Secondo gli esperti, ogni anno nel nostro Paese nascono circa 30.000 neonati prematuri. Bambini fragili, che richiedono cure particolari non solo nelle terapie intensive ma anche tra le braccia dei genitori, con coccole e attenzioni. Di recente si è compresa la fondamentale importanza del contatto fisico. In occasione della Giornata Mondiale dedicata ai neonati prematuri, le luci di molti monumenti sono state spente, aderendo così anche alla campagna etica M’Illumino di meno 2023 e adottare un simbolo viola alternativo per i neonati prematuri.
I bambini che ogni anno nascono prima della 37esima settimana di gestazione sono definiti neonati fragili e come tali richiedono cure dedicate nelle terapie intensive neonatali, con personale medico ed infermieristico altamente specializzato. I prematuri hanno però anche bisogno della vicinanza e dell’abbraccio dei loro genitori. Lo ha ricordato anche la Società Italiana di Neonatologia – Sin, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si è celebrata il 17 novembre scorso. I genitori devono poter stare con il loro bambino 24 ore su 24, per il benessere fisico e psicologico di tutta la famiglia. È necessario favorire il contatto pelle a pelle, anche allo scopo di facilitare l’avvio dell’allattamento materno e coinvolgere la famiglia in ogni fase del ricovero, fino alle dimissioni ed anche oltre.
Come è possibile far sentire la vicinanza ai neonati prematuri, in modo che possa svilupparsi il rapporto simbiotico con i genitori, così necessario per il loro sviluppo cognitivo completo e per il benessere stesso? Ecco i nostri suggerimenti.
Lina Rossi
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.