Faringite estiva: proteggiamo i bambini!

uovo alla coque
La caffeina è di aiuto per mantenere una buona concentraizone
11 Agosto 2025
penne ai fiori di zucchina
Il caldo rallenta la concentrazione un aiuto dalla colaizone
12 Agosto 2025

Faringite estiva: proteggiamo i bambini!

faringite
Condividi sui social

La faringite può colpire anche durante l’estate, spesso a causa di sbalzi di temperatura e dell’uso dell’aria condizionata. Questo disturbo, caratterizzato da un mal di gola intenso e talvolta febbre, non si manifesta solo nei mesi freddi. La faringite è un’infiammazione della faringe, il canale muscolare che si trova tra la bocca e l’esofago, e può presentarsi in forma acuta o cronica. La forma acuta tende a risolversi in pochi giorni, mentre quella cronica si ripresenta periodicamente. È importante distinguere la faringite dalla tonsillite, più grave e caratterizzata da febbre alta e placche sulla gola.

Cause della faringite estiva

La faringite acuta è spesso causata da infezioni virali e può essere aggravata da fattori irritanti come il fumo e gli sbalzi di temperatura. In estate, i bambini che passano molto tempo con costumi bagnati dopo essere stati al mare o in piscina sono particolarmente a rischio. I principali sintomi includono:

  • mal di gola,
  • difficoltà a deglutire,
  • malessere generale,
  • a volte, linfonodi ingrossati.

Se si sospetta una faringite, è bene consultare un pediatra, anche se si è in vacanza. Una semplice visita medica, che può includere l’ispezione della gola, è spesso sufficiente per diagnosticare il problema.

Trattamento e prevenzione della faringite

Le faringiti acute occasionali possono essere trattate con comuni collutori o pastiglie reperibili senza prescrizione. Gli antibiotici non sono necessari, a meno che non vi sia febbre, segno di infezione batterica. È importante però adottare alcune precauzioni per prevenire l’infiammazione. Ad esempio, bisogna evitare di esporre i bambini a temperature troppo basse a causa dell’aria condizionata, ad esempio prima di entrare nei centri commerciali, dove l’aria condizionata è purtroppo bassa, far indossare un golfino di cotone. Dopo il bagno, è fondamentale asciugare bene i capelli dei bambini e cambiare il costume. In montagna, dove le variazioni di temperatura possono essere improvvise, è consigliabile tenere sempre un giubbino a portata di mano. Infine, una dieta ricca di frutta e verdura aiuta a rafforzare il sistema immunitario dei bambini grazie alle vitamine. Questo approccio assicura che i piccoli possano godersi l’estate in salute, minimizzando il rischio di contrarre infezioni alla gola.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.