Nuova politica scolastica: divieto di utilizzo dei cellulari in classe

baccalà e ceci
Mangiare in fretta favorisce la cattiva digestione
9 Settembre 2025
gnocchi
Bevande gassate, anche la birra, rilasciano gas nello stomaco
10 Settembre 2025

Nuova politica scolastica: divieto di utilizzo dei cellulari in classe

smartphone in classe
Condividi sui social

Facendo seguito alla nota ministeriale n. 5274 dell’11 luglio 2024, riguardante il primo ciclo di istruzione, con la  circolare emanata dal Ministro del Istruzione e del Merito n° 0003392 del 16 giugno 2025,  si dispone anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico.

Le motivazioni del divieto riguardano il benessere psico-fisico

La decisione di vietare l’utilizzo del cellulare anche nelle scuole secondarie di ogni ordine e grado, è stata presa alla luce di numerosi studi scientifici che dimostrano gli effetti negativi di un uso eccessivo o improprio degli smartphone sulla salute, il benessere e le prestazioni scolastiche degli adolescenti. In particolare:

  • Uno studio dell’OCSE del 2024 ha evidenziato come l’uso di smartphone e social media influisca negativamente sul rendimento scolastico.
  • L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato un notevole incremento dell’uso problematico dei social media tra gli adolescenti, con fenomeni di dipendenza e conseguenze negative sulla vita quotidiana.
  • L’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato che oltre il 25% degli adolescenti mostra un uso problematico dello smartphone, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni.

Nella fascia d’età 14-17 anni, la dipendenza dai social media è associata a un peggiore rendimento scolastico. È stato inoltre rilevato che l’uso continuo, spesso senza limiti, dei telefoni cellulari fin dall’infanzia e nella preadolescenza incide negativamente sul naturale sviluppo cognitivo, determinando, tra l’altro, perdita di concentrazione e di memoria, diminuzione della capacità dialettica, spirito critico e di adattabilità.

Dettagli sul divieto dei cellulari in classe

Il divieto si applica a tutti gli smartphone durante l’intero orario scolastico, anche durante l’intervallo e i cambi d’ora. I dispositivi dovranno essere spenti e riposti negli zaini o in appositi contenitori forniti dalla scuola. In caso di emergenza, i genitori potranno contattare la segreteria scolastica per comunicare con i propri figli. A completamento di questa norma sono previste alcune eccezioni, ovvero:

  • L’uso del telefono cellulare sarà ammesso nei casi previsti dal Piano Educativo Individualizzato o dal Piano Didattico Personalizzato per alunni con disabilità o disturbi specifici di apprendimento.
  • L’utilizzo rimane consentito per motivate necessità personali e quando sia strettamente funzionale all’attività didattica nell’ambito degli indirizzi tecnologici dedicati all’informatica e alle telecomunicazioni.

Gli istituti scolastici aggiorneranno il proprio regolamento e il patto di corresponsabilità educativa, prevedendo specifiche sanzioni disciplinari per chi contravviene al divieto. Le misure organizzative specifiche saranno definite nell’ambito dell’autonomia scolastica.

Ruolo della scuola e dei genitori nel rispetto della circolare ministeriale

La scuola è chiamata ad impegnarsi nel rafforzare le azioni educative per un uso responsabile e consapevole degli strumenti digitali oltre che dedicare attenzione alle tematiche legate all’Intelligenza Artificiale e al suo impiego nelle attività didattiche. Sfruttare al meglio le potenzialità degli strumenti digitali come pc, tablet e lavagne elettroniche per migliorare la qualità dell’insegnamento e favorire l’apprendimento. Il compito dei genitori dovrebbe essere quello di discutere l’importanza di queste nuove regole con i propri figli incoraggiando il rispetto delle regole scolastiche. Evitare di contattare i propri figli durante l’orario scolastico, se non per reali emergenze e collaborare con la scuola in caso di infrazioni.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.