Calcio: minerale essenziale per la salute e benessere

uova con gli spinaci
Verdure crude: ricche di vitamine, soprattutto la vitamina C
4 Novembre 2025
filetto di maiale
Vegetali a foglia verde scuro ricchi di ferro
5 Novembre 2025

Calcio: minerale essenziale per la salute e benessere

le proprietà del calcio
Condividi sui social

Le funzioni del calcio vanno ben oltre la salute delle ossa, influenzando numerosi aspetti della nostra salute generale. In questo articolo, esploreremo le proprietà del calcio e perché è così importante per il nostro benessere. Innanzitutto, è essenziale comprendere la distribuzione del calcio nel nostro corpo. Circa il 99% di questo minerale si trova nelle ossa e nei denti, mentre il restante 1% è presente nel sangue e nei tessuti molli. Questa distribuzione evidenzia l’importanza del calcio non solo per la struttura scheletrica, ma anche per altre funzioni vitali.

Il calcio svolge un ruolo importante nella salute ossea

Le nostre ossa sono in continuo rinnovamento, con processi di costruzione e degradazione che si alternano. Fino ai 30 anni, la costruzione ossea è più rapida della degradazione, ma dopo questa età, il processo si inverte. Ecco perché l’assunzione adeguata di calcio diventa ancora più importante con l’avanzare dell’età, per prevenire condizioni come l’osteoporosi e l’osteopenia. Oltre alla salute delle ossa, il calcio è fondamentale per numerose altre funzioni corporee. Contribuisce al mantenimento del ritmo cardiaco regolare, alla funzione muscolare e alla comunicazione tra le cellule. È essenziale per la contrazione e il rilassamento dei vasi sanguigni, svolgendo un ruolo importante nel controllo della pressione sanguigna. Il calcio è anche coinvolto nella prevenzione dei calcoli renali. Curiosamente, solo il calcio proveniente dagli alimenti, e non dai supplementi, sembra avere questo effetto protettivo. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che il calcio, in combinazione con la vitamina D, potrebbe offrire una certa protezione contro il cancro al seno nelle donne in premenopausa.

il fabbisogno giornaliero di calcio

Le raccomandazioni variano in base all’età e al sesso. Per gli adulti tra i 19 e i 50 anni, si raccomanda un’assunzione di 1.000 mg al giorno, mentre per le donne oltre i 51 anni e per tutti gli adulti oltre i 70, la dose sale a 1.200 mg al giorno. È importante notare che l’assorbimento del calcio è strettamente legato alla vitamina D. Senza un’adeguata quantità di vitamina D, il nostro corpo non può assorbire efficacemente il calcio dall’intestino. Ecco perché spesso questi due nutrienti sono associati nei supplementi e negli alimenti fortificati. Le fonti alimentari di calcio sono numerose e variegate. I prodotti lattiero-caseari come latte, yogurt e formaggio sono tra le fonti più ricche e facilmente assorbibili. Tuttavia, esistono anche eccellenti fonti vegetali, come le verdure a foglia verde scuro: kale, spinaci, cavolo riccio, i semi in particolare sesamo e chia, i legumi e il tofu. Anche alcuni pesci, come il salmone in scatola con le lische, sono ottime fonti di calcio. Per coloro che seguono una dieta vegana o sono intolleranti al lattosio, esistono numerose alternative fortificate con calcio, come bevande vegetali, cereali e succhi di frutta. È importante variare le fonti di calcio nella propria dieta per assicurarsi un apporto adeguato. Mentre i supplementi di calcio sono ampiamente disponibili e possono essere utili in alcuni casi, gli esperti consigliano di ottenere almeno la metà del fabbisogno di calcio attraverso la dieta.

Questa raccomandazione si basa sul fatto che il calcio proveniente da fonti alimentari è generalmente meglio assorbito e utilizzato dal corpo rispetto ai supplementi. Inoltre, gli alimenti ricchi di calcio spesso forniscono altri nutrienti essenziali che lavorano in sinergia con il calcio per la salute delle ossa e altri benefici per l’organismo.

Ottime fonti alimentari di calcio

  • Latticini come latte, yogurt e formaggio
  • Verdure a foglia verde come cavolo, broccoli e spinaci
  • Pesce con lische commestibili come sardine e salmone in scatola
  • Frutta secca come mandorle e semi di sesamo
  • Alimenti fortificati come succhi di frutta, cereali e alternative vegetali al latte

Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana può aiutare a soddisfare il fabbisogno di calcio in modo naturale ed equilibrato.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.