Alimenti ricchi di acqua e come tali sono idratanti al massimo, oggi vi presento lattuga iceberg, il sedano e i cavolfiori.
La lattuga iceberg – contiene circa il 95% di acqua anche se non è ricca di nutrienti come altri vegetali. In compenso è ricca di fibra oltre a regalarci potassio, manganese, ferro, calcio, magnesio e fosforo, tutti minerali essenziali che possono aiutarci a rimanere in buona salute.
Sedano – contiene il 95% di acqua ed è povero di calorie, però è ricco di vitamina K, acido folico e potassio. E il sedano è buono per la digestione perché con le sue fibre aiuta a prevenire l’infiammazione nel sistema digestivo.
Cavolfiore – come per gli altri vegetali può risultare difficile credere che possa contenere circa il 92% di acqua. È anche ricco di vitamina C, vitamina K e altri elementi essenziali. E ha altri nutrienti che possono aiutare a ridurre il colesterolo e proteggerti dal cancro. Ma per far restare inalterate le sue proprietà nn deve essere bollito ma cotto a vapore.
E’ già passato mezzogiorno ed è tempo che prepari qualcosa da portare a tavola. Dopo un rapido sguardo al congelatore ho visto che ci sono i gamberi mentre all’orto ho preso dei piccoli peperoni e zucchine, tutto perfetto per fare un riso con gamberi, zucchine e peperoni per un pH di 5,9 e per cena mozzarella e pomodorini dell’orto, quest’anno sono proprio buoni, abbiamo preso la qualità pachino, ma sono strani, sono più grandi dei pachino ma, l’importante è che sono croccanti e dolci, il tutto per un pH totale di 5,9
Zia Vittoria
Colazione: Pesche, arance e banane, con yogurt e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Biscotto al cous-cous
Pranzo: Riso, gamberi, zucchine e peperoni
Break: Frullato alle albicocche – ed una tazza di tè
Cena: Mozzarella, pomodori e patate novelle
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire