L’elenco di tutte le prestazioni mediche garantite in modalità gratuita era fermo al 22 luglio 1996. In questi ultimi venti anni l’assistenza e diagnostica medica è profondamente cambiata, per questo il legislatore ha provveduto ad aggiornarne l’elenco . Sono state eliminate analisi cliniche ampiamente superate e inserite le nuove procedure diagnostiche e terapeutiche. In sostanza i nuovi Lea aggiornano tutti i servizi sanitari garantiti dal Sistema Sanitario Nazionale, nello specifico inserisce negli elenchi anche le malattie rare e croniche finora escluse oltre alla possibilità di avvalersi della Procreazione Medica Assistita sia eterologa e omologa e alle vaccinazioni gratuite.
Malattie rare e malattie croniche
Sono state inserite nell’elenco delle malattie rare oltre 110 nuove patologie, tra queste: la sarcoidosi, la miastenia grave e la sclerosi sistemica progressiva. Tra le malattie coniche sono state inserite sei nuove patologie totalmente esenti: la sindrome da talidomide, l’osteomielite cronica, patologie renali croniche, il rene policistico dominante, l’endometriosi negli stadi clinici moderato e grave, la bronco pneumopatia cronico ostruttiva negli stadi clinici da moderato, grave e molto grave. La malattia celiaca è ora classificata come una malattia cronica. Per veder riconosciuto il proprio stato di salute e utilizzare il servizio gratuito è necessaria la certificazione emessa dallo specialista del Sistema Sanitario Nazionale. Al pari della celiachia anche la sindrome di Down e la sindrome di Klinefelter sono passate da malattie rare e malattie croniche.
Vaccinazioni gratuite, Screening neonatale e consulenza genetica
Sono stati inseriti nel nuovo piano vaccinale gratuito tutti i nuovi vaccini, frutto della ricerca degli ultimi venti anni e quindi saranno disponibili gratuitamente: l’anti-Papillomavirus sia a femmine sia a maschi adolescenti, l’anti- Pneumococco, l’anti-Meningococco e l’antivaricella. Lo screening neonatale è introdotto per accertare la sordità congenita e cataratta congenita, inoltre è totalmente rivisto l’elenco delle prestazioni di genetica compresa la consulenza genetica e il sostegno necessario per sostenere situazioni emotivamente difficili.
Endometriosi, Autismo e Procreazione Medica Assistita
E’ previsto l’inserimento dell’endometriosi nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti dallo stadio clinico moderato e grave. Dalla pubblicazione dei nuovi Lea le pazienti affette da endometriosi possono usufruire dell’esenzione ticket per le visite specialistiche, mentre tutte le prestazioni già in essere fino a oggi resteranno attive. Anche per questa patologia è necessario la sola certificazione della malattia emesso dallo specialista del SSN per ottenere la gratuità. Per quanto riguarda l’autismo sono previsti tutti i benefici già indicati nella legge del 2015, la n. 134, finalizzata alla diagnosi precoce oltre che alla terapia individualizzata per il singolo paziente affetto dai disturbi dello spettro autistico. La PMA fino ad oggi era possibile solo attraverso il ricovero in una struttura pubblica, con l’inserimento della procedura nei Lea tutte le fasi della procreazione Media Assistita possono essere eseguite a livello ambulatoriale, indipendentemente se eterologo o omologa. Tutte le fasi del servizio, dalla raccolta e conservazione e fino all’impianto delle cellule riproduttive saranno a carico del SSN.
Terapie specifiche: ludopatia, terapia del dolore e assistenza protesica
I nuovi Lea introducono nuove forme terapeutiche come l’adroterapia, una forma di radioterapia oncologica a fasci esterni, e l’enteroscopia con microcamere da ingerire e la radioterapia stereotassica per colpire le in modo specifico solo la massa tumorale senza invadere altri tessuti. , tutte forme a elevato contenuto tecnologico. Potranno inoltre essere prescritti anche device come i comunicatori oculari e tastiere specifiche per i disabili gravi oltre a sensori specifici per comunicare, comandare e controllare l’ambiente circostante. Vanno ad aggiungersi a questo elenco anche tutte le attrezzature motorizzate per facilitare il sollevamento dal letto, vasca da bagno, doccia, servo scala e tutto ciò che può facilitare la disabilità motoria.
Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico di Guidagenitori.it