San Valentino, il santo protettore delle persone che si vogliono bene, bisogna portare qualcosa di buono a tavola oggi, ad esempio qualche dolcetto per le nostre bambine. Intanto ne approfitto per finire con il microonde. Prima di riscaldare gli alimenti in contenitori è bene leggere l’etichetta se il contenitore è resistente al microonde. Evitare i contenitori di polistirolo espanso e ricordarsi, mai il metallo. Le sostanze chimiche contenute negli involucri di plastica possono penetrare nel cibo. Per una cottura uniforme, scegliere un contenitore tondo e se possibile, tagliare il cibo in pezzi di uguali dimensioni. Rischio di cancro? Non ci sono prove che le microonde causino il cancro. Cucinano il cibo facendo vibrare le molecole d’acqua all’interno e rilasciano calore. Il cibo non diventa radioattivo dopo averlo cucinato a microonde e se le microonde funzionano correttamente non emettono abbastanza radiazioni per entrare nella sfera rischio. Oggi zuppa di cavolfiore e formaggio per un pH di 5,8 e filetti di nasello con verdure allo zafferano per un valore del pH 6.
Zia Vittoria
Colazione: Kiwi, ananas e fiocchi di latte – Una tazza di tè
Break: Mele per uno snack veloce
Pranzo: Zuppa di cavolfiore e formaggio
Break:
Red Velvet – ed una tazza di tè
Cena: Filetti di nasello ai pomodori e limone –
Ortaggi allo zafferano
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire