Gli oli e il punto di fumo. Gli oli sono buoni per tutti i tipi di cottura, sono buoni e necessari per grigliare, rosolare, soffriggere, cuocere o arrostire. Gli oli sono eccellenti per evitare che il cibo si attacchi alle padelle e pentole. Essendo gli oli dei grassi vegetali, rappresentano la soluzione più salutare nel sostituire il burro nelle ricette di cucina. Vediamo però oggi quanti tipi di oli vegetali ci sono in commercio.
Olio d’oliva – è decisamente il grasso vegetale migliore a disposizione. Può essere utilizzato per qualsiasi tipo di cottura senza scomporlo. Il tipo più sano in assoluto è l’olio extra vergine di oliva conosciuto anche con il codice EVO. È di aiuto nel tenere la pressione sanguigna bassa ed a combattere le infiammazioni. Riduce il rischio di malattie cardiache migliorando la salute dei vasi sanguigni. Questo olio è anche ricco di antiossidanti a protezione delle cellule. Punto di fumo 160°.
Olio MCT – Abbreviazione di Medium Chain Triglycerides è un tipo di grasso a catena media è ricco di grassi saturi sani e per questo è utilizzato per condire insalate puoi aggiungerlo a frullati e condimenti per insalate per un sano aumento di grasso. Fa parte dell’olio di cocco non raffinato e spremuto a freddo ha un punto di fumo di 177°
.Per pranzo oggi preparerò della pasta integrale con fagiolini e patate per un pH di 5,7 e frittata con broccoli e insalata di soia edamame in insalata per un pH 6.
Zia Vittoria
Colazione: Pera banana clementine e Gruyer – Una tazza di tè
Break: Torta Rosmarino, Yogurt e miele
Pranzo: Pasta, fagiolini e patate
Break: Sandwich brie e avocado – ed una tazza di tè
Cena: Frittata con broccoli – Soia edamame in insalata
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire