Cibo, che passione! Il cibo è la nostra linfa vitale, dipendiamo interamente dalla varietà di alimenti che la natura ci propone, purtroppo, ci sono dei cibi buoni e salutari e altri buonissimi ma decisamente meno salutari e altri ancora buonissimi per la salute ma insipidi nel gusto. Una cosa è però certa, una dieta sana non deve essere noiosa. Ciò che importa è come il cibo viene preparato e quanto spesso viene proposto.
La pasta ad esempio ha un minimo contenuto di grassi e sodio e, considerato il lungo tempo di digestione, lascia un senso di sazietà più a lungo rispetto ad altri alimenti. Quindi la pasta come singolo alimento non è male per la salute, dipende da come è insaporita, ovvero se condita con ragù elaborato o se pasticciata con besciamella o qualche altra salsa ricca di grassi. Se invece mettiamo a tavola della pasta integrale con olio d’oliva e un po’ ‘di parmigiano, è buona e soprattutto fa bene alla salute
Il mais nelle sue varianti: polenta e pop-corn, molti sono portati a pensare che il pop-corn sia cibo spazzatura, è vero tutt’altro, infatti il mais è ricco di fibre, di vitamina B, manganese e magnesio, così come è ricco di antiossidanti, gli elementi che ci proteggono dalle malattie e dai danni alle cellule.
Vediamo cosa posso portare oggi in tavola, nel freezer ho della zucca già tagliata a cubetti, potrei fare un bel risotto alla zucca e salvia per pranzo, pH 5,8 e per cena code di gambero alle mandorle con pomodori e mais in insalata, tutte per un pH di 5,8.
Zia Vittoria
Colazione: Pera, mandarancio e mirtilli – Una tazza di tè
Break: Barretta snack ai ceci
Pranzo: Risotto alla zucca e salvia
Break: Mela, noce e uvetta – una tazza di tè
Cena: Code di gambero alle mandorle – Insalata di mais, pomodori e sedano
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire