Siamo ormai rientrati nella perfetta normalità quotidiana, anche i nostri pranzi e conversazioni del dopo pranzo della domenica hanno ripreso a stimolare risposte alle varie domande. Ieri ci siamo soffertati sui rumori emessi dal nostro corpo, sia quelli dello stomaco sia quelli della pancia.
Uno dei rumori tipici del sistema digerente è il gorgoglio che spesso si sente all’interno della pancia, ovviamente questo rumore non rappresenta un problema, infatti, questi suoni sono in genere perfettamente normali. Questo rumore è generato da una contrazione delle pareti intestinali che fa muovere i liquidi che normalmente sono all’interno degli intestini oppure da un accumulo di gas. L’interno degli intesti è popolato dal microbioma, un insieme di batteri buoni che provocano un loro rumore vitale, se infatti si mette un fonendoscopio, l’apparecchio che i medici mettono alle orecchie per sentire i rumori delle varie parti del corpo, si possono sentire ancora più rumori oltre quelli percepiti normalmente. Se si ascoltano da 5 a 30 gorgoglii al minuto con il fonendoscopio, vuol dire che tutto funziona bene, è quindi un buon segno.
A domani per altri piccoli suggerimenti, intanto inizio a dirci cosa farò per pranzo oggi: orecchiette alle zucchine per un pH di 5,8 e per cena uova e melanzane al ginger per un pH totale di 5,8
Zia Vittoria
Colazione: Banane uva e kiwi – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote
Pranzo: Orecchiette alle zucchine e latte di cocco
Break: Crema al limone – ed una tazza di tè
Cena: Uova bollite al tè – Melanzane e zucchine allo ginger
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire