Un manuale per interpretare, attraverso i disegni, i sentimenti, i desideri e le paure dei bambini.
Il colore │ elemento fondamentale dell’ambiente in cui viviamo e, per chi si occupa di infanzia e adolescenza, │ un mezzo educativo di notevole importanza che permette un approccio migliore con quel mondo sommerso, fatto di emozioni, che il bambino non riesce ad esprimere totalmente con la parola. Con la pubblicazione del manuale Colori – Come l’uso del colore rivela i sentimenti, i desideri, le paure dei bambini (Edizioni Red, € 12,50), la psicopedagogista e giornalista Evi Crotti e il medico psicoterapeuta Alberto Magni desiderano facilitare genitori ed educatori a comprendere “il silenzioso linguaggio dell’infanzia”.
Se │ vero che i colori esprimono lo stato d’animo dei bambini, questo libro offre spunti per una tecnica di interpretazione del colore che si aggiunge e si integra agli altri metodi di indagine e conoscenza dello stato d’animo dell’uomo, in particolare dei nostri bambini. Dal colore scelto o utilizzato pi frequentemente in un disegno o in uno scarabocchio si possono intercettare indicazioni utili sulla personalit¢ futura del bambino ma anche rivelare eventuali malesseri nella sua crescita. Per Crotti e Magni conoscere il linguaggio e il significato dei colori “aiuta il genitore e l’educatore ad imparare a capire i sentimenti pi profondi dei bambini a volte non espressi con le parole, i colori interagiscono con il carattere.. sono uno strumento didattico i cui messaggi riguardano i sentimenti e le emozioni”.
Chi da bambino non ha “imbrattato” a tinte forti, pi o meno con soddisfazione materna, la propria stanza? O lasciato traccia del proprio passaggio scarabocchiando qua e l¢ le mura di casa? Poi si cresce e la propria casa pu diventare piccola. A questo punto l’attenzione del bambino diventato ragazzo si sposta sulle mura della citt¢ che vengono ricoperte di murales e graffiti, rivelando per gli autori di Colori “un forte bisogno di comunicare appropriandosi di un territorio”. Gli autori del testo consigliano di tenere sempre in casa dei colori, pastelli pennarelli o acquarelli, non importa: l’importante per adulti e piccini │ colorare perch← “siamo come coloriamo”.
Anche la medicina tradizionale attribuisce grande importanza all’influenza dei colori sulla nostra salute fisica e psichica. In Colori non manca un breve capitolo sulla cromoterapia, alle sue origini antichissime che ci riportano ai tempi degli egizi, dei romani e dei greci. Anche i cinesi affidavano il proprio benessere fisico all’azione delle varie tinte: il colore giallo serviva a rimettere in sesto l’intestino, il violetto ad arginare gli attacchi epilettici. Ma la cautela │ d’obbligo, resta comunque una medicina integrativa, ossia che si integra facilmente ad altre terapie o trattamenti per potenziarne i risultati.
Marina Zenobio