il dio mitra
Babbo Natale, Gesù Bambino: paganesimo e primo presepe
22 Dicembre 2021
Formaggio magro alla piastra
Il nostro menù del giorno 23_12_2021
23 Dicembre 2021

I giochi da fare in casa tutti assieme

natale giochi di società
Condividi sui social

Invito a cena da amici o parenti? Ovviamente sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, ovvero solo se abbiamo seguito l’iter vaccinale e non abbiamo sintomi come tosse, raffreddore e rialzo febbrile. Mascherina durante le chiacchierate, mani ben lavate, no a baci e abbracci ma per il resto si può stare in compagnia. Invece dei soliti dolciumi, perché non portare un bel gioco di società? La classicissima Tombola, Monopoli, il Gioco dell’Oca metteranno d’accordo grandi e bambini. Faranno trascorrere ore tra complicità, sorprese e risate e i più piccoli avranno molto da imparare.

Il piacere di stare insieme intorno a un tavolo

I giochi di società sono un classico delle feste, è piacevole, dopo una passeggiata per smaltire il lauto pranzo, sedersi attorno a un tavolo a gestire personaggi, dadi, figurine da spostare su un cartellone colorato o sui nuovi device. Il gioco da tavolo è un modo per ritrovarsi ma anche un’occasione di socializzazione e, soprattutto apprendere le regole.  Infatti attorno a un gioco di società nessuno è adulto, bambino o anziano: si è tutti giocatori, tutti concorrenti con l’obbligo di rispettare il proprio turno, di osservare le regole del gioco senza barare. Certo, si potrà avere più comprensione con i bambini piccoli che hanno ancora difficoltà nel fare i calcoli, ma anche loro devono abituarsi a tenere a freno l’impazienza o la frustrazione di quando, tirando un dado, non esce un numero abbastanza alto. Si potrà chiudere un occhio e permettere un secondo tentativo, ma per nessuna ragione dovranno essere giustificati capricci e scenate. Anche i più piccoli devono imparare accettare la sconfitta e a non prendere in giro gli altri in caso di vittoria.

Si impara a leggere e a contare

I giochi da tavolo insegnano molto anche dal punto di vista didattico e cognitivo. I più piccoli coinvolti dalle figure colorate, impareranno ad associarvi numeri e lettere, i più grandicelli impareranno a riconoscere numeri più lunghi e complessi. Il dover individuare strategie di gioco allena la fantasia e la creatività, spingendo i bambini a risolvere i problemi che si presentano e a imparare dagli errori. Si impara anche la disciplina, perché in un gioco da tavolo non si usa la forza ma solo la testa, si impara a riflettere e si osservano le mosse degli altri per imparare a giocare ancora meglio. Tutto questo è un insegnamento utile anche nella vita quotidiana, per imparare valori come la riflessione, la pazienza, la voglia di emergere con intelligenza.

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.