessi ma anche le persone più vulnerabili della comunità, riducendo la circolazione del virus.

La campagna 2025 prevede una serie di iniziative per facilitare l’accesso al vaccino

Oltre agli studi medici e alle farmacie, saranno allestiti punti vaccinali temporanei in luoghi strategici come centri commerciali e aziende. Inoltre, sono state potenziate le scorte di vaccini per evitare carenze come quelle verificatesi in passato. Un aspetto innovativo di quest’anno è l’introduzione di un sistema di prenotazione online unificato a livello nazionale, che permetterà ai cittadini di scegliere comodamente data, ora e luogo della vaccinazione. Questo sistema mira a ridurre i tempi di attesa e a ottimizzare la distribuzione dei vaccini sul territorio. L’influenza, spesso sottovalutata, può avere conseguenze serie, soprattutto per le categorie a rischio.

Ricordo infine che la vaccinazione è solo uno degli strumenti a nostra disposizione per prevenire la diffusione dell’influenza. È fondamentale continuare a seguire le buone pratiche igieniche che abbiamo imparato negli ultimi anni: lavaggio frequente delle mani, uso della mascherina in situazioni di affollamento, e rimanere a casa quando si presentano sintomi influenzali. La salute è un bene prezioso e la prevenzione è la chiave per preservarla.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.