Originali come Azaia o comuni come Paola: scopriamo insieme l’origine, la diffusione, i precedenti famosi, l’onomastico per moltissimi nomi da bambina.
Abigail
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Abhigayl = “Dio è gioia”
Nome divenuto famoso nella metà dell’ 800 per l’opera di Verdi “Nabucco”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ada
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Adah = “adornata” oppure dal tedesco Adal = “di nobile stirpe”
Nome della moglie di Esaù
Il suo onomastico è il 4 dicembre
———————————————————————–
Addolorata
Nome di santo
Poco diffuso
Dal nome spagnolo Dolores = “dolori”, “provata dal dolore”
Nome nato dalla devozione religiosa
Il suo onomastico è il 15 settembre
———————————————————————–
Adelaide
Nome storico
Poco diffuso
Dal tedesco Athala = “nobiltà” e da Held = “essere” quindi “di aspetto nobile”
Nome di personaggi illustri e nobili
Il suo onomastico è il 16 dicembre
———————————————————————–
Adele
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Athala = “nobiltà” e da Held = “essere” quindi “di aspetto nobile”
Adele è una variante di Adelaide che è il nome di una città australiana
Il suo onomastico è il 24 dicembre
———————————————————————–
Adriana
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Hadrianus = “di Adria”ossia originario della città di Adria
Nome della protagonista del romanzo di Moravia “La romana”
Il suo onomastico è il 8 settembre
———————————————————————–
Agata
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Agathos = “buono”
Sant’Agata, patrona di Catania , viene invocata contro le eruzioni dell’Etna, contro gli incendi e i terremoti
Il suo onomastico è il 5 febbraio
———————————————————————–
Agnese
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Haghos = “casta, pura”
Sant’Agnese è protettrice delle giovani
Il suo onomastico è il 21 gennaio
———————————————————————–
Aida
Nome di moda
Raro
Dall’antico egizio, ma di significato ignoto
Famoso per l’opera di Verdi “Aida”
Il suo onomastico è il 31 agosto
———————————————————————–
Alba
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Albus = “bianco”
Nel mondo romano Alba era considerata la dea che annunciava il giorno
Il suo onomastico è il 17 gennaio
———————————————————————–
Alberiga
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Alberich = “re degli elfi”
Presente anche nella forma Alberica
Il suo onomastico è il 26 gennaio
———————————————————————–
Alberta
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Albrecht = “molto illustre”
Nome della protagonista della “Ricerca del tempo perduto” di Proust
Il suo onomastico è il 15 novembre
———————————————————————–
Alda
Nome di santo
Raro
Dal tedesco Alda = “vecchio, saggio”
Alda la Bella era la fidanzata del paladino di Carlo Magno
Il suo onomastico è il 26 aprile
———————————————————————–
Alessandra
Nome storico
Assai diffuso
Dal greco Aleksandros = “che protegge gli uomini”
Nome della regina d’Inghilterra e di due imperatrici di Russia
Il suo onomastico è il 20 marzo
———————————————————————–
Alessia
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Alexios = “difensore, protettore”
Sant’Alessia è la fondatrice di una congregazione dedita all’educazione dei bambini
Il suo onomastico è il 9 gennaio
———————————————————————–
Alice
Nome di santo
Diffuso
Dal tedesco Athalaid = “di bell’aspetto”;altri lo fanno provenire dal greco Alike = “creatura del mare, ninfa”
Famoso grazie al romanzo di L.Carrol “Alice nel paese delle meraviglie” poi divenuto un cartone animato della Walt Disney
Il suo onomastico è il 5 febbraio
———————————————————————–
Alida
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Hildjo = “battaglia” e da Athala = “nobiltà” quindi “che combatte per la nobiltà”
Usato come nome d’arte nel mondo dello spettacolo
Il suo onomastico è il 26 aprile
———————————————————————–
Alina
Nome insolito
Poco diffuso
Non c’è
Forma abbreviata di nomi come Annalina, Rosalina, Adelina
Il suo onomastico è il 19 giugno
———————————————————————–
Alissa
Nome insolito
Raro
Dal greco Alike’ = “creatura del mare, ninfa”
Variante del nome Alice
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Allegra
Nome insolito
Raro
Nessun significato particolare
Nome augurale
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Alma
Nome di moda
Raro
Dal latino Almus = “che nutre”
Reso famoso in Inghilterra per la battaglia di Almà
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Amalia
Nome di santo
Poco diffuso
Dall’ostrogoto Amala = “attivo, perseverante”
L’aggettivo “Amals” era l’appellativo dei re gotici
Il suo onomastico è il 24 maggio
———————————————————————–
Amanda
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Amandus = “da amare”
Considerato un Nome di moda e usato da cantanti e attrici
Il suo onomastico è il 6 febbraio
———————————————————————–
Amarilli
Nome di moda
Raro
Dal greco Amaryllis = “risplendere”
Nome di una pastorella cantata dal poeta Virgilio
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ambra
Nome di moda
Poco diffuso
Di origine araba con il significato di “ambra grigia”
L’ambra è una resina fossile usata per oggetti ornamentali. L’ambra grigia è una sostanza ricavata dal ventre del capodoglio usata in profumeria
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Amelia
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Amelius = “coraggioso, valoroso”, anche se di origine gotiche
Può essere una variante del nome Amalia
Il suo onomastico è il 5 gennaio
———————————————————————–
Amina
Nome insolito
Raro
Dall’arabo Aminah = “la fedele”
Nome della madre di Maometto
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Anastasia
Nome di santo
Raro
Dal greco Anastatis = “resurrezione”
Nome della figlia dello zar Nicola e unica sopravvissuta allo sterminio della sua famiglia durante la Rivoluzione Sovietica
Il suo onomastico è il 15 aprile
———————————————————————–
Angela
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Anghelos = “messaggero, annunciatore”
Sant’Angela Merici è la fondatrice della Congregazione delle Orsoline
Il suo onomastico è il 27 gennaio
———————————————————————–
Angelica
Nome medievale
Poco diffuso
Dal greco Anghelos = “messaggera di Dio”
Famoso per essere il nome di un personaggio dell’Orlando Furioso dell’Ariosto e dell’Orlando Innamorato del Boiardo
Il suo onomastico è il 17 gennaio
———————————————————————–
Anita
Nome patriottico
Poco diffuso
Dall’ebraico Hannan = “Dio ha favorito”
Variante spagnola di Anna. Anita è il nome della moglie di Garibaldi
Il suo onomastico è il 26 luglio
———————————————————————–
Anna
Nome biblico
Assai diffuso
Dall’ebraico Hannan = “Dio ha favorito”
Sant’Anna, protettrice di tutte le mamme, è la madre della Madonna
Il suo onomastico è il 26 luglio
———————————————————————–
Annabella
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Hannan = “Dio ha favorito” con l’aggiunta del nome Bella
Nome in voga negli anni Trenta e usato come soprannome nel mondo dello spettacolo
Il suo onomastico è il 26 luglio
———————————————————————–
Annalisa
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Nome composto da Anna, dall’ebraico Hannan = “Dio ha favorito” e da Elisa, dall’ebraico Elisheba = “il mio Dio è la perfezione”
Uno dei tanti nomi composti di Anna
Il suo onomastico è il 26 luglio
———————————————————————–
Annunziata
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Annuntiatio = “buon annuncio”
Nome nato dalla devozione religiosa
Il suo onomastico è il 25 marzo
———————————————————————–
Antonella
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Antonius = “inestimabile”
Diminutivo del nome Antonia
Il suo onomastico è il 29 aprile
———————————————————————–
Antonia
Nome dell’antica Roma
Assai diffuso
Dal latino Antonius = “inestimabile”
Sant’Antonio, protettore degli animali, è il patrono di Padova
Il suo onomastico è il 29 aprile
———————————————————————–
Antonietta
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Antonius, ma non si conoscono le origini
Una delle numerose varianti del nome Antonio
Il suo onomastico è il 28 febbraio
———————————————————————–
Arabella
Nome di moda
Raro
Dal latino Ara = “altare” oppure “la scura”
Nome divenuto famoso grazie a Lady Stuart, deceduta nella Torre di Londra
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Argentina
Nome geografico
Raro
Nessun significato particolare
Usato non per indicare lo Stato dell’America Meridionale, ma perchè nome di un metallo prezioso
Il suo onomastico è il 12 maggio
———————————————————————–
Arianna
Nome mitologico
Diffuso
Dal greco Ariaghne = “molto sacra , molto casta”
Figlia di Minosse che aiutò Teseo ad uccidere il Minotauro
Il suo onomastico è il 17 settembre
———————————————————————–
Ariele
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Ariel = “potente”
Uno dei nomi della città di Gerusalemme
Il suo onomastico è il 1 ottobre
———————————————————————–
Armida
Nome medievale
Raro
Dal celtico Armis = “battagliero”
Nome della maga della “Gerusalemme Liberata” di Tasso
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Artemisia
Nome storico
Raro
Dal greco Artemis = “Artemide, dea della mitologia greca”
Nome della regina di Alicarnasso, alleata di Serse
Il suo onomastico è il 18 febbraio
———————————————————————–
Asfodelo
Nome insolito
Raro
Dal greco Asphodelos = “asfodelo”
Pianta erbacea con fiori bianchi a grappolo; i Greci la consideravano sacra ai morti
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Asia
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal latino Asia = “Asia”
Nome usato già in epoca romana , ma oggi è quasi scomparso
Il suo onomastico è il 27 luglio
———————————————————————–
Assunta
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal latino Assumpta = “prendere in aggiunta” ,”salita in cielo”
Sant’Assunta è protettrice dei lavoratori della seta
Il suo onomastico è il 15 agosto
———————————————————————–
Asteria
Nome mitologico
Raro
Dal greco Asterios = “stellata”
Sant’Asteria martire è assai venerata a Bergamo
Il suo onomastico è il 10 agosto
———————————————————————–
Astrid
Nome medievale
Raro
Di origine sassone da Asfridh = “amata dagli dei”
Diffuso nel Nord Europa, specialmente in Scandinavia
Il suo onomastico è il 27 novembre
———————————————————————–
Augusta
Nome storico
Poco diffuso
Dal latino Augustus = “venerabile, consacrato dagli auguri”
Appellativo del primo imperatore romano Gaio Giulio Cesare Ottaviano.In suo onore è stato chiamato l’ottavo mese dell’anno(Agosto)
Il suo onomastico è il 7 marzo
———————————————————————–
Aurelia
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Ausel = “splendente”
Utilizzato soprattutto in epoca romana
Il suo onomastico è il 12 novembre
———————————————————————–
Aurora
Nome di moda
Raro
Di origine sabina con il significato di “splendente, luminosa”
Sant’Aurora è venerata nell’isola di Man
Il suo onomastico è il 20 ottobre
———————————————————————–
Azaria
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Azaryah = “che è protetto dal Signore”
Santa Azaria era una dei tre fanciulli gettati nella fornace da Nabuccodonosor, per il suo rifiuto di adorare idoli pagani
Il suo onomastico è il 16 dicembre
———————————————————————–
Azzurra
Nome di moda
Poco diffuso
Dal persiano Lazvard = “zaffiro”
Nome dell’imbarcazione che ha partecipato all’America’s Cup nel 1983
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Barbara
Nome di santo
Assai diffuso
Dal greco Barbaros = “balbuziente” oppure “straniero”
Santa Barbara è protettrice dei minatori e dei Vigili del Fuoco. Santabarbara è il nome con il quale viene indicato il deposito di munizioni delle navi da guerra
Il suo onomastico è il 4 dicembre
———————————————————————–
Beatrice
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Beatrix = “colei che rende beati”
Nome della donna amata e cantata da Dante
Il suo onomastico è il 29 luglio
———————————————————————–
Belinda
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Bet = “brillante” e da Lind = “dolce” quindi “dolce brillante”
Nome della sposa di Orlando
Il suo onomastico è il 19 febbraio
———————————————————————–
Benedetta
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Benedictus = “benedetto”
Santa Benedetta fondò un istituto per ragazze abbandonate
Il suo onomastico è il 21 marzo
———————————————————————–
Berenice
Nome storico
Raro
Dal macedone Berenika = “che porta la vittoria”
Reso famoso dalla tragedia di Racine “Berenice”
Il suo onomastico è il 4 ottobre
———————————————————————–
Bernadetta
Nome di santo
Raro
Dal tedesco Beor = “orso” e da Hart = “coraggioso” quindi “coraggioso come un orso”
Nome della bambina a cui apparve la Madonna a Lourdes
Il suo onomastico è il 18 febbraio
———————————————————————–
Berta
Nome di santo
Poco diffuso
Dal tedesco Berchta = “la splendente”
Nome della madre di Carlo Magno
Il suo onomastico è il 18 febbraio
———————————————————————–
Betsabea
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Bathzabbai = “la rigogliosa”
Nome della moglie di David e madre di Salomone
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Bianca
Nome medievale
Diffuso
Dal tedesco Blank = “bianco”
Divenuto famoso grazie alla fiaba “Biancaneve e i sette nani”
Il suo onomastico è il 2 dicembre
———————————————————————–
Bibiana
Nome insolito
Raro
Dal latino Vibianus = “che vive”
Variante del nome VIVIANA. Santa Bibiana viene invocata contro le emicranie
Il suo onomastico è il 2 dicembre
———————————————————————–
Brigida
Nome di santo
Poco diffuso
Dal celtico Brighid = “l’eccelsa”
Santa Brigida è la patrona dell’Irlanda
Il suo onomastico è il 1 febbraio
———————————————————————–
Brigitta
Nome di santo
Poco diffuso
Dal celtico Brighid = “l’eccelsa”
Santa Brigitta è la protettrice della Svezia. Divenuto famoso in quanto nome della popolare attrice francese Brigitte Bardot
Il suo onomastico è il 23 luglio
———————————————————————–
Bruna
Nome di santo
Assai diffuso
Dal danese Brun = “di color scuro”
San Bruno è il fondatore dell’ordine dei Certosini
Il suo onomastico è il 6 ottobre
———————————————————————–
Brunilde
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Brunhilde = “guerriera dalla chioma scura”
Brunilde è la protagonista della tetralogia di Wagner “L’anello del Nibelungo”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Cabiria
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome molto recente.Forse tratto dai Cabiri, divinità orientali
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Camelia
Nome di moda
Raro
Dal greco Gamelios = “nata da giuste nozze”
Nome di un fiore molto profumato
Il suo onomastico è il 3 marzo
———————————————————————–
Camilla
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Camillus = “fanciullo”
Nome di un personaggio dell’ “Eneide” di Virgilio
Il suo onomastico è il 27 luglio
———————————————————————–
Candida
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Candidus = “bianchissimo”
Candida è il titolo di un racconto satirico di Voltaire
Il suo onomastico è il 10 settembre
———————————————————————–
Carla
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Karl = “uomo libero”
San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, è protettore dei maestri
Il suo onomastico è il 4 novembre
———————————————————————–
Carlotta
Nome medievale
Diffuso
Dal tedesco Karl = “uomo libero”
Nome della giovane che assasinò il giornalista Marat nel 1793
Il suo onomastico è il 4 novembre
———————————————————————–
Carmela
Nome di santo
Diffuso
Dall’ebraico Karmel = “giardino”
Sul monte Karmel apparve la Madonna a Simone Stock e da qui si diffuse il culto della Madonna del Carmelo
Il suo onomastico è il 16 luglio
———————————————————————–
Carmen
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Karmel = “giardino”
Nome usato in diversi film d’inizio secolo e in ambito teatrale
Il suo onomastico è il 16 luglio
———————————————————————–
Carola
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Karl = “uomo libero”
Nome di sovrane e principesse
Il suo onomastico è il 17 agosto
———————————————————————–
Carolina
Nome di santo
Diffuso
Dal tedesco Karl = “uomo di condizione libera”
Nome di sovrane e principesse come Carolina Bonaparte
Il suo onomastico è il 1 luglio
———————————————————————–
Cassandra
Nome mitologico
Raro
Dal greco Kassandros = “uomo che eccelle”
Nome della figlia di Priamo, re di Troia
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Cassiopea
Nome mitologico
Raro
Dal greco Kassiopeia, di significato incerto
Nome di un’antica eroina greca, moglie di Cefeo e madre di Andromeda, tramutata in una costellazione
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Caterina
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Katharos = “puro”
Santa Caterina è la patrona di Siena
Il suo onomastico è il 29 aprile
———————————————————————–
Cecilia
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Caecilius, di significato ignoto, ma spesso spiegato come un derivato da Caecus = “cieco”
Santa Cecilia è protettrice dei musicisti e dei cantanti
Il suo onomastico è il 22 novembre
———————————————————————–
Cesira
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Caesar, usato dai romani come nome gentilizio
Si pensa che Santa Cesira sia una figura leggendaria
Il suo onomastico è il 21 luglio
———————————————————————–
Chantal
Nome di moda
Raro
Dal francese Chantal = “luogo della pietra ”
Divenuto famoso per il culto di Santa Giovanna Francesca Fremiot, baronessa di Chantal
Il suo onomastico è il 21 agosto
———————————————————————–
Chiara
Nome di santo
Assai diffuso
Dal latino Clarus = “luminoso, famoso”
Santa Chiara, fondatrice dell’ordine delle Clarisse, è protettrice della televisione e viene invocata anche per le malattie degli occhi
Il suo onomastico è il 11 agosto
———————————————————————–
Cinzia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Kynthia = “nativa di Cinto”
Il monte Cinto dell’isola di Delo è il luogo sacro di nascita di Apollo e Artemide
Il suo onomastico è l’ 11 agosto
———————————————————————–
Clara
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Clarus = “luminoso, famoso”
Una delle tante varianti del nome Chiara
Il suo onomastico è l’ 11 agosto
———————————————————————–
Clarissa
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Clarus = “luminoso, famoso”
Una delle tante varianti del nome Chiara
Il suo onomastico è l’ 11 agosto
———————————————————————–
Claudia
Nome dell’antica Roma
Assai diffuso
Dal latino Claudus = “zoppo”
Molto in uso nel periodo romano
Il suo onomastico è il 20 marzo
———————————————————————–
Clelia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Cloelia = “avere fama”
La leggenda narra che Santa Clelia riuscì a scappare dal nemico attraversando il Tevere a nuoto
Il suo onomastico è il 3 settembre
———————————————————————–
Clementina
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Clementia = “clemenza, bontà”
Variante del nome Clemente
Il suo onomastico è il 21 ottobre
———————————————————————–
Cleopatra
Nome storico
Raro
Dal greco Kleopatros = “padri gloriosi”
Divenuto famoso in quanto nome della regina egiziana e amante di Giulio Cesare e Marco Antonio
Il suo onomastico è il 21 ottobre
———————————————————————–
Clio
Nome mitologico
Raro
Dal greco Kleio = “dare celebrità”
Clio è la Musa della poesia lirica
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Clorinda
Nome medievale
Raro
Non c’è
Nome inventato da Torquato Tasso per la “Gerusalemme Liberata”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Clotilde
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Hluda = “illustre” e da Hildjo = “battaglia” quindi “illustre in battaglia”
Santa Clotilde è la protettrice dei notai
Il suo onomastico è il 3 giugno
———————————————————————–
Coletta
Nome insolito
Raro
Una variante del nome Nicola di origine greca da Nikolaos = “vincitore tra il popolo”
Santa Coletta fu una monaca francescana
Il suo onomastico è il 6 marzo
———————————————————————–
Concetta
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Conceptus = “concepito”
Nome che proviene dall’Immacolata Concezione di Maria
Il suo onomastico è il 8 dicembre
———————————————————————–
Consuelo
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Consolatus = “consacrato alla Madonna della Consolazione”
E’ la forma spagnola di Consolata
Il suo onomastico è il 5 dicembre
———————————————————————–
Cora
Nome insolito
Raro
Dal greco Kore = “fanciulla”
Nome della dea greca dell’oltretomba
Il suo onomastico è il 14 maggio
———————————————————————–
Corinna
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Kore = “fanciulla”
Nome di una poetessa greca
Il suo onomastico è il 9 giugno
———————————————————————–
Cornelia
Nome di santo
Raro
dal latino Cornelius = “abbondanza”
nome molto diffuso presso gli antichi romani
Il suo onomastico è il 31 marzo
———————————————————————–
Cosetta
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Nome della protagonista del romanzo “I Miserabili” di Victor Hugo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Costanza
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Costans = “tenace nella fede”
Nome di importanti personaggi storici come l’imperatrice Costanza D’Altavilla
Il suo onomastico è il 29 gennaio
———————————————————————–
Cristiana
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Christianos = “che vive secondo la legge di Cristo”
Santa molto venerata ad Assisi
Il suo onomastico è il 29 gennaio
———————————————————————–
Cristina
Nome storico
Assai diffuso
Dal greco Christos = “unto, consacrato da Dio”
Santa Cristina è patrona di Gallipoli
Il suo onomastico è il 24 luglio
———————————————————————–
———————————————————————–
Dafne
Nome mitologico
Raro
Dal greco Daphne = “alloro”
Nome della Ninfa che decise di essere trasformata in una pianta d’alloro per non cedere all’amore di Apollo
Il suo onomastico è il 19 ottobre
———————————————————————–
Daisy
Nome di moda
Raro
Non c’è
Versione inglese del nome Margherita
Il suo onomastico è il 16 maggio
———————————————————————–
Dalia
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome di un fiore
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Dalila
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Delilah = “povera”
Nome della donna che tagliò i capelli a Sansone mentre dormiva
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Daniela
Nome biblico
Assai diffuso
Dall’ebraico Daniel = “Dio è il mio giudice”
San Daniele fu gettato nella fossa dei leoni, ma riuscì ad uscirne illeso per volontà divina
Il suo onomastico è il 10 ottobre
———————————————————————–
Danila
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Daniel = “Dio è il mio giudice”
Forma slava del nome Daniela
Il suo onomastico è il 3 gennaio
———————————————————————–
Daria
Nome storico
Abbastanza diffuso
Dal persiano Darayavahush = “che mantiene il bene”
Santa Daria è patrona di Reggio Emilia
Il suo onomastico è il 25 ottobre
———————————————————————–
Debora
Nome biblico
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Deborah = “ape”
Nome della profetessa che portò gli Ebrei alla rivolta e alla vittoria contro i Cananei
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Delfina
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Delphis = “delfino” oppure da Delphys = “utero”
Portatrice dei valori simbolici di allegria e di intelligenza del cetaceo stesso
Il suo onomastico è il 26 novembre
———————————————————————–
Delia
Nome mitologico
Poco diffuso
Dal greco De’lios = “chiara, luminosa”
Attributo della dea Diana e del dio Apollo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Demetra
Nome mitologico
Raro
Dal greco Demeter = “madre terra”
Nome della divinità dei lavori campestri e delle messi
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Denise
Nome di moda
Poco diffuso
Variante femminile di Dionisio dal greco Dionysos = “figlio di Zeus”
Variante della lingua francese
Il suo onomastico è il 15 maggio
———————————————————————–
Desiree’
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Desideratus = “desiderato”
Nome della prima donna amata da Napoleone, che divenne regina di Svezia
Il suo onomastico è il 08 maggio
———————————————————————–
Diamante
Nome di moda
Raro
Dal greco Adamas = “indomabile”
Deriva dalla preziosa gemma
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Diana
Nome mitologico
Diffuso
Dal latino Dius = “celeste, luminoso”
Nome della dea dei boschi e della caccia
Il suo onomastico è il 10 giugno
———————————————————————–
Diletta
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Nome augurale
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Dionisia
Nome mitologico
Raro
Dal greco Dionysos = “figlio di Zeus”
Santa Dionisia fu martirizzata nell’Ellesponto. Oggi è più usata la variante francese Denise
Il suo onomastico è il 15 maggio
———————————————————————–
Dolores
Nome di santo
Poco diffuso
Dallo spagnolo Dolores = “dolori”
Nome nato dalla devozione religiosa. Famosi sono i suoi diminutivi Lola o Lolita
Il suo onomastico è il 15 settembre
———————————————————————–
Domenica
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Dominicus = “consacrato al Signore”
Santa Domenica è patrona di Tropea
Il suo onomastico è il 6 luglio
———————————————————————–
Domitilla
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Domus = “casa” oppure da Domitus = “domato”
Soprannome latino usato dai componenti della “gens Domitia”
Il suo onomastico è il 12 maggio
———————————————————————–
Domiziana
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Domitius = “mansueto, arrendevole”
Nome usato in epoca romana
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Donata
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal latino Donatus = “regalato da Dio”
Molto usato anche il diminutivo Donatella
Il suo onomastico è il 31 dicembre
———————————————————————–
Donatella
Nome storico
Abbastanza diffuso
Dal latino Donatus = “regalato da Dio”
Nome di evidente tradizione cristiana
Il suo onomastico è il 31 luglio
———————————————————————–
Donna
Nome insolito
Raro
Dal latino Domina = “signora, padrona”
Frequente soprattutto in epoca romana
Il suo onomastico è il 28 dicembre
———————————————————————–
Dora
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Doron = “dono”
Diminutivo dei nomi Teodora o Dorotea
Il suo onomastico è il 1 aprile
———————————————————————–
Doris
Nome mitologico
Raro
Dal greco Doridos = “proveniente dalla Doride”
Ninfa del mare, figlia di Oceano e Teti
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Drusilla
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Drusus, di oscuro significato
Nome gentilizio usato in età repubblicana
Il suo onomastico è il 14 dicembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Ebe
Nome mitologico
Raro
Dal greco Hebe = “bellezza, giovinezza”
Nome della figlia di Zeus e di Era e dea della giovinezza
Il suo onomastico è il 25 agosto
———————————————————————–
Edda
Nome medievale
Poco diffuso
Dal danese Hedda = “guerra”
Nome della figlia di Mussolini
Il suo onomastico è il 7 luglio
———————————————————————–
Edith
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’anglosassone Eadgydh = “che combatte per le ricchezze”
Forma inglese del nome Editta
Il suo onomastico è il 16 settembre
———————————————————————–
Edvige
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Hathuwic = “battaglia sacra”
Santa Edvige è considerata la protettrice delle spose
Il suo onomastico è il 16 ottobre
———————————————————————–
Egle
Nome mitologico
Raro
Dal greco Aigle = “splendente”
Nome della madre delle Grazie
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Elda
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Hilda = “battaglia”
Variante del nome tedesco Hilda
Il suo onomastico è il 4 febbraio
———————————————————————–
Eleana
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Helios = “sole”
Variante del nome Eliana
Il suo onomastico è il 18 agosto
———————————————————————–
Elena
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal greco Helene = “splendore”
Elena, figlia di Zeus e moglie di Menelao, fu colei che suscitò la guerra di Troia
Il suo onomastico è il 18 agosto
———————————————————————–
Eleonora
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal tedesco Alienor = “cresciuta nella luce”
Nome della madre di Riccardo Cuor di Leone e della regina d’Inghilterra, moglie di Enrico III
Il suo onomastico è il 21 febbraio
———————————————————————–
Elettra
Nome mitologico
Raro
Dal greco Elektron = “scintillante, che risplende”
Figlia di Agamennone e sorella di Oreste, Elettra è la protagonista di alcune tragedie greche, come l’ “Elettra” di Euripide e quella di Sofocle
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Elga
Nome di moda
Poco diffuso
Dal tedesco Helga = “santa”
La più alta concentrazione del nome Elga si ha in Trentino
Il suo onomastico è il 1 gennaio
———————————————————————–
Eliana
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Helios = “sole”
Versione femminile del nome Elia
Il suo onomastico è il 18 agosto
———————————————————————–
Elisa
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Elisheba = “il mio Dio è la perfezione”
Elisa è un’abbreviazione del nome Elisabetta
Il suo onomastico è il 26 giugno
———————————————————————–
Elisabetta
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Elisheba = “il mio Dio è la perfezione”
Nome di molte sovrane di Stati europei
Il suo onomastico è il 8 luglio
———————————————————————–
Elisea
Nome insolito
Raro
Dall’ebraico Elisheba = “il mio Dio è la perfezione”
Variante del nome Elisa
Il suo onomastico è il 14 giugno
———————————————————————–
Elsa
Nome medievale
Diffuso
Dall’ebraico Elisheba = “il mio Dio è la perfezione”
Elsa Bailey Seton è la prima santa americana
Il suo onomastico è il 4 gennaio
———————————————————————–
Elvezia
Nome geografico
Raro
Dal latino Helvetius = “appartenente al popolo degli Elvezi”
Frequente in epoca romana e durante il Medioevo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Elvira
Nome di santo
Diffuso
Dal visigoto Gails = “amica della lancia”
Divenuto famoso grazie al “Don Giovanni” di Mozart
Il suo onomastico è il 27 gennaio
———————————————————————–
Emanuela
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Immanuel = “Dio è con noi”
Nome molto Diffuso in Spagna
Il suo onomastico è il 21 maggio
———————————————————————–
Emma
Nome di santo
Diffuso
Dal tedesco Imma = “nutrice”
Nome presente in Italia dall’VIII secolo
Il suo onomastico è il 19 aprile
———————————————————————–
Enrica
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Haimrich = “potente nella sua patria”
Santa Enrichetta fondò le Zelatrici del Sacro Cuore
Il suo onomastico è il 5 giugno
———————————————————————–
Erica
Nome di moda
Poco diffuso
Dallo svedese Eriker = “unico signore”
Il vichingo Erik il Rosso arrivò in America prima di Colombo. In sua memoria molti re svedesi e danesi portarono questo nome
Il suo onomastico è il 18 maggio
———————————————————————–
Erminia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Herminius di significato ignoto
Nome della donna innamorata di Tancredi nella “Gerusalemme liberata” di Tasso
Il suo onomastico è il 26 agosto
———————————————————————–
Ersilia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Hersilia = “rugiada”
Moglie di Romolo, primo re di Roma e fondatore della città stessa
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Esmeralda
Nome di moda
Raro
Dal greco Smaragdos = “smeraldo”
Nome del famoso personaggio di “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo
Il suo onomastico è il 22 gennaio
———————————————————————–
Ester
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’ebraico Ester = “stella”
Moglie del re di Babilonia, è la protagonista del “Libro di Ester” dell’Antico Testamento
Il suo onomastico è il 1 luglio
———————————————————————–
Eufemia
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Euphemia = “buon augurio”
Molte località, soprattutto nel Centro-Sud, sono dedicate a Sant’Eufemia
Il suo onomastico è il 16 settembre
———————————————————————–
Eugenia
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Eughenios = “ben nato, di nobile stirpe”
Divenuto popolare grazie al romanzo di Balzac “Eugenia Grandet”
Il suo onomastico è il 25 dicembre
———————————————————————–
Europa
Nome mitologico
Raro
Dal greco Euro’pe = “Europa”
Europa, figlia del re fenicio Agenore, fu rapita da Zeus sotto forma di toro e fu portata a Creta. Da qui il nome del continente
Il suo onomastico è il 25 dicembre
———————————————————————–
Eva
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’ebraico Hauuah = “madre dei viventi”
Nome della prima donna che nacque dalla costola di Adamo
Il suo onomastico è il 6 settembre
———————————————————————–
Evelina
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Dal tedesco Avila = “ringraziamento”
Nome reso famoso dal celebre romanzo di Fanny Burney “Evelina”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Fabiana
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
dal latino Faba = “della fava”
Nome della moglie dell’oratore latino Cicerone
Il suo onomastico è il 27 dicembre
———————————————————————–
Fabiola
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Faba = “della fava”
Nome portato da una regina e da una matrona romana
Il suo onomastico è il 27 dicembre
———————————————————————–
Fabrizia
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Faber = “operaio, fabbro”
Molto in uso in Francia
Il suo onomastico è il 22 agosto
———————————————————————–
Fanny
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Dal tedesco Frankisk = “francese”
Corrisponde al nome italiano Francesca
Il suo onomastico è il 4 ottobre
———————————————————————–
Fausta
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Faustus = “felice, favorevole”
Santa Fausta è la madre di Sant’Anastasia
Il suo onomastico è il 19 dicembre
———————————————————————–
Febe
Nome mitologico
Raro
Dal greco Phoibos = “risplendente, luminoso”
Epiteto usato per identificare la dea della luna Artemide
Il suo onomastico è il 3 settembre
———————————————————————–
Federica
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Frithurik = “che domina il suo possesso”
Nome dell’ex regina di Grecia
Il suo onomastico è il 18 luglio
———————————————————————–
Fedora
Nome di santo
Raro
Dal russo Fedor = “dono di Dio”
Corrisponde al nome italiano Teodor
Il suo onomastico è il 6 febbraio
———————————————————————–
Fedra
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal greco Phaidra = “brillante, splendente”
Nome della figlia di Minosse che si innamora del figliastro Ippolito e che, respinta, lo fa uccidere e si suicida
Il suo onomastico è il 29 novembre
———————————————————————–
Felicita
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Felix = “felice, favorito dagli dei”
Dea latina della fecondità e della ricchezza
Il suo onomastico è il 23 novembre
———————————————————————–
Fiammetta
Nome medievale
Poco diffuso
Da Fiamma = “fiamma, splendente come una fiaccola”
Reso famoso dal romanzo “Elegia di Madonna Fiammetta” di Boccaccio
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Filomena
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Philomela = “amante del canto”
Nome della figlia del re ateniese Pandione.Santa Filomena è patrona delle Marche
Il suo onomastico è il 5 luglio
———————————————————————–
Fiorangela
Nome insolito
Raro
Nome composto da Fiore, dal latino Flos = “fiore” e da Angela, dal greco Anghelos = “messaggero, annunciatore”
Uno dei numerosi composti del nome Fiore
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Fiordalisa
Nome di moda
Raro
Non c’è etimologia
Riprende il nome del fiore omonimo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Fiorella
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Flos = “fiore”
Uno dei nomi derivati da Fiore
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Fiorenza
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Flos = “fiore”
Nome molto in uso in Francia
Il suo onomastico è il 10 novembre
———————————————————————–
Flaminia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Flamen = “flamine”=carica sacerdotale romana
Santa Flaminia viene invocata contro i mali degli occhi
Il suo onomastico è il 2 maggio
———————————————————————–
Flavia
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Flavus = “biondo, giallo dorato”
Santa Flavia viene invocata contro il mal di denti
Il suo onomastico è il 07 maggio
———————————————————————–
Flaviana
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Flavus = “biondo, giallo”
Variante del nome Flavia
Il suo onomastico è il 5 ottobre
———————————————————————–
Flora
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Flos = “fiore”
Divinità latina, dea della primavera e dei fiori
Il suo onomastico è il 24 novembre
———————————————————————–
Floriana
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Flos = “fiore”
Una delle numerose varianti del nome Flora
Il suo onomastico è il 4 maggio
———————————————————————–
Florinda
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Flos = “fiore”
Una delle numerose varianti del nome Flora
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Fortuna
Nome insolito
Raro
Dal latino Fortuna = “caso, sorte”
Nome della divinità latina ministra della buona e della cattiva sorte
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Fosca
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Fusca = “scuro, nero”
Santa Fosca viene ricordata in special modo a Ravenna
Il suo onomastico è il 13 febbraio
———————————————————————–
Franca
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Franka = “uomo libero”
Considerato il diminutivo del nome Francesca
Il suo onomastico è il 25 aprile
———————————————————————–
Francesca
Nome di santo
Assai diffuso
Dal tedesco Frankisk = “francese”
Santa Francesca è la protettrice degli automobilisti
Il suo onomastico è il 22 dicembre
———————————————————————–
Frida
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Frithu = “sicurezza, pace”
Diffuso soprattutto in Alto-Adige
Il suo onomastico è il 25 settembre
———————————————————————–
Fulvia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Fulvius = “biondo acceso”
Nome della moglie di Marco Antonio e acerrima nemica di Cicerone
Il suo onomastico è il 07 maggio
———————————————————————–
———————————————————————–
Gabriella
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Gabriel = “Dio ha mostrato di essere forte”
Nome della protagonista di “Gabriella garofano e cannella”di Jorge Amado
Il suo onomastico è il 24 marzo
———————————————————————–
Gaetana
Nome geografico
Poco diffuso
Dal latino Caietanus = “abitante di Gaeta”
Nome diffuso soprattutto in Italia meridionale
Il suo onomastico è il 7 agosto
———————————————————————–
Gaia
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Caius o Gaius = “uccello, ghiandaia”
Nome augurale
Il suo onomastico è il 10 marzo
———————————————————————–
Gardenia
Nome di moda
Raro
Non c’è
Deriva dall’omonimo fiore
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gea
Nome mitologico
Raro
Dal greco Ghe = “terra”
Dea della terra
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gelsomina
Nome di moda
Raro
Dal persiano Yasimin = “gelsomino”
Deriva dall’omonimo fiore
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gemma
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Gemma = “germoglio della vite”
Santa Gemma viene invocata per le scottature
Il suo onomastico è il 11 aprile
———————————————————————–
Genny
Nome di moda
Raro
Non c’è
Diminutivo di nomi come Giovanna, Ginevra, Germana
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Genoveffa
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Geno = “stirpe” e da Wifa = “donna” quindi “donna di stirpe nobile”
Santa Genoveffa difese Parigi dall’invasione degli Unni capeggiati da Attila
Il suo onomastico è il 3 gennaio
———————————————————————–
Germana
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Germanus = “proveniente dalla Germania”
I romani utilizzavano il “cognomen Germanus” per indicare le popolazioni celtiche
Il suo onomastico è il 15 giugno
———————————————————————–
Gertrude
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Gertrud = “amica della lancia”
Nome di personaggi di alcune celebri opere letterarie come l’ “Amleto” di Shakespeare e “I Promessi Sposi” di Manzoni
Il suo onomastico è il 16 novembre
———————————————————————–
Gessica
Nome biblico
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Iskah = “Dio guarda”
Divenuto famoso grazie al dramma di Shakespeare “Il mercante di Venezia”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Giada
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Riprende il nome dell’omonima pietra, considerata benefica per i dolori alla schiena
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gigliola
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Lilius = “giglio”
Gigliola è una variante del nome francese Gilles
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gilda
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Gild = “valido”
Nome reso famoso dal “Rigoletto”, un’opera di Verdi
Il suo onomastico è il 29 gennaio
———————————————————————–
Ginevra
Nome medievale
Poco diffuso
Dal celtico Gwenhwyfar = “splendente fra gli elfi”
Nome della moglie di re Artù, amata da Lancillotto
Il suo onomastico è il 2 aprile
———————————————————————–
Giocasta
Nome mitologico
Raro
Non c’è
Madre e moglie del mitico Edipo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gioconda
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Iucunda = “felice, contenta”
Deve la sua popolarità alla tragedia di D’Annunzio “La Gioconda” e al capolavoro di Leonardo da Vinci
Il suo onomastico è il 25 novembre
———————————————————————–
Gioia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Gioia = “piena di gioia”
Corrisponde al nome israelita Noemi
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Giordana
Nome di santo
Poco diffuso
Dall’ebraico Yarad = “scorrere” e da Dan = “Dan” quindi = “fiume che scorre presso Dan”
Nome derivato dal fiume in cui fu battezzato Gesù
Il suo onomastico è il 5 settembre
———————————————————————–
Giorgia
Nome di santo
Assai diffuso
Dal greco Gheorghios = “che lavora la terra”
Sono più diffusi i diminutivi Giorgina e Giorgetta
Il suo onomastico è il 15 febbraio
———————————————————————–
Giovanna
Nome biblico
Assai diffuso
Dall’ebraico Yohanan = “Dio ha avuto misericordia”
Nome della famosa eroina Giovanna D’Arco, morta sul rogo e molto venerata in Francia
Il suo onomastico è il 12 dicembre
———————————————————————–
Gisella
Nome medievale
Abbastanza diffuso
Dal tedesco Gisel = “freccia”
Nome della figlia e della sorella di Carlo Magno
Il suo onomastico è il 07-mag
———————————————————————–
Giuditta
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’ebraico Yehudhith = “giudea, ebrea”
Nome dell’eroina che tagliò la testa ad Oloferne durante il sonno, liberando la città di Betulia invasa dagli Assiri
Il suo onomastico è il 16 giugno
———————————————————————–
Giulia
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Iulius = “dedicato a Giove”
Santa Giulia è patrona della Corsica
Il suo onomastico è il 15 luglio
———————————————————————–
Giuliana
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Julianus = “che appartiene alla gens Iulia”
Santa Giuliana è la protettrice delle partorienti
Il suo onomastico è il 16 febbraio
———————————————————————–
Giuseppina
Nome biblico
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Yosephyah = “Dio aggiunga”
Nome della moglie di Napoleone, Giuseppina de Beauharnais
Il suo onomastico è il 9 febbraio
———————————————————————–
Gloria
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Gloria = “lode universale”
Nome usato anche ai tempi dei romani
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Gloriana
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Gloria = “lode universale”
Variante del nome Gloria e nome della regina delle fate nelle poesie di Spenser
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Grazia
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Gratia = “bellezza, eleganza”
Nella mitologia le Tre Grazie sono le dee di bellezza, prosperità e giocondità
Il suo onomastico è il 2 luglio
———————————————————————–
Graziana
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Gratus = “grato”
Nome molto frequente in Francia
Il suo onomastico è il 01 maggio
———————————————————————–
Graziella
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal latino Gratia = “bellezza, eleganza”
Diminutivo del nome Grazia
Il suo onomastico è il 2 luglio
———————————————————————–
Greta
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome reso famoso dalla popolare attrice Greta Garbo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Guendalina
Nome medievale
Raro
Dal gallese Gwendelan = “bianca, splendente”
Nome della moglie del mago Merlino
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Guia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal tedesco Wida = “lontano”
Versione femminile del nome Guido
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Ida
Nome di santo
Diffuso
Dal tedesco Id = “eroina, guerriera”
Reso famoso da Ida di Lorena, madre di Goffredo di Buglione
Il suo onomastico è il 13 aprile
———————————————————————–
Igea
Nome mitologico
Raro
Dal greco Hyghies = “sano”
Nome della dea greca della salute
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ilaria
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Ilaros = “allegro, gaio”
Vengono usate anche la versione francese Hilaire e quella inglese Hilary
Il suo onomastico è il 3 dicembre
———————————————————————–
Ilda
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Hiltja = “battaglia”
Ilda è considerata un diminutivo di nomi come Clotilde, Brunilde e Ildegarde
Il suo onomastico è il 17 novembre
———————————————————————–
Ileana
Nome insolito
Poco diffuso
Dal greco Helene = “splendore”
Nome rumeno che corrisponde al nome italiano Elena
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ilva
Nome geografico
Raro
Dal latino Ilva = “Elba”
E’ la variante del nome Elba, attestato solo in Toscana
Il suo onomastico è il 1 gennaio
———————————————————————–
Imelda
Nome di santo
Poco diffuso
Dal tedesco Emihild = “forte in battaglia”
Reso celebre dalla protagonista della tragedia lirica di Verdi “La battaglia di Legnano”
Il suo onomastico è il 12 maggio
———————————————————————–
Immacolata
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal latino Immaculata = “non macchiata, pura”
Sant’ Immacolata è patrona della Spagna
Il suo onomastico è il 8 dicembre
———————————————————————–
Ines
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Haghos = “casta, pura”
Versione spagnola del nome Agnese
Il suo onomastico è il 21 gennaio
———————————————————————–
Ingrid
Nome di santo
Raro
Dal gotico Gries = “pietra”
Nome molto usato nei Paesi Scandinavi
Il suo onomastico è il 9 ottobre
———————————————————————–
Iolanda
Nome di santo
Diffuso
Dal francese Yolans = “colore della viola”
Nome tradizionale della casata dei Savoia
Il suo onomastico è il 28 dicembre
———————————————————————–
Iole
Nome mitologico
Poco diffuso
Dal greco Iole = “viola”
Nome dell’amante di Eracle che suscitò la gelosia della moglie Deianira, la quale provocò la morte del marito, facendogli indossare delle vesti avvelenate
Il suo onomastico è il 17 gennaio
———————————————————————–
Irene
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal greco Eirene = “pace”
Nome della divinità greca della pace e della giustizia, figlia di Zeus e Temi
Il suo onomastico è il 1 aprile
———————————————————————–
Iris
Nome mitologico
Abbastanza diffuso
Dal greco Iris = “arcobaleno”
Nome della messaggera degli dei
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Irma
Nome di santo
Poco diffuso
Dal tedesco Irmin = “grande, potente”
Si è affermato grazie al film “Irma la dolce”
Il suo onomastico è il 24 dicembre
———————————————————————–
Isabella
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Elisheba = “Dio è giuramento”
Nome reso celebre dalle protagoniste di opere letterarie come il “Decamerone” di Boccaccio e l’ “Orlando Furioso” di Ariosto
Il suo onomastico è il 4 giugno
———————————————————————–
Isolina
Nome medievale
Raro
Dal celtico Essylt di ignoto significato
Nome diffusosi durante il Medioevo
Il suo onomastico è il 2 aprile
———————————————————————–
Isotta
Nome medievale
Raro
Dal celtico Ishild = “guerriera di ferro”
Si è affermato grazie alla leggenda di “Tristano e Isotta”
Il suo onomastico è il 2 aprile
———————————————————————–
Ivana
Nome di santo
Poco diffuso
Dal provenzale Yvain = “Dio ha avuto misericordia”
Presente anche nella forma francese Yvonne
Il suo onomastico è il 8 ottobre
———————————————————————–
Ivonne
Nome di santo
Poco diffuso
Dal celtico Ivos = “legno di tasso”
Nome di alcuni personaggi delle “Chansons de geste”
Il suo onomastico è il 19 maggio
———————————————————————–
———————————————————————–
Jasmine
Nome di moda
Raro
Dal persiano Yasimin = “gelsomino”
Considerata la variante francese del nome Gelsomino
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Jessica
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Iskah = “Dio ha guardato”
Nome “inventato” da Shakespeare per il suo dramma “Il mercante di Venezia”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Katia
Nome di moda
Diffuso
Dal greco Katharos = “puro”
Diminutivo del nome Caterina
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Lara
Nome di moda
Poco diffuso
Dal russo, ma non si conosce nè la sua derivazione, nè il significato
Diffuso grazie al romanzo “Il dottor Zivago” di Pasternak
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Laura
Nome di santo
Assai diffuso
Dal latino Laurus = “alloro”
Nome della donna amata dal Petrarca e fonte di ispirazione per le sue opere letterarie “Trionfi” e “Canzoniere”
Il suo onomastico è il 19 ottobre
———————————————————————–
Lavinia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dall’etrusco con il significato di “oriunda di Lavinia”
Nome della figlia del re Latino e moglie di Enea, fondatore di Roma
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Lea
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Leaina = “leonessa”
Santa Lea è protettrice delle vedove
Il suo onomastico è il 22 marzo
———————————————————————–
Leda
Nome mitologico
Poco diffuso
Dal greco Lede = “che ingiuria”
Nome della moglie del re di Sparta Tindaro e amante di Zeus; dall’unione con quest’ultimo nacquero Castore e Polluce
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Leide
Nome insolito
Raro
Dal greco Lede = “che ingiuria”
Variante del nome Leda
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Leila
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Leila = “nata durante la notte”
Ha contribuito alla sua diffusione il romanzo di Fogazzaro “Leila”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Letizia
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Dal latino Laetus = “lieto, gaio”
Nome della dea romana dell’abbondanza e della fertilità
Il suo onomastico è il 13 marzo
———————————————————————–
Lia
Nome biblico
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Leah = “vacca” oppure “stanca”
Nome della figlia di Labano e sorella di Rachele, divenuta il simbolo dell’operosità
Il suo onomastico è il 1 giugno
———————————————————————–
Liala
Nome di moda
Raro
Non c’è
Pseudonimo creato da D’Annunzio per la scrittrice Liana Negretti
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Liana
Nome di moda
Raro
Non c’è
Diminutivo dei nomi Giuliana e Liliana
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Licia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Lykia = “originaria della Licia”
Diffuso grazie al romanzo “Quo Vadis” di Sienkiewicz
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Lidia
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Lydia = “donna che viene dalla Lidia”
Nome della donna cantata da Orazio e da Marziale. Nella mitologia Lidia è la figlia di Giove
Il suo onomastico è il 3 agosto
———————————————————————–
Lietta
Nome insolito
Raro
Dal greco Leia = “vacca”
Diminutivo del nome Lia
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Liliana
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Dal latino Lilium = “giglio”
Diminutivo del nome Elisabetta
Il suo onomastico è il 19 novembre
———————————————————————–
Linda
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal tedesco Linde = “scudo di tiglio”
Diminutivo di nomi come Teodolinda, Rosalinda ed Ermelinda
Il suo onomastico è il 22 gennaio
———————————————————————–
Lisa
Nome di moda
Diffuso
Dall’ebraico Elisheba = “il mio Dio è la perfezione”
La più illustre Lisa è la ragazza ritratta nel quadro più famoso del mondo, ossia “la Gioconda”
Il suo onomastico è il 10 agosto
———————————————————————–
Liu’
Nome di moda
Raro
Dal tedesco Liut = “popolo”
Nome di matrice teatrale, reso celebre dalla famosa opera lirica di Puccini “Turandot”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Livia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Livius = “di colore pallido”
Nome gentilizio latino
Il suo onomastico è il 23 febbraio
———————————————————————–
Lora
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Diminutivo dei nomi Eleonora, Loredana e Lorenza
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Loredana
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal latino Lauretum = “boschetto di lauro”
Reso famoso grazie al celebre romanzo “L’amore di Loredana” di Zuccoli
Il suo onomastico è il 10 dicembre
———————————————————————–
Lorella
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Diminutivo di Lora
Il suo onomastico è il 27 dicembre
———————————————————————–
Lorena
Nome geografico
Poco diffuso
Non c’è
La Lorena è una regione della Francia
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Lorenza
Nome geografico
Assai diffuso
Dal latino Laurentius = “cittadino di Laurentum”
Diffusi anche i diminutivi Renza ed Enza
Il suo onomastico è il 8 ottobre
———————————————————————–
Luana
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’hawaiano Lua Nuu,appellativo di un Noè polinesiano che si è salvato dal diluvio universale
Ha influito sulla sua diffusione il film “Luana, la vergine sacra”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Lucia
Nome dell’antica Roma
Assai diffuso
Dal latino Lux = “luce”
Santa Lucia è la patrona di Siracusa
Il suo onomastico è il 13 dicembre
———————————————————————–
Luciana
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Lux = “luce”
Nell’antichità venivano chiamati con tale nome i bambini nati di giorno
Il suo onomastico è il 18 maggio
———————————————————————–
Lucilla
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Lux = “luce”
Considerato il diminutivo del nome Lucia
Il suo onomastico è il 31 ottobre
———————————————————————–
Lucrezia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Lucretia = “abitante della Lucretria”
Nome della duchessa di Ferrara, Lucrezia Borgia
Il suo onomastico è il 23 novembre
———————————————————————–
Ludmilla
Nome insolito
Raro
Dallo slavo Ludmila = “amata dal popolo”
Nome diffuso soprattutto in Friuli – Venezia Giulia
Il suo onomastico è il 16 settembre
———————————————————————–
Ludovica
Nome di santo
Poco diffuso
Dal tedesco Hlodowig = “combattente valoroso”
Nome aristocratico
Il suo onomastico è il 31 gennaio
———————————————————————–
Luigia
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Hlodwig = “combattente valoroso”
Nome di una suora martirizzata durante la Rivoluzione francese
Il suo onomastico è il 15 marzo
———————————————————————–
Luisa
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Hlodwig = “combattente valoroso”
La sua diffusione è avvenuta grazie all’opera lirica di Verdi “Luisa Miller”
Il suo onomastico è il 15 marzo
———————————————————————–
Luna
Nome di moda
Raro
Dal latino Luna = “luna”
Nome affettivo ed augurale
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Maddalena
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Migdal = “nativa di Màgdala”
Nome della peccatrice che lavò i piedi a Cristo e li asciugò coi suoi capelli
Il suo onomastico è il 22 luglio
———————————————————————–
Mafalda
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Mahthild = “forte in battaglia”
Nome dinastico della casata dei Savoia
Il suo onomastico è il 2 maggio
———————————————————————–
Magda
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Migdal = “proveniente da Magdala”
Una delle numerose varianti del nome Maddalena
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Maia
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal greco Maia = “nutrice”
Nome della figlia di Atlante e di Pleione, che si unì a Zeus generando Ermes
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Malvina
Nome di moda
Raro
Dal gaelico Maol Mhin = “bella fronte”
Si deve la sua fortuna ai poemi dello scrittore scozzese Macpherson
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Manon
Nome di moda
Raro
Dall’egiziano Mrjt = “amata”
Diminutivo francese del nome Maria, reso noto grazie alla “Manon Lescaut” di Puccini
Il suo onomastico è il 12 settembre
———————————————————————–
Mara
Nome biblico
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Marah = “afflitta, amareggiata”
Appellativo che assunse Noemi, moglie di Elimelech e suocera di Ruth, in seguito alla morte del marito e dei due figli
Il suo onomastico è il 3 agosto
———————————————————————–
Marcella
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Marcellus = “consacrato a Marte”
Nome Diffuso fra la “gens Claudia” in epoca romana
Il suo onomastico è il 31 gennaio
———————————————————————–
Margherita
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Margarites = “perla”
Nome appartenuto a molte sovrane come la regina di Scozia e quella d’Italia
Il suo onomastico è il 22 febbraio
———————————————————————–
Maria
Nome biblico
Assai diffuso
Dall’egiziano Mrjt = “amata, signora”
Si è attestato grazie al culto di Maria Vergine, madre di Gesù Cristo
Il suo onomastico è il 12 settembre
———————————————————————–
Marianna
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dall’egiziano Mrjimn = “amata dal dio Ammone”
La Marianne era una società segreta repubblicana francese, nemica di Napoleone III
Il suo onomastico è il 17 febbraio
———————————————————————–
Marica
Nome mitologico
Poco diffuso
Dall’ebraico Marah = “afflitta, amareggiata”
Nome di una ninfa, madre del re Latino e sposa del dio Fauno
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Marika
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’ebraico Marah = “afflitta, amareggiata”
Versione slava del nome Mara
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Marilena
Nome di moda
Poco diffuso
Nome composto da Maria e da Elena
Discretamente diffuse anche le varianti Marlene e Marlena
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Marina
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Marinus = “riferito al mare”
Nome cristiano diffusosi grazie al culto di Santa Marina Vergine
Il suo onomastico è il 18 giugno
———————————————————————–
Marinella
Nome di moda
Assai diffuso
Dal latino Marinus = “riferito al mare”
Diminutivo del nome Marina
Il suo onomastico è il 18 giugno
———————————————————————–
Marisa
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Nome composto da Maria e da Luisa
Divenuto un nome unico perchè molto diffuso come appellativo
Il suo onomastico è il 17 ottobre
———————————————————————–
Marta
Nome biblico
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Marta = “signora, padrona”
Nome della sorella di Lazzaro. Santa Marta è la protettrice delle casalinghe e patrona degli ospizi
Il suo onomastico è il 29 luglio
———————————————————————–
Martina
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Martinus = “dedicato al dio Marte”
Nome della figlia di un console romano
Il suo onomastico è il 30 gennaio
———————————————————————–
Marzia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Martius = “dedicato a Marte”
Nome gentilizio romano
Il suo onomastico è il 21 giugno
———————————————————————–
Matilda
Nome medievale
Assai diffuso
Dal greco Matthilda = “valoroso in guerra”
Variante del nome Matilde
Il suo onomastico è il 14 marzo
———————————————————————–
Matilde
Nome medievale
Poco diffuso
Dal tedesco Mahthildis = “forza e combattimento”
Nome di regine e nobildonne
Il suo onomastico è il 14 marzo
———————————————————————–
Maura
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Maurus = “scuro”
Originariamente tale nome era usato per indicare gli abitanti della Mauritania, una regione dell’Africa settentrionale
Il suo onomastico è il 13 febbraio
———————————————————————–
Maurizia
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Mauricius = “abitante della Mauritania”
Considerato il diminutivo del nome Maura
Il suo onomastico è il 22 settembre
———————————————————————–
Melania
Nome di santo
Raro
Dal greco Melania = “scura, nera”
Si deve la sua diffusione al celebre film “Via col vento”
Il suo onomastico è il 31 dicembre
———————————————————————–
Melissa
Nome mitologico
Poco diffuso
Dal greco Meli = “ape”
Nome di alcune figure della mitologia classica
Il suo onomastico è il 1 aprile
———————————————————————–
Melita
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal greco Melissa = “ape”
Variante del nome Melissa
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Mercedes
Nome di santo
Raro
Dallo spagnolo Merced = “ricompensa, misericordia”
Diffuso grazie al culto per la Vergine Maria detta “della Mercede”
Il suo onomastico è il 24 settembre
———————————————————————–
Michela
Nome biblico
Assai diffuso
Dall’ebraico Mikhael = “chi è come Dio?”
Santa Michela è la fondatrice delle Ancelle del Ss. Sacramento
Il suo onomastico è il 24 agosto
———————————————————————–
Micol
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Mikal = “chi è come Dio?”
Nome della figlia di Saul e moglie di David
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Mila
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome creato da D’Annunzio per la sua tragedia “La figlia di Iorio”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Milena
Nome di moda
Poco diffuso
Dallo slavo Milu = “di buon animo”
Nome della regina del Montenegro, madre della sposa di Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Il suo onomastico è il 23 febbraio
———————————————————————–
Miranda
Nome di moda
Raro
Dal latino Miranda = “da ammirare”
Reso famoso dalla tragedia di Shakespeare “La tempesta”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Mirella
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Dal latino Mirari = “ammirare” quindi “bella da ammirare”
Si deve la sua fortuna alla letteratura e al teatro
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Miriam
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’egiziano Myrhiam = “amata”
Nome della sorella di Mosè
Il suo onomastico è il 12 settembre
———————————————————————–
Mirna
Nome di moda
Raro
Dall’egiziano Mrjt = “amata”
Considerato il diminutivo inglese dei nomi Marilyn e Mary
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Mirta
Nome di moda
Raro
Dal latino Myrta, di ignoto signficato
Riprende il nome della pianta di mirto, simbolo dell’amore e pianta sacra a Venere
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Mirtilla
Nome insolito
Raro
Dal latino Myrta, di ignoto significato
Considerato diminutivo del nome Mirta
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Moira
Nome di moda
Raro
Dall’egiziano Mrjt = “amata”
Divenuto popolare grazie alla celebre Moira Orfei, direttrice del circo omonimo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Monia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Monachos = “monaca, eremita”
Una delle varianti del nome Monica
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Monica
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal greco Monachos = “monaca, eremita”
Santa Monica è la madre di Sant’Agostino
Il suo onomastico è il 04-mag
———————————————————————–
Morena
Nome di moda
Poco diffuso
Dallo spagnolo Moreno = “bruno, scuro di carnagione”
Durante il Medioevo veniva usato come soprannome
Il suo onomastico è il 3 giugno
———————————————————————–
Morgana
Nome di moda
Raro
Dal celtico col significato di “mare”
Nome della maga appartenente al ciclo cavalleresco “La vita di Merlino”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Nadia
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal russo Nadezda = “speranza”
Nome delle mogli di Lenin e di Stalin
Il suo onomastico è il 17 gennaio
———————————————————————–
Naide
Nome insolito
Raro
Dal greco Nais = “scorrere, fluire”
Le Naiadi erano le ninfe dei fiumi e figlie di Zeus
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Natalia
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Natalis = “giorno della nascita”
In passato tala nome veniva imposto ai bambini cristiani per aspirare alla vita eterna
Il suo onomastico è il 25 dicembre
———————————————————————–
Natalina
Nome di santo
Assai diffuso
Dal latino Natalis = “giorno della nascita”
Uno dei numerosi derivati del nome Natale
Il suo onomastico è il 25 dicembre
———————————————————————–
Natascia
Nome di moda
Raro
Dal russo per Natalia dal latino Natalis = “giorno della nascita”
Reso famoso dal celebre romanzo di Tolstoj “Guerra e pace”
Il suo onomastico è il 25 dicembre
———————————————————————–
Nerina
Nome di moda
Raro
Dal greco Nereus = “figlia del mare”
Si deve la sua diffusione al dramma pastorale “Aminta” del Tasso e all’idillio “Le ricordanze” di Leopardi
Il suo onomastico è il 12 maggio
———————————————————————–
Nicla
Nome insolito
Raro
Dal greco Nikolaos = “vincitore del popolo”
Una delle numerose varianti femminili del nome Nicola
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Nicoletta
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Nikolaos = “vincitore tra il popolo”
Usato anche il diminutivo Coletta
Il suo onomastico è il 6 marzo
———————————————————————–
Nilla
Nome di moda
Raro
Non c’è
Considerato il diminutivo di nomi come Petronilla o Dionilla. Si deve la sua diffusione allo popolare cantante Nilla Pizzi
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Nives
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino NIVES = “neve”
Nome nato per il culto di Santa Maria della Neve , a cui è dedicata la Basilica di Santa Maria Maggiore sull’Esquilino a Roma
Il suo onomastico è il 5 agosto
———————————————————————–
Noemi
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’ebraico Noomi = “gioia”
Nome della moglie di Elimelech che, in seguito alla morte di quest’ultimo, mutò il proprio nome in Mara, il cui significato è “triste”
Il suo onomastico è il 14 dicembre
———————————————————————–
Noris
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome della popolare attrice degli anni Trenta Assia Noris
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Norma
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Norma = “regola, norma”
Nome divenuto famoso per l’opera lirica “Norma” di Bellini
Il suo onomastico è il 08 maggio
———————————————————————–
Novella
Nome insolito
Raro
Dal latino Novellus = “nuovo nato”
Usato durante il Medioevo ed imposto agli ultimogeniti
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Odessa
Nome patriottico
Raro
Probabilmente dal germanico Audha = “la ricchezza, il potere”
Ripreso dall’omonima città russa, situata sul Mar Nero, dove si svolse la guerra di Crimea del 1854-55
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Odilia
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Uadal = “beni ereditari, patria”
Santa Odilia è protettrice dei ciechi
Il suo onomastico è il 13 dicembre
———————————————————————–
Ofelia
Nome di moda
Raro
Dal greco Ophelia = “aiuto, soccorso”
Questo nome è stato rilanciato da Shakespeare con la sua tragedia “Amleto”.
Il suo onomastico è il 3 febbraio
———————————————————————–
Olga
Nome di santo
Diffuso
Dallo svedese Helogher = “santa”
Molto utilizzato nel campo letterario come,ad esempio, nel romanzo di Cechov “Tre sorelle”
Il suo onomastico è l’ 11 luglio
———————————————————————–
Olimpia
Nome mitologico
Poco diffuso
Dal greco Olympia = “città di Olimpia”
Olimpia era la città del Peloponneso e sede dei celebri giochi, ossia le Olimpiadi
Il suo onomastico è il 17 dicembre
———————————————————————–
Olivia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Oliba = “pianta dell’olivo”
Santa Olivia è protettrice degli uliveti.
Il suo onomastico è il 10 giugno
———————————————————————–
Ombretta
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Nome di matrice letteraria ; infatti è il nome della bambina che annega nel romanzo di Fogazzaro “Piccolo mondo antico”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ondina
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal latino Unda = “onda”
Nome della mitica creatura acquatica della mitologia nordico-germanica
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Orchidea
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome ripreso dall’omonima pianta.
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Oriana
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome ripreso da alcuni romanzi cavallereschi francesi.
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Orietta
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Aurea = “preziosa come l’oro”
Nome reso celebre dalla popolare cantante degli Anni ’60 Orietta Berti
Il suo onomastico è il 25 maggio
———————————————————————–
Ornella
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Ornus = “frassino”
Nome inventato dal poeta D’Annunzio per la sua tragedia “La figlia di Iorio”.
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Orsola
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Ursus = “orso”
Sant’Orsola è la patrona dell’Ordine religioso delle Orsoline
Il suo onomastico è il 21 ottobre
———————————————————————–
Ortensia
Nome di moda
Raro
Dal latino Hortus = “giardino”
Nome della madre di Napoleone III
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Osanna
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Hoshiahnna = “deh, salva!”
Nell’Antico Testamento “Osanna” viene utilizzata come invocazione
Il suo onomastico è il 18 giugno
———————————————————————–
Ottavia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Octavus = “ottavo”
In epoca romana tale nome veniva imposto all’ottavo figlio
Il suo onomastico è il 20 novembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Palma
Nome di santo
Raro
Non c’è
Durante il Medioevo era solito dare tale nome alle bambine nate la Domenica delle Palme.
Il suo onomastico è La Domenica delle Palme
———————————————————————–
Pamela
Nome di moda
Poco diffuso
Dal greco Pan = “tutto” e da Meli = “canto” quindi “tutto canto”
Si deve la sua diffusione in Italia alle commedie di Goldoni “Pamela nubile” e “Pamela maritata”.
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Paola
Nome dell’antica Roma
Assai diffuso
Dal latino Paulus = “il piccolo, il giovane”
Santa Paola era una matrona romana
Il suo onomastico è il 26 gennaio
———————————————————————–
Patrizia
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Patres = “nobile, di levata classe sociale”
Usato anche nella forma inglese Patricia
Il suo onomastico è il 25 agosto
———————————————————————–
Penelope
Nome mitologico
Raro
Dal greco Penelopia = “tessitrice”
Nome della moglie di Ulisse.
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Perla
Nome di moda
Raro
Non c’è
Ripreso dall’omonima gemma preziosa
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Petronilla
Nome di santo
Raro
Dal latino Petronius = “pietra, roccia”
Santa Petronilla fu una discepola di San Pietro, condannata a morte per non aver accettato di sposare un nobile romano.
Il suo onomastico è il 31 maggio
———————————————————————–
Pilar
Nome di moda
Raro
Dallo spagnolo Pilar = “pilastro, base”
Diffusosi grazie al culto di Nuestra Senora del Pilar, molto venerata a Saragozza
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Primula
Nome di moda
Raro
Dal latino Primus = “primo”
Deriva dall’omonimo fiore, che fiorisce per primo in primavera
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Prisca
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Priscus = “primitivo”
Nell’antica Roma era utilizzato come cognomen e solo più tardi divenne un nome personale
Il suo onomastico è il 18 gennaio
———————————————————————–
Priscilla
Nome dell’antica Roma
Raro
Dal latino Priscus = “primitivo”
A Santa Priscilla sono state dedicate le Catacombe.
Il suo onomastico è il 18 gennaio
———————————————————————–
———————————————————————–
Rachele
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’ebraico Rahel = “pecora”
Nome della seconda moglie di Giacobbe
Il suo onomastico è il 30 settembre
———————————————————————–
Raffaella
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Rephael = “Iddio ha guarito”
Molto in uso nel sud della Francia
Il suo onomastico è il 24 ottobre
———————————————————————–
Ramona
Nome di moda
Poco diffuso
Dal tedesco Raginmund = “divina protezione”
Diffuso grazie anche ad alcuni film del primo dopoguerra
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Rebecca
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Ribheqab = “legame, rete”
Nome della moglie di Isacco e madre di Giacobbe ed Esaù
Il suo onomastico è il 30 agosto
———————————————————————–
Regina
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Regina = “regina”
Si deve la sua diffusione al culto di Maria Vergine “Regina del Cielo”
Il suo onomastico è il 7 settembre
———————————————————————–
Renata
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Renatus = “rinato, nato a nuova vita”
Questo nome è molto popolare in Francia
Il suo onomastico è il 23 aprile
———————————————————————–
Ricciarda
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Richard = “potente e valoroso”
Reso noto dalla famosa tragedia di Foscolo “Ricciarda”
Il suo onomastico è il 18 settembre
———————————————————————–
Rita
Nome di santo
Diffuso
Non c’è
Santa Rita viene invocata contro le calamità naturali
Il suo onomastico è il 22 maggio
———————————————————————–
Roberta
Nome medievale
Assai diffuso
Dal tedesco Hrodebert = “illustre per la sua fama”
Nome della protagonista di “Una tragedia americana” di Dreiser
Il suo onomastico è il 17 settembre
———————————————————————–
Romana
Nome politico
Raro
Dal latino Romanus = “cittadino di Roma”
Molto in uso in epoca fascista
Il suo onomastico è il 28 febbraio
———————————————————————–
Romilda
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Hroma = “gloria, fama” e da Hildjo = “battaglia” quindi “guerriera gloriosa”
Diffusosi in Italia dopo il VI secolo
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Romina
Nome di moda
Raro
Nome di origine inglese, ma di etimologia incerta
Reso celebre dalla famosa cantante Romina Power, moglie del cantante Al Bano
Il suo onomastico è il 23 febbraio
———————————————————————–
Rosa
Nome di santo
Assai diffuso
Dal latino Rosa = “rosa”
Santa Rosa è patrona dell’America Latina e del Perù
Il suo onomastico è il 23 agosto
———————————————————————–
Rosalia
Nome di santo
Poco diffuso
Dal francese Rocelin = “scudo glorioso”
Santa Rosalia è patrona di Palermo
Il suo onomastico è il 4 settembre
———————————————————————–
Rosalinda
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Rosalinde = “scudo che dà la gloria”
Nome di matrice letteraria. Infatti viene ripresa nella commedia “Come vi piace” di Shakespeare
Il suo onomastico è il 12 dicembre
———————————————————————–
Rosanna
Nome medievale
Abbastanza diffuso
Nome composto da Rosa e da Anna
E’ uno dei tanti derivati del nome Rosa
Il suo onomastico è il 23 agosto
———————————————————————–
Rosaria
Nome di santo
Diffuso
Dal latino Rosarius = “roseto”
Nome nato per devozione religiosa
Il suo onomastico è il 7 ottobre
———————————————————————–
Rosaura
Nome di moda
Raro
Nome composto da Rosa e da Laura
Nome della protagonista della commedia “La vedova scaltra” di Goldoni
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Rosina
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Rosa = “la rosa”
Nome della protagonista dell’opera di Rossini “Il Barbiere di Siviglia”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Rossana
Nome di moda
Poco diffuso
Dal persiano Raushana = “luminosa, splendente”
Nome della protagonista del dramma “Cyrano de Bergerac” di Rostand
Il suo onomastico è il 15 luglio
———————————————————————–
Rossella
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Nome della celebre protagonista dello storico film “Via col vento”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Rubina
Nome insolito
Raro
Dal latino Ruber = “rosso”
Riprende il nome della preziosa gemma
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ruth
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Ruth = “amica”
Dà il nome ad un libro della Bibbia, in cui viene raccontata la storia della sua vita
Il suo onomastico è il 16 agosto
———————————————————————–
———————————————————————–
Sabina
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Sabinus = “che proviene dalla Sabinia”
A Santa Sabina è dedicata una basilica sul Colle Aventino a Roma
Il suo onomastico è il 29 agosto
———————————————————————–
Sabrina
Nome di moda
Abbastanza diffuso
Dall’ebraico Sabre = “affilata, pungente”
Reso famoso dal celebre film “Sabrina” con Audrey Hepburn
Il suo onomastico è il 29 gennaio
———————————————————————–
Salome’
Nome biblico
Raro
Dall’aramaico Shalom = “restituire”
Nome della madre degli apostoli Giacomo e Giovanni
Il suo onomastico è il 22 ottobre
———————————————————————–
Samantha
Nome di moda
Poco diffuso
Dall’aramaico Samantha = “che ascolta”
Nome di origini piuttosto recenti, affermatosi grazie a film e telefilm
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Sara
Nome biblico
Assai diffuso
Dall’ebraico Sarah = “principessa, nobildonna”
Nome della moglie di Abramo
Il suo onomastico è il 10 dicembre
———————————————————————–
Selena
Nome mitologico
Raro
Dal greco Selene = “luna”
Variante del nome Selene
Il suo onomastico è il 2 aprile
———————————————————————–
Selene
Nome mitologico
Raro
Dal greco Selene = “luna”
Nome della divinità lunare greca
Il suo onomastico è il 2 aprile
———————————————————————–
Selvaggia
Nome di moda
Raro
Dal latino Silvatica = “selvaggia, che proviene dalle selve”
Nome della donna amata dal poeta del Duecento Cino da Pistoia
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Serafina
Nome biblico
Raro
Dall’ebraico Seraphim = “ardente”
Nell’Antico Testamento i Serafini sono creature angeliche, dotate di sei paia di ali
Il suo onomastico è il 29 luglio
———————————————————————–
Serena
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Serena = “tranquilla, felice”
Nome augurale
Il suo onomastico è il 16 agosto
———————————————————————–
Sergia
Nome dell’antica Roma
Assai diffuso
Dal latino Sergius = “curatore, guardiano”
San Sergio è patrono della Russia
Il suo onomastico è il 8 settembre
———————————————————————–
Sheila
Nome di moda
Raro
Non c’è
Versione inglese del nome Cecilia
Il suo onomastico è il 22 novembre
———————————————————————–
Sibilla
Nome mitologico
Raro
Dal greco Sibylla = “profetessa”
Nome delle sacerdotesse di Apollo, mediatrici tra gli dei e gli uomini
Il suo onomastico è il 9 ottobre
———————————————————————–
Silvana
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Silvanus = “abitante del bosco”
Nome derivato da Silvia
Il suo onomastico è il 28 febbraio
———————————————————————–
Silvia
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Silva = “bosco, selva”
Secondo la leggenda, Rea Silvia, fecondata da Marte, diede alla luce i gemelli Romolo e Remo
Il suo onomastico è il 21 aprile
———————————————————————–
Simona
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Shimeon = “Dio ha ascoltato”
Usato anche il diminutivo Simonetta
Il suo onomastico è il 28 ottobre
———————————————————————–
Siriana
Nome di moda
Raro
Dal latino Syrus = “proveniente dalla Siria”
Uno dei derivati del nome Siro
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Smeralda
Nome di moda
Raro
Dal greco Smaragdos = “smeraldo”
Nome derivato dalla famosa pietra preziosa
Il suo onomastico è il 16 marzo
———————————————————————–
Sofia
Nome di santo
Poco diffuso
Dal greco Sophia = “saggezza”
Ultimamente la sua diffusione si deve alla celebre attrice Sofia Loren
Il suo onomastico è il 30 settembre
———————————————————————–
Solange
Nome di moda
Raro
Dal celtico Solange = “l’eletta”
Santa Solange è invocata contro la siccità
Il suo onomastico è il 10 maggio
———————————————————————–
Sonia
Nome di moda
Poco diffuso
Dal russo Sonja = “sapienza”
Nome della protagonista del libro di Dostoevskij “Delitto e castigo”
Il suo onomastico è il 30 settembre
———————————————————————–
Speranza
Nome di santo
Raro
Dal latino Spes = “speranza”
Nome di una delle tre figlie di Santa Sofia
Il suo onomastico è il 1 agosto
———————————————————————–
Stefania
Nome di santo
Diffuso
Dal greco Stephanos = “corona”
Nome Diffuso in Francia
Il suo onomastico è il 24 febbraio
———————————————————————–
Stella
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Stella = “stella”
La sua diffusione si deve alla devozione per Maria Santissima della Stella
Il suo onomastico è il 11 maggio
———————————————————————–
Susanna
Nome biblico
Diffuso
Dall’ebraico Shushan = “giglio”
Nome molto Diffuso nei Paesi protestanti
Il suo onomastico è il 11 agosto
———————————————————————–
Sveva
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Svebus = “abitante della Svevia”
La Svevia, regione storica della Germania sud-occidentale, fu la patria della dinastia degli Hohenstufen
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Serenella
Nome di moda
Raro
Dal latino Serena =”tranquilla, felice”
Diminutivo del nome Serena
Il suo onomastico è il 30 gennaio
———————————————————————–
———————————————————————–
Tamara
Nome biblico
Poco diffuso
Dall’ebraico Tamar = “palma”
Nome della moglie del figlio di Giuda. E’ un nome molto usato in Russia
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Tania
Nome di moda
Raro
Dal latino Tatius, di ignoto significato
Diminutivo russo del nome Tatiana
Il suo onomastico è il 12 gennaio
———————————————————————–
Tatiana
Nome di moda
Raro
Dal latino Tatius, di ignoto significato
Nome dell’eroina del romanzo “Eugenio Onegin” di Puskin
Il suo onomastico è il 12 gennaio
———————————————————————–
Tea
Nome di moda
Raro
Dal greco Thea = “dea”
Diminutivo di nomi come Teodora, Dorotea, Teodosia
Il suo onomastico è il 19 dicembre
———————————————————————–
Tecla
Nome di santo
Raro
Dal greco Theokleia = “che ha fama divina”
Nome diffuso nel Settecento grazie ad un personaggio del “Wallenstein” di Schiller
Il suo onomastico è il 23 settembre
———————————————————————–
Teodora
Nome storico
Poco diffuso
Dal greco Theodoros = “dono di Dio”
Nome dell’imperatrice d’Oriente, moglie di Giustiniano I
Il suo onomastico è il 28 novembre
———————————————————————–
Teresa
Nome di santo
Assai diffuso
Dal greco Tarasia, forse con il significato di “cacciatrice”
Nome di regine ed imperatrici di Spagna e Portogallo, durante il Medioevo. Santa Teresa è patrona di Napoli
Il suo onomastico è il 15 ottobre
———————————————————————–
Tessa
Nome di moda
Raro
Non c’è
Variante del nome Teresa
Il suo onomastico è il 15 ottobre
———————————————————————–
Tiziana
Nome storico
Abbastanza diffuso
Dal latino Titius = “difensore”
La sua fama si deve al famosissimo pittore del Cinquecento, Tiziano Vecellio
Il suo onomastico è il 17 luglio
———————————————————————–
Tosca
Nome geografico
Raro
Dal latino Tusca = “originario della Toscana”
Reso celebre dall’opera lirica di Puccini “Tosca”
Il suo onomastico è il 05 maggio
———————————————————————–
———————————————————————–
Ugolina
Nome medievale
Raro
Dal tedesco Hugu = “intelligenza, senno”
Diminutivo del nome Uga
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Urania
Nome mitologico
Raro
Dal greco Uranos, di ignoto significato
Nome della musa greca dell’astrologia
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Ursula
Nome di moda
Raro
Dal tedesco Ursus = “orsa”
Nome molto diffuso nei Paesi Nordici
Il suo onomastico è il 21 ottobre
———————————————————————–
———————————————————————–
Valchiria
Nome di moda
Raro
Dal tedesco Walkure = “che sceglie i morti in battaglia”
Nome delle mitiche creature femminili della mitologia scandinava che accompagnavano i caduti al cospetto del dio Odino
———————————————————————–
Valentina
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Valens = “che è sano e forte”
Nome dell’eroina dei fumetti di Crepax
Il suo onomastico è il 14 febbraio
———————————————————————–
Valeria
Nome dell’antica Roma
Abbastanza diffuso
Dal latino Valens = “che è sano e forte”
In epoca romana era il “cognomen” della gens Valeria
Il suo onomastico è il 28 aprile
———————————————————————–
Vanessa
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Nome letterario, tratto da una poesia di Jonathan Swift
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Vania
Nome di moda
Raro
Di origine russa, ma di oscura
La sua diffusione si deve al dramma di Cechov “Lo zio Vanja”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Vanna
Nome di moda
Poco diffuso
Non c’è
Forma abbreviata del nome Giovanna
Il suo onomastico è il 23 luglio
———————————————————————–
Velia
Nome geografico
Raro
Dal latino Velius = “originario di Velia”
La sua fama è data dal romanzo di Cicognani “La Velia”
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Vera
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Verus = “che dice il vero”
La sua popolarità si deve ai personaggi letterari di “Il burrone” di Goncarov e di “Un eroe del nostro tempo” di Lermontov
Il suo onomastico è il 24 gennaio
———————————————————————–
Verbena
Nome di moda
Raro
Non c’è
Nome ripreso dall’omonimo vegetale
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Veronica
Nome di santo
Abbastanza diffuso
Dal greco Berenike = “apportatrice di vittoria”
Nome della donna che asciugò il sangue e il sudore a Cristo durante la sua marcia verso il Calvario
Il suo onomastico è il 9 luglio
———————————————————————–
Vestia
Nome mitologico
Raro
Dal latino Vesta = “Vesta”
Nome della dea latina del focolare domestico
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Vincenza
Nome di santo
Assai diffuso
Dal latino Vincentius = “vincente, che vince”
Santa Vincenza è la fondatrice dell’ordine delle suore di Santa Maria Bambina
Il suo onomastico è il 28 giugno
———————————————————————–
Viola
Nome di moda
Poco diffuso
Dal latino Viola = “pianta di viola”
Reso celebre dalla commedia di Shakespeare “La dodicesima notte”
Il suo onomastico è il 03 maggio
———————————————————————–
Violante
Nome mitologico
Assai diffuso
Dal francese Yolans = “colore della viola”
Variante del nome Iolanda
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Virginia
Nome dell’antica Roma
Poco diffuso
Dal latino Virgo = “vergine”
Diffusosi grazie all’opera teatrale “Virginia” di Alfieri. E’ anche il nome di uno degli Stati Uniti
Il suo onomastico è il 7 gennaio
———————————————————————–
Vittoria
Nome dell’antica Roma
Diffuso
Dal latino Victorius = “vittorioso”
Nome dinastico della casata dei Savoia
Il suo onomastico è il 21 maggio
———————————————————————–
Viviana
Nome di santo
Poco diffuso
Dal latino Vibianus = “che vive”
Nome molto diffuso in Francia
Il suo onomastico è il 2 dicembre
———————————————————————–
———————————————————————–
Wally
Nome di moda
Raro
Dal tedesco Wally = “che protegge i campi in battaglia”
Diminutivo tedesco del nome Valerie
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Wanda
Nome di moda
Diffuso
Di origine polacca, ma di oscura
Nome inventato dal polacco Kablubek per la protagonista di un suo poema
Il suo onomastico è il 17 aprile
———————————————————————–
Wilma
Nome di moda
Raro
Dal tedesco Willihelm = “elmo che dà volontà”
Diminutivo tedesco del nome Guglielma
———————————————————————–
———————————————————————–
Zaira
Nome di moda
Raro
Dall’arabo Zahirah = “che fiorisce”
Reso noto dall’opera lirica “Zaira” di Bellini
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Zara
Nome geografico
Raro
Non c’è
Riprende il nome dell’omonima città slava
Il suo onomastico è il 1 novembre
———————————————————————–
Zita
Nome di santo
Poco diffuso
Dal toscano Zita = “ragazza”
Santa Zita è la protettrice delle cuoche
Il suo onomastico è il 27 aprile
———————————————————————–
Zoe
Nome di santo
Raro
Dal greco Zoe = “vita”
La sua diffusione si deve al romanzo di Guerrazzi “La battaglia di Benevento”
Il suo onomastico è il 5 luglio