insalata di albicocche
Il nostro menù del giorno 28_05_2018
28 Maggio 2018
cetrioli e sesamo
Il nostro menù del giorno 29_05_2018
29 Maggio 2018

Probiotici alleviano il sovrappeso e l’ansia

probiotici
Condividi sui social

Più probiotici contro i chili di troppo e le manifestazioni ansiose. È la raccomandazione di una ricerca tutta italiana condotta dai ricercatori delle Università di Tor Vergata, la Sapienza e del Policlinico Gemelli e pubblicata sul Journal of Transactional Medicine. Oggetto dello studio è stato il microbiota intestinale, l’insieme dei microorganismi che abitano l’intestino umano. Gli esperti hanno condotto una sperimentazione, su soggetti sani e con persone affette da malattie degenerative, con un integratore con 120 miliardi di probiotici composti da 8 ceppi batterici. Il trattamento con probiotici scelti ad hoc ha portato effetti a chi è colpito da sovrappeso o sindrome metabolica: in assenza di dieta c’è stata una leggera modulazione della composizione corporea, con un calo di peso e una riduzione di tessuto adiposo. Il dato più interessante è stato nei soggetti ansiosi, con una riduzione dello stato d’ansia.

 

Probiotici, ecco i più utili

I probiotici sono microrganismi viventi, concentrati nell’intestino, ma presenti anche in altre zone dell’apparato digerente. Nello stomaco, nel duodeno e nella prima parte dell’intestino si trovano soprattutto lattobacilli ed enterococchi, ma la presenza delle secrezioni acide rende molto difficile la vita di questi microrganismi. Nell’ileo e nel colon è concentrato il maggior numero di batteri, che regolano l’attività intestinale, rafforzano il sistema immunitario e favoriscono l’assorbimento dei principi nutritivi. Tra i principali probiotici troviamo i Lattobacilli che riescono a superare la barriera acida dello stomaco e a svolgere effetti benefici a livello intestinale, proteggendolo da malattie. Il Saccharomyces boulardii, è un lievito, stimola la produzione di anticorpi per combattere la diffusione degli agenti virali nell’organismo. Inoltre combatte batteri come lo Streptococco. Lo Streptococcus thermophilus anche se ha un nome simile è un batterio buono che mantiene acide le pareti intestinali, combattendo infezioni e malattie infiammatorie. I Bifidobatteri mantengono sano l’intestino e il Bacillus clausii è un antidiarroico naturale, utile per i bambini anche nei casi di infezioni serie come quelle causate dal Rotavirus.

 

Nei cibi e negli integratori

I probiotici si trovano prima di tutto negli yogurt, nel kefirm un latte fermentato di origine orientale e nei mini-drink a base di latte fermentato, di solito sono molto graditi ai bambini a colazione o come merenda. Esistono in molte versioni, al naturale o al gusto di frutta e vanno bene anche per chi ha problemi di intolleranza al lattosio perché il processo di fermentazione scinde questo zucchero in sostanze più semplici e facilmente assorbibili. Perché i probiotici siano davvero efficaci, gli esperti suggeriscono di assumerli a stomaco non troppo pieno, in modo che transitino rapidamente nell’intestino esplicando i benefici. Inoltre, molti probiotici si trovano in certi formaggi fermentati come il gorgonzola o il cheddar, nei crauti, nelle verdure crude condite con aceto e lasciate fermentare e molti cibi orientali. Non sempre però è possibile proporre questi cibi ai bambini. È allora il caso di chiedere al pediatra se sia opportuno assumere i probiotici attraverso integratori, in bustine da sciogliere in acqua, capsule molli o fiale. Formulati in questo modo, i probiotici possono essere assunti dopo un episodio di diarrea o una cura con antibiotici.

 

Lina Rossi

Registrati o Accedi

Lascia un commento