Vediamo insieme come stanno le cose, ovviamente sono consigli su alcuni oggetti o luoghi della casa non così ovvi di cui prendercene cura per mantenerla igienicamente sana.
Smartphone: tocchiamo il telefono tantissime volte al giorno. Le impronte digitali lasciate sullo schermo, sono una trappola di grasso per sporcizia e germi. Una buona abitudine è pulirlo almeno una volta al giorno e deve essere disinfettato tutte le volte che si è esposti a malattie virarli. Gli studi dimostrano che l’alcol è il modo migliore per uccidere i batteri, anche se è buona norma controllare le istruzioni del produttore del cellulare. Deve essere pulita anche la custodia.
Telecomando TV: prima di passare alla pulizia è necessario togliere le batterie. Con le pezze utilizzate per la pulizia del lavandino leggermente insaponate passare ben bene tra i pulsanti per rimuovere le impronte digitali e lo sporco attorno ai pulsanti. Ripassare dopo aver risciacquato con una soluzione di una parte di aceto e due parti di acqua per uccidere i batteri. Assicurarsi che il vano batteria sia asciutto prima di ricollegare l’alimentazione. Questo lavoro andrebbe fatto una volta alla settimana
Lavastoviglie: l’accumulo del grasso dei piatti sporchi nel tempo, può impedire ai piatti di ottenere la pulizia di cui hanno bisogno e che meritano. Una volta al mese, deve essere fatto il lavaggio con il prodotto specifico, in alternativa si può aggiungere una tazza di bicarbonato di sodio sul fondo e riporre mezza tazza di aceto bianco nella griglia superiore e lasciar eseguire un lavaggio a 60°.
Frigorifero: il cibo avanzato può restare più fi qualche giorno nella parte posteriore rilasciando spore di muffa. Per tenere sotto controllo i batteri dei cibi il frigorifero andrebbe svuotato ogni 3-4 mesi. I ripiani e le pareti vanno lavati con un cucchiaio di bicarbonato sciolto in un litro d’acqua. Risciacquare e lasciare asciugare prima di riporre il cibo all’interno.
Lavatrice: qualsiasi apparecchio che utilizza acqua è a rischio di muffe e funghi. Lo sportello e la guarnizione devono essere puliti ogni volta che si carica il nuovo lavaggio. Una volta ogni 3 o 4 mesi deve essere eseguita una pulizia più profonda aggiungendo una tazza di candeggina e lasciando eseguire un ciclo di lavaggio almeno a 40°, ovviamente senza nessun indumento all’interno, è solo per igienizzare.
Servizi igienici: vanno ben lavati con il prodotto specifico tutti i giorni e almeno una volta alla settimana è bene lasciar cadere nel vater mezza tazza di candeggina e lasciar all’interno lo spazzolino per almeno mezz’ora prima di riporre il tutto. E’ buona norma asciugare i lavandini dopo averli utilizzati, in questo modo non si forma il calcare e tutto è sempre ben pulito.
Box doccia o tenda di plastica, Il telo dovrebbe essere lavato con acqua calda e bicarbonato di sodio una volta al mese per rimuovere la schiuma di sapone che si deposita e prevenire la muffa. Se il box doccia è in vetro temperato o similari ad ogni fine doccia è buona norma spruzzare il vetro con un detergente e asciugarlo, Il tutto resterò sempre pulito e igienizzato.
Spazzolino da denti: dopo alcuni mesi dell’utilizzo, le setole diventano troppo consumate per funzionare come dovrebbero, è buona norma cambiare lo spazzolino ogni tre mesi
Lame di rasoio una lama smussata provoca più tagli e irritazioni di una lama tagliente, è bene cambiare la lama ogni 6 o 7 volte del suo utilizzo, quindi una volta alla settimana se il rasoio è utilizzato tutti i giorni
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.