Il nostro menù del giorno 05_03_2020
5 Marzo 2020
piatto unico vegetariano
Il nostro menù del giorno 06_03_2020
6 Marzo 2020

Il cibo spazzatura può rendere infertili i ragazzi

Condividi sui social

Il trash food così amato dai nostri figli adolescenti: pizzette, patatine fritte e salatissime, salse ipercaloriche, hamburger farciti di tutto e bibite dolci minano la fertilità maschile. Un altro punto a sfavore del cibo spazzatura, ragione in più per limitarlo al massimo, preferendo invece una dieta sana, con frutta fresca, ortaggi, proteine di qualità e grassi buoni. In questo modo non solo i giovanissimi difenderanno la loro fertilità, ma faranno un gesto positivo per la salute in generale: la dieta sana previene diabete, tumori, malattie del cuore e della circolazione.

Una sana alimentazione a difesa della fertilità

Alimentarsi bene, al contrario, protegge la fertilità maschile a partire dall’adolescenza: giovani adulti che seguono una dieta bilanciata hanno sessantotto milioni di spermatozoi per eiaculato in più rispetto a coetanei che scelgono cibo spazzatura. Lo suggerisce un’ampia ricerca appena pubblicata sulla rivista Jama Urology, il più ampio studio mai condotto che ha esaminato lo stile alimentare in correlazione con la funzione testicolare dei maschi coinvolti. Probabilmente a causa di molteplici fattori ambientali e alimentari, la qualità e quantità dello sperma risulta in continua riduzione. La concentrazione di spermatozoi è scesa del 60% tra 1973 e 2011 e prioritariamente per la concentrazione di testosterone, l’ormone sessuale maschile, si osserva un trend in decrescita. Un uomo che abbia trentanove milioni di spermatozoi per eiaculato o meno di quindici milioni per millilitro di sperma, con meno probabilità di poter fecondare.

La fertilità si conquista mangiando più verdura e frutta

Nello studio sono stati coinvolti 2.935 19enni. Il campione è stato diviso in quattro gruppi a seconda del proprio comportamento alimentare. È emerso che coloro che mangiavano tanta frutta e verdura, pesce e cereali integrali, avevano sessantotto milioni di spermatozoi in più per eiaculato. La situazione rispecchia chiaramente anche lo stato di salute generale: la fertilità non è un parametro importante solo per avere figli, ma è anche legata allo stato di salute e all’aspettativa di vita dei soggetti di sesso maschile.

Che cosa portare in tavola

Il problema è che è non è facile indurre i ragazzi a scegliere alimenti sani: anche l’imitazione dello stile di vita della famiglia non è più valido in adolescenza, visto che i ragazzi tendono a fare proprio il contrario di quello che insegnano i genitori. Si può quindi cercare di ingolosirli con alimenti sfiziosi. Al posto delle patatine offrire della frutta secca: mandorle, nocciole e noci con il loro contenuto di vitamina E, B, omega 3, zinco e altri minerali garantisce una buona salute riproduttiva. Uno studio appena presentato al meeting della European Society of Human Reproduction and Embryology a Barcellona ha dimostrato che coloro che consumato frutta secca hanno spermatozoi più sani, attivi e vitali. Le noci, per il loro contenuto in zinco, migliorano la salute degli ovociti femminili. Per dare gusto alle insalate, che difficilmente i ragazzi apprezzano, si possono aggiungere cubetti di avocado, ricco di omega 3, un acido grasso amico della buona salute. Per i panini degli amati hamburger si può usare pane integrale, ricco di fibre che combattono sovrappeso e stipsi. Appena possibile si dovrebbero proporre proteine di qualità presenti in carni bianche, latticini, uova che nutrono le ghiandole produttrici di spermatozoi e comunque seguire le indicazioni di Zia Vittoria sarà facile seguire una sana alimentazione per tutta la famiglia.

Lina Rossi

Registrati o Accedi

Lascia un commento