Un bambino che legge sarà un adulto che pensa: questa affermazione di un anonimo è il perfetto riassunto del perché si dovrebbe iniziare fin da piccoli ad amare la lettura. Leggere aiuta a crescere, insegna a pensare con la propria testa, ma non solo. Come dice un proverbio arabo, un libro è un giardino che puoi tenere in tasca. È un mondo da scoprire, un viaggio da percorrere, un insieme di amici che ci si porterà sempre dietro. Per tutte queste ragioni è importante che i bambini inizino ad apprezzare i libri, soprattutto al giorno d’oggi, quando la loro attenzione è veicolata soprattutto dagli smartphone. Le nuove tecnologie non vanno demonizzate, ma non possono essere l’unica fonte di intrattenimento intellettuale dei piccoli. Per questa ragione, insieme ai vostri bambini, fate un salto in una libreria, reale oppure virtuale, date un’occhiata per esempio ai titoli che proponiamo qui sotto. E soprattutto date il buon esempio, ritrovando voi genitori il piacere di leggere.
La grande fabbrica delle parole di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo -Terre di Mezzo, Collana: Bambini, dai 4 anni, euro 8,50. C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle?
Le favole a rovescio, di Gianni Rodari illustrato da Nicoletta Costa – Emme Edizioni Collana: Albumini, è un classico rivisitato da splendide illustrazioni. Le semplici, taglienti battute di Rodari rivoltano le fiabe più classiche creando le situazioni più assurde: Cappuccetto Rosso aggredisce il lupo, Biancaneve picchia i sette nani, il Principe Azzurro sposa la brutta sorellastra, la Bella Addormentata non riesce a prendere sonno. Età di lettura: da 4 anni.
Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815 di Jacob Grimm e Wilhelm Grimm – Editore: Donzelli. Quando i fratelli Grimm pubblicarono per la prima volta i loro due volumi di Fiabe del focolare, tra il 1812 e il 1815, non immaginavano che storie come Cappuccetto Rosso, Raperonzolo o Hänsel e Gretel sarebbero diventate le più famose al mondo. Eppure, quasi nessuno oggi conosce le fiabe contenute in quei due primi volumi, poiché nei successivi quarant’anni i Grimm misero in piedi un cantiere che sfornò altre sei edizioni, fino all’ultima del 1857, ognuna diversa per contenuti e stile. Questo volume riporta alla luce per la prima volta in traduzione italiana le 156 storie originarie raccolte dai Grimm duecento anni fa.
Il trattamento ridarelli di Roddy Doyle – Salani Editore, racconta della vicenda del signor Mack, assaggiatore di biscotti, che sta per scontrarsi con un destino ingrato e puzzolente: è sul punto di sperimentare… il trattamento Ridarelli. A chi tocca il trattamento Ridarelli? Agli adulti che sono cattivi coi bambini, che raccontano che una cosa sa di pollo quando non è così, che scoreggiano e incolpano i figli, che mangiano l’ultima fetta di pizza senza offrirne un po’ agli altri. In che cosa consiste il trattamento Ridarelli? E perché il signor Mack sta per meritarselo?
L’ occhio del lupo di Daniel Pennac – Salani Editore, è la storia affascinante di un lupo prigioniero. In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l’animale ha soltanto un occhio, anche il ragazzo, con estrema sensibilità, tiene chiuso uno dei suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera l’atavica diffidenza nei confronti degli esseri umani e decide di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfondo di paesaggi nevosi e caccie solitarie. Anche il ragazzo si confida col lupo e gli parla delle tre Afriche per cui è passato, quella Gialla, quella Grigia e quella Verde: l’Africa dei deserti, L’Africa delle savane e l’Africa equatoriale delle foreste.
Il Piccolo Principe di Antoine Saint-Exupéry – Mondadori, Oscar bestsellers, un classico che non può mancare. Nato da esperienze autobiografiche, un incidente aereo che costrinse l’autore a un atterraggio di fortuna nel Sahara, Il piccolo principe uscì negli Stati Uniti nel 1943 e, postumo, in Francia nel 1946. La vicenda del piccolo, delicato personaggio piovuto sul nostro pianeta e desideroso di tornare dalla sua amata rosa dopo avere appreso – e insegnato a milioni di lettori nel mondo – che l’essenziale è invisibile agli occhi, è un fenomeno editoriale globale, un best-seller assoluto nel quale testo e immagini, i celebri disegni dell’autore, parte integrante dell’opera, si fondono in un capolavoro di saggezza e poesia.
Giorgia Andretti