Humus tradizionalmente è a base di ceci, aglio e olio d’oliva ma può anche essere a base di fave e cipolla. L’humus ha un basso contenuto di grassi e calorie ma è ricco di proteine vegetali e fibre. I ceci e le fave sono legumi, possono essere utilizzati da tutti ed aiutano a tenere basso il colesterolo. L’humus potete prepararlo voi e si conserva in frigo per almeno quattro giorni, servito insieme a carote, costine di sedano e cetrioli è un pasto perfetto anche per i bambini.
Uova sono ricche di aminoacidi, aiutano il nostro corpo a lavorare bene ed inoltre essendo ricche di vitamina D sono un alimento salutare fin dall’infanzia e per tutta la vita per l’apporto positivo che portano allo sviluppo ed al mantenimento in buona salute delle ossa. Con pochi centesimi si ottengono tante proteine di alta qualità. Anche per le uova, le acquistiamo al supermercato cerchiamo quelle deposte da un paio di giorni, se abbiamo la possibilità di prenderle dal contadino … meglio ancora.
Per pranzo oggi farò dell’orzo perlato con le zucchine per un pH di 5,8 e per cena crostini di sardine accompagnati dalla zucca alla soia per un pH totale di 6,0 e, visto che vi ho raccontato dell’humus, preparerò quello di ceci per lo snack pomeridiano.
Colazione: Banana, uva e caki e yogurt Una tazza di tè
Break: Torta Rosmarino, Yogurt e miele
Pranzo: Orzo perlato alle zucchine
Break: Humus di ceci ed una tazza di tè
Cena: Crostini di sardine su pane di segale Zucca alla soia e sesamo
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi