Un manuale semplice ed efficace per fare pace con la paura quotidiana di essere genitori “a mezzo servizio”
Per genitori che lavorano, leggere qualcosa che attenui il senso di colpa nei confronti dei figli, non pu far altro che bene. Con Quando mamma e pap¢ lavorano molto – Le strategie per far crescere sereni i propri figli anche se si │ fuori casa tutto il giorno (Edizioni Red, € 9,50) Nessia Laniado – mamma, giornalista, gi¢ direttrice delle riviste “Donna e mamma” e “Insieme”- ci regala un manuale semplice ed efficace che ci aiuta a trovare risposte alle ansie ed alle inquietudini dei genitori che lavorano troppo. Sar¢ possibile garantire armonia e serenit¢ nello sviluppo del proprio figlio pur passando buona parte della giornata fuori casa? I sensi di colpa spesso ci rendono prigionieri dei ricatti dei nostri bambini. Come affrontarli e superarli? Come possono riuscire due genitori assorbiti dal lavoro fuori casa a gestire il rapporto con i figli? E soprattutto, chi lavora a tempo pieno pu essere un genitore a tempo pieno?
Secondo sondaggi e studi a fare i conti con i sensi dei colpa sono soprattutto le mamme-lavoratrici. Certo, oggi nessuno osa pi affermare, come un tempo, che “gli uomini sono fatti per lavorare e le donne per starsene a casa” eppure la maggior parte delle donne non riesce a liberarsi dal disagio di essere madre a tempo parziale. Il 98 per cento dei futuri padri non pensa minimamente all’organizzazione della sua attivit¢ professionale dopo la nascita del figlio e, nonostante oggi la legge preveda anche per l’uomo permessi retribuiti per accudire i figli, secondo l’Istat solo il 6 per cento dei pap¢ se ne avvale. Sono ancora in pochi ad aver scoperto che non │ il lavoro a contare di pi nella vita.
E cos↓ il manuale della Laniado finisce col rivolgersi soprattutto alle mamme-lavoratrici rompendo gli schemi secondo cui un bambino “non pu crescere bene a meno che la mamma non sia a sua disposizione… che un piccolo ha alcune necessit¢ irrinunciabili che solo la mamma pu colmare”. Ma non │ provato che tali necessit¢ possano essere soddisfatte soltanto da una mamma “sempre” a disposizione in quanto un rapporto sereno si pu stabilire non tanto sulla quantit¢ ma sulla qualit¢ del tempo che si passa insieme ai propri figli. E allora impariamo a sfruttare al meglio il tempo che passiamo con loro senza che il “signor Lavoro” diventi il nemico invisibile che si frappone fra bimbi e genitori. “Quando siamo al lavoro – ci consiglia l’autrice – concentriamoci su quello. Appena mettiamo piede a casa lasciamo fuori dalla porta i nostri problemi di lavoro” e questa regola vale per tutti, mamme e pap¢.
Marina Zenobio