Si intitola “Il bambino da tre a sei anni”, │ scritto da un pediatria e da uno psichiatra e non offre solo consigli
L’et¢ prescolare │ una fase molto delicata per la crescita fisica ed emotiva di un bambino. Fare affidamento al buonsenso per scegliere in che modo agire e per decidere quale sia il percorso da seguire │ certamente di aiuto, ma non basta a chi nel suo difficile ruolo di genitore deve affrontare ogni giorno problemi grandi e piccoli, fisici o psicologici, ma pur sempre determinanti per il corretto sviluppo del proprio figlio. Un supporto valido e di facile approccio arriva dal mondo dei libri. Con Il bambino da tre a sei anni (Fabbri Editore; € 22,00) T. Berry Brazelton, uno dei pediatri pi noti al mondo e Joshua D. Sparrow, psichiatra di grande fama, offrono ai genitori l’opportunit¢ di avere sempre a portata di mano risposte e soluzioni a tutti i dubbi e le problematiche che ogni giorno accompagnano il loro difficile mestiere.
Tema centrale del libro, come il titolo lascia immaginare, lo sviluppo del bambino dai tre ai sei anni. Il linguaggio chiaro e comprensibile e la minuziosa esplorazione di ogni aspetto della vita di un bambino fanno di questo volume un’opera importante ed essenziale, resa ancor pi interessante dalla scelta singolare degli autori di suddividerla in due parti di uno stesso libro.
La prima racconta lo sviluppo infantile attraverso la simpatica narrazione della crescita di quattro bambini con i loro genitori. Billy, Marcy, Minnie e Tim, questi i nomi dei piccoli protagonisti immaginari, hanno, come ogni bambino, caratteristiche diverse ma rilevabili comunemente nell’infanzia ed ognuno di essi risponde in modo diverso, a seconda del proprio carattere, agli stimoli e alle problematiche che la crescita gli propone. In loro compagnia il lettore affronta tutti gli aspetti psicologici e fisici della crescita di un bambino, scoprendo di fronte a s←, se non il proprio figlio, di certo un bambino che come lui mente, fa i capricci, │ geloso del fratellino, non vuole mangiare, ha bisogno del pap¢. I piccoli protagonisti metaforicamente “parlano” al lettore. Attraverso le loro storie quotidiane e comuni, forniscono il “punto di vista” del bambino nelle vicende pi o meno rilevanti di crescita e chiedono discretamente di soffermarsi a riflettere sull’evoluzione dei loro obiettivi, dei loro sogni e della loro crescita. Ovviamente ogni piccola vicenda │ preceduta, o seguita, dal supporto scientifico esplicativo e risolutivo degli autori che illustrano il problema e forniscono indicazioni chiare ed efficaci per la sua risoluzione o accettazione.
La seconda parte del libro │ invece un utilissimo supporto a tutti quei genitori che vedono se stessi o il proprio bambino coinvolti in difficolt¢ pi o meno particolari. Dalla depressione all’handicap evolutivo, dai problemi di linguaggio o udito all’asma, dal divorzio alla necessit¢ di un ricovero ospedaliero fino alle tematiche pi “leggere” come i problemi nel traslocare, l’insegnamento delle buone maniere, l’uso corretto di televisione e computer. Sfide di ogni giorno o rare difficolt¢, la finalit¢ del libro non cambia. Ci che gli autori tentano di comunicare ai genitori │, in ogni caso, la fiducia in se stessi insieme alla necessit¢ di saper distinguere sempre ci che │ grave da ci che non lo │, ci che │ risolvibile da ci che │ necessario accettare cos↓ com’│. Un cammino duro ma efficace che offre davvero la soluzione, prima ancora che ai problemi di un bambino, alle ansie e alle preoccupazioni di molti genitori.
In Rete:
Ordina Il bambino da tre a sei anni su InternetBookShop
Paola Ladogana