Oggi 14 ottobre: oggi fusilli al granchio con zucchine per un pH di 5,5 e per cena una bella frittatona agli spinaci e formaggio per un pH totale di 5,7. Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Il tema dominante di questa settimana è la pressione del sangue e di cosa la fa salire, ovviamente non è sempre colpa del cibo. Certo una delle informazioni più diffuse è quanto sale si utilizza in cucina, questo è vero: tanto più sale si utilizza tanto più la pressione sanguigna si alza.
Colazione: Pere all’anice e yogurt – Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Fusilli al granchio e zucchine
Break: Una tazza di uva bianca – una tazza di tè
Cena: Frittata agli spinaci e formaggio
e….se stiamo svezzando il bambino: Pappe dopo i 10-11 mesi
Il tema della pressione del sangue alta dovrebbe riguardarci un po’ tutti, è il valore elevato che crea tanti problemi al cuore e al cervello. A livello alimentare possiamo fare molto, tanto per iniziare potremmo ridurre la quantità di zuccheri che inseriamo nella nostra dieta alimentare.
Lo zucchero aggiunto può essere ancora più importante del sale nel far alzare la pressione sanguigna, specialmente lo zucchero elaborato come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. Le persone che utilizzano più zuccheri aggiunti nella dieta hanno come risultato un aumento significativo dei valori della pressione sia in quelli minimi sia in quelli massimi. Una sola bibita gasata di 200 cc. provoca un aumento medio di quindici punti della pressione sistolica, il valore massimo e di nove in quella diastolica.
Il potassio è l’ulteriore responsabile dell’innalzamento della pressione del sangue. Il potassio è uno degli elementi chimici di cui è composto il nostro corpo e come tale deve sempre restare in perfetto equilibrio con gli altri elementi. I reni sono gli organi addetti al mantenere l’equilibrio tra sodio, il sale, e il potassio. Quindi, anche seguendo una dieta povera di sale, si potrebbe incorrere in un innalzamento della pressione. Per contrastare questi valori è necessario portare a tavola: frutta, verdura, fagioli, latticini a basso contenuto di grassi e pesce. Le banane sono un’ottima fonte di potassio così come i broccoli, le castagne d’acqua, gli spinaci e altre verdure a foglia verde.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.