Abbiamo avuto a pranzo una collega di Annarosa e lei ha iniziato a mettere in discussione le nostre colazioni prive di latte.
Solo per essere chiari, non è vero questo perché abbiniamo sempre alla frutta dello yogurt, alimento certamente più digeribile del latte e poi beviamo il tè perché è una bevanda protettiva perché ricca di nutrienti benefici. Insomma, questa settimana vi parlerò del nostro amato tè verde.
Il tè da millenni è usato come una bevanda efficace per togliere la sete e bene lo sanno i beduini, gli abitanti dei deserti che bevono solo ed esclusivamente tè, è quindi una bevanda idratante e dissetante oltre che salutare. E’ sufficiente pensare che il tè è la bevanda più utilizzata al mondo ed è seconda solo all’acqua. Per fare un buon tè si depositano le foglie del te in una tazza di ceramica e sopra queste viene versa dell’acqua a 80°, la temperatura giusta è poco primo che inizia il bollore, in altre parole quando l’acqua è fumante e inizia a vibrare ma non produce ancora le bolle. Si lascia depositare il tutto per tre minuti, questo processo di chiama infusione.
Questo week-end è stato proprio brutto come tempo meteorologico, freddo e pioggia e per questo … farò una bela zuppa di cipolle per pranzo per un pH di 6 e cena a base di melanzane, pomodori e mozzarella per un pH totale di 5,9.
Colazione: Kiwi mirtilli e melone giallo Una tazza di tè
Break: Melone e prosciutto per snack
Pranzo: Zuppa di cipolle
Break: Tartine con yogurt e marmellata di visciole ed una tazza di tè
Cena: Mozzarella, melanzane e pomodori
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi