Proprio qualche giorno fa ho letto che una catena di bar americana tra i suoi menù ci sono bevande con addirittura 22 cucchiaini di zucchero nascosto. Roba da non crederci! Poi ci si meraviglia dell’obesità dilagante.
Noi stiamo molto attenti all’alimentazione delle nostre bambine, Annarosa non ha mai comprato succhi di frutta, bevande gasate e tanto meno merendine confezionate. A prima vista Annarosa può sembrare esagerata ma, dopo aver letto le etichette degli ingredienti di alcuni cibi devo ammettere che fa proprio bene ad essere esagerata. Certo, per me che preparo i loro pasti significa lavorare un pochino di più ma, vi assicuro che ne vale la pena, almeno sappiamo che il cibo offerto per i loro pasti è davvero un pieno di salute. Quindi non ci dobbiamo meravigliare se il diabete è in aumento tra i ragazzini o se a trent’anni già si soffre di malattia metabolica, ovvero: diabete, ipertensione e iper-colesterolemia.
Non ci vuole molto a seguire queste piccole regole:
Oggi gnocchi con la mozzarella per pranzo per un pH di 5,7 e merluzzo con finocchi e patate per cena per un totale di 5,7,
Colazione: Pere all’anice e yogurt Una tazza di tè
Break: Barrette energetiche casalinghe
Pranzo: Gnocchi con pomodoro e mozzarella
Break: Mela e uvetta per snack ed una tazza di tè
Cena: Merluzzo con finocchi e patate
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi