Donne a rischio rosolia
16 Settembre 2016
I social possono diventare il palcoscenico della violenza
19 Settembre 2016

Il nostro menù del giorno 19_09_2016

riso con pinoli
Condividi sui social

Con Annarosa e Gerson non se ne parla proprio di fargli acquistare i succhi di frutta, loro sono totalmente contrari a questo tipo di bevande, la frutta è necessaria e deve essere consumata tutti i santi giorni ma, solo se mangiata a pezzi o frullata con il nostro frullatore a casa. Com’era ovvio, Regina sta facendo amicizia con i suoi nuovi compagni di scuola, quelli della prima elementare e quasi tutti le hanno raccontato di bere il succo di frutta due o anche tre volte il giorno e lei, poverina si è sentita la mosca bianca della sua classe: è l’unica a non aver mai bevuto succhi di frutta industriali.

La scuola anche a questo è utile, a mettere a confronto abitudini diverse, è ovvio che alcune possano essere più o meno salutari però ci sono e bisogna farci i conti. Siamo noi a casa che dobbiamo far capire ai nostri bambini il perché delle scelte alimentari che facciamo, non dobbiamo convincerli solo con il: è così e basta! No, dobbiamo spiegare loro il perché diciamo quel no, solo così potranno capire le nostre motivazioni e far diventare quel concetto una regola per la loro vita di oggi e nel futuro.

Be ragazze, oggi mi sento tanto filosofica, però andrò a documentarmi bene su i succhi di frutta, vi aggiornerò meglio domani. Ora vado a preparare per me e la piccoletta, la mia Mafaldina. Per pranzo farò oggi del riso con tonno per un pH di 5,2 e per cena carne di pollo preparata a mo’ di hamburger per un totale pH di 5,5.

Colazione: Uva fichi e prugne con yogurt greco magro Una tazza di tè

Break: biscottini al cous-cous di Alessandra 

Pranzo: Risotto con tonno e pinoli

Break: Cracker integrali con formaggio e gelatina di frutta ed una tazza di tè

Cena: Hamburger di pollo

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Zia Vittoria

 

 

Registrati o Accedi

Lascia un commento