Occhi, cosa fare in caso di contusione o incidenti chimici

Emozioni
I bambini esprimono le emozioni attraverso i comportamenti
16 Gennaio 2019
risotto primavera
Il nostro menù del giorno 17_01_2019
17 Gennaio 2019

Occhi, cosa fare in caso di contusione o incidenti chimici

Condividi sui social

A chi di non è mai capitato di sentir entrare nell’occhio un moscerino o un granello di polvere nelle giornate ventose? Oppure sentir l’occhio improvvisamente bruciare a causa di uno schizzo di detergente con il quale si sta pulendo il bagno? Ecco, ora faremo un piccolo decalogo di cosa bisogna fare in caso di un piccolo infortunio.

 

  1. Granello di polvere negli occhi. Qual è il modo migliore per rimuoverlo? Prima di tutto: evitare di strofinare le palpebre, l’indesiderato ospite potrebbe graffiare la congiuntiva. La cosa migliore da fare e stimolare la lacrimazione, le lacrime lavano via tutto;
  1. Una sostanza chimica schizza negli occhi. La prima cosa da fare è: lavare l’occhio con acqua di rubinetto tiepida per almeno venti minuti. Se dopo questo lavaggio corrente non passa il fastidio, è bene chiamare l’oculista per capire cosa fare immediatamente dopo, però, se l’occhio è davvero rosso o sfocato, è bene andare direttamente dal medico o dal pronto soccorso dopo averlo risciacquato
  2. Quale tipo di sostanza chimica causa il maggior danno agli occhi? E’ il detergente per WC, come tutti gli acidi, come quelli di una batteria per auto o di un solvente per unghie, possono far bruciare gli occhi e sembrare rossi. I detergenti basici, come l’ammoniaca, non provocano dolore intenso immediatamente ma la lesione sarà più veloce a formarsi, quindi sono più seri degli acidi;
  1. Vietato guardare direttamente il sole, fa male agli occhi. Infatti, non è proprio una bona idea fissare direttamente il sole: l’occhio si può danneggiare seriamente. Un tipo di lesione è comune: la cecità da neve, è un disturbo che si verifica in alta montagna sulla neve quando i raggi ultravioletti del sole rimbalzano su superfici altamente riflettenti come neve, ghiaccio, acqua e sabbia. In pratica è come avere un occhio bruciato dal sole. In realtà il disturbo impedisce di vedere bene per ventiquattro – trentasei ore ma tutto torna nella norma. Altri sintomi includono dolore, arrossamento, lacrimazione, una sensazione grintosa negli occhi e sensibilità alla luce.
  1. Macchie di sangue sulla parte bianca dell’occhio. Le macchie rosso sangue nel bianco degli occhi possono spaventare, ma di solito sono innocue sono come un livido sulla pelle. Questo tipo di emorragia oculare, chiamata emorragia subcongiuntivale, si verifica quando un vaso sanguigno nel bulbo oculare perde o si rompe. Anche un trauma minore può causarlo, di solito non sono necessarie cure e il sangue sparirà da solo in poche settimane.
  1. Ricevere un colpo accidentalmente sul bulbo oculare.

Il dolore potrebbe essere intenso o nullo, è bene andare al pronto soccorso, infatti, ricevere una palla da tennis sugli occhi, un tappo di champagne o un qualsiasi altro oggetto può provocare danni che non possono essere percepiti subito ma l’effetto di vedrà a distanza anche di qualche giorno. Il medico deve controllare l’interno dell’occhio. La perdita della vista potrebbe verificarsi in poche ore o giorni.

 

dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico – GuidaGenitori.it

Registrati o Accedi

Lascia un commento