Mantenere vivo il legame Padre-Figlio dopo le vacanze

zuppa di cavolfiore
Lo stretching allena i muscoli a contrarsi e rilassarsi
21 Agosto 2025
filetto di nasello
Alcuni farmaci come effetto collaterale stimolano crampi muscolari
22 Agosto 2025

Mantenere vivo il legame Padre-Figlio dopo le vacanze

rapporto padre figlio
Condividi sui social

Con la fine delle vacanze, la nostalgia per i momenti trascorsi con i nostri figli riempie i pensieri. È importante non permettere che il ritorno alla routine quotidiana comprometta ciò che abbiamo costruito insieme grazie all’amore e al rispetto reciproci. Dopo un’estate di condivisione e complicità al mare o in montagna, è il momento di investire energia per mantenere vivo e saldo il legame instaurato. Il successo di un buon rapporto tra padri e figli dipende dalla capacità di preservare i buoni propositi maturati durante il periodo estivo.

Il mantenimento di un legame forte

Non esistono formule magiche per essere un buon padre, ma dedicare quotidianamente attenzione e tempo ai figli è essenziale. Dopo i momenti di vicinanza vissuti durante le vacanze, è fondamentale continuare a rafforzare il rapporto attraverso semplici ma efficaci accorgimenti:

  • Fuggire dalla fretta – La relazione con i figli non dovrebbe essere contaminata dalla frenesia. Gestire la famiglia come un susseguirsi di impegni, al minuto, genera stress e tensione, riflettendosi nel comportamento capriccioso dei bambini. È importante dedicare almeno 15 minuti al giorno esclusivamente al bambino, spegnendo telefoni e dispositivi elettronici, per stabilire un contatto genuino e diretto.
  • Condividere e comprendere emozioni – I bambini percepiscono facilmente le emozioni dei genitori, siano esse positive sia negative. È importante che il bambino sappia di poter esprimere e condividere i propri sentimenti, ricevendo comprensione e supporto. Ciò è particolarmente importante per i figli maschi, che iniziano a identificarsi con la figura paterna.
  • Riconoscere e gratificare i comportamenti positivi Quando il bambino si comporta in modo corretto o compie azioni positive, è fondamentale che il padre riconosca e valorizzi tali comportamenti. Questo incoraggia il bambino a ripetere tali atteggiamenti, motivato dal desiderio di ricevere approvazione e felicitazioni.
  • Essere una figura autorevole – I bambini necessitano di una figura di riferimento forte, che infonda sicurezza e stabilità. Un padre dovrebbe essere percepito come colui che non solo protegge e gratifica, ma che sa anche far rispettare le regole in modo dolce e coerente. La giusta autorevolezza non significa accondiscendenza o viziare il bambino, ma piuttosto guidarlo nell’apprendimento delle regole del buon vivere. Questo approccio aiuta a sviluppare nei bambini un senso di autonomia e fiducia nel tempo, facendoli sentire protetti e guidati anche di fronte a sfide future.

Il rapporto costruito tra padre e figlio è una risorsa inestimabile

Il rapporto padre figlio deve essere nutrito e curato e deve essere tale al fine di supportare li figli durante tutta la loro crescita. I padri devono essere un solido punto di riferimento, una presenza costante di amore e rispetto che incoraggi e sostenga i figli nella loro evoluzione personale. Prevenire la fretta e dedicare tempo di qualità ogni giorno permette di mantenere viva quella connessione unica che potrà perdurare e rafforzarsi con il tempo.

Dott. Rosalba Trabalzini 

Responsabile scientifico  Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.