Libri a Natale: rafforzano il rapporto tra genitori e figli

merluzzo
Il nostro menù del giorno 10_12_2021
10 Dicembre 2021
biscotti di natale
Il nostro menù del giorno 13_12_2021
13 Dicembre 2021

Libri a Natale: rafforzano il rapporto tra genitori e figli

regalare un libro a natale
Condividi sui social

Ancora un paio di settimane ed i bambini apriranno con gioia i doni che troveranno sotto l’albero di Natale. Ci saranno giocattoli, oggetti tecnologici, indumenti, il nostro suggerimento è di non far mancare un libro. Sì, proprio uno di quegli oggetti in cartone con le pagine da sfogliare, che secondo una ricerca dell’Università del Michigan favorisce lo sviluppo cognitivo e il coinvolgimento, molto più che un e-book. Lo studio, pubblicato sulla rivista Pediatrics, ha scoperto che c’è una migliore interazione tra genitori e figli quando vengono letti libri tradizionali, cartacei, piuttosto che tablet o altri dispositivi tecnologici. Non solo: i bambini un po’ irrequieti e inclini a esplosioni emotive rispondono meglio ai loro genitori quando leggono dalla carta stampata rispetto al digitale. Ecco allora alcune idee per tutte le età.

Libri per i più piccoli

Il Maialino di Natale di J. K. Rowling  – Salani editore,  € 17,96   – è il più recente libro per bambini della creatrice di Harry Potter. È una tenera fiaba natalizia che non può mancare sotto l’albero per vivere ancora meglio la magia delle feste. Il protagonista è un bambino, Jack, affezionatissimo a Maialino, detto Lino, il suo maialino di pezza. Alla vigilia di Natale, però, Lino si perde e Jack non riesce a darsi pace, nemmeno quando gli viene donato un nuovo giocattolo simile, il Maialino di Natale. Ma la vigilia è il giorno dei miracoli, delle cause perse, è la notte in cui i giocattoli prendono vita. Per questo Jack e il suo nuovo pupazzo partono per un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove ‒ con l’aiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza ‒ cercheranno di salvare il miglior amico di Jack dal terribile Perdente, un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa

Storie di Natale a 4 zampe  – Edizioni Gribaudo, € 18,95  –  è una dolcissima raccolta di storie buffe, tenere e divertenti, tutte dedicate agli animali, per vivere emozioni con i più piccoli immergendosi nella magia del Natale. Il draghetto Azzurro sta addobbando l’albero, quando un misterioso folletto suona alla porta: ha un messaggio di Babbo Natale per lui! Di che cosa si tratterà? Baffo sta giocando nella piazza del villaggio e mentre salta sui rami del grande abete fa cadere la stella dorata, che si rompe. Come farà Baffo a rimediare? Manolo si prepara per l’inverno: prima di andare in letargo deve fare provviste! Infila il cappotto, i guanti e il cappello ed esce. Fuori fa molto freddo, e qualcuno degli animali ha bisogno di aiuto. Ci pensa Manolo! Il bosco è ricoperto di neve, Simone e i suoi amici non possono andare a caccia di nocciole, il loro passatempo preferito! Simone, però, fa una scoperta: ci sarà la Grande Maratona delle renne di Natale!

Libri per i piccoli che sano già leggere

Anche per i bambini della primaria che si destreggiano già bene con la lettura proponiamo un libro della mamma di Harry Potter, L’ Ickabog di J. K. Rowling – Salani editore, € 18,81.   È una fiaba divertente, parla del potere della speranza e dell’amicizia e il loro trionfo su tutte le avversità. Parla del regno di Cornucopia, che un tempo era il più felice del mondo, ricco e con abbondanza di cibo goloso di tutti i tipi. Se non fosse per la leggenda del terribile Ickabog, che viveva nelle Paludi nebbiose del Nord. Ogni persona di buon senso sapeva che l’Ickabog era solo una storia inventata per spaventare i bambini e convincerli a comportarsi bene. Ma le leggende a volte si traducono in realtà e il perfino Ickabog può divenire un personaggio reale.

Dal giornalista Michele Serra, autore del celebre Gli sdraiati, arriva per i bambini  – Osso. Anche i cani sognano – Feltrinelli, € 15,20   un racconto semplice ma intenso su valori fondamentali.  Questa storia inizia con l’apparizione di un cane sbucato da chissà dove, magro ed emaciato che a malapena riesce a reggersi sulle zampe. A notarlo è un vecchio che abita al limitare del bosco, anche se nemmeno lui ricorda da quanto tempo non vi si inoltri. L’uomo vorrebbe avvicinarlo ma l’animale, spaventato, sparisce rapidamente tra gli alberi. Non sa se l’animale tornerà ma sa che se riuscirà a farlo fermare con sé, potrà salvarsi. Gli dà un nome: Osso. Poi si mette ad aspettare, con una ciotola di cibo appoggiata sul prato. E di lunghe attese sarà fatto l’avvicinarsi e il conoscersi del vecchio e del cane. A fargli compagnia è la piccola Lucilla, a cui il nonno racconta i propri sogni. Sogni che permettono ai due di tornare indietro di migliaia di anni, al primo incontro non cruento tra uomo e lupo, e di riscoprire di che cosa sia fatto il nostro stare sulla Terra come uomini.

Libri per i ragazzini più grandicelli

Quando si cresce la lettura deve anche far riflettere. Per questo suggeriamo –  Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre  – Piemme, € 11,40 . Liliana Segre racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell’oggi. Interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.

Infine un libro tenerissimo di un autore purtroppo scomparso per colpa del Covid-19. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda – Salani, €  8,08 è il racconto di un gatto che si prende cura di un uovo di una gabbiana ferita, che sa di dover morire e fa promettere a Zorba,  il gatto,  di insegnarle a volare. Come è possibile che un gatto possa fare questo? L’insegnamento del libro è esattamente questo: aiutare chi è in difficoltà, ovvero l’impossibile è solo per chi osa.

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.